Politica
“È ora - Tomasi Presidente”, presentati i candidati del collegio elettorale di Lucca: “Nostro obiettivo portare aria nuova in Toscana”
Lo scorso venerdì 26 settembre, al Grand Hotel Guinigi, sono stati resi noti alla presenza del candidato a presidente della regione Alessandro Tomasi i candidati del collegio elettorale…

"Gli ambiti turistici sono nati per la cooperazione fra territori: i sindaci Pd ne snaturano la funzione"
«Nel dibattito in corso sull’Ambito Turistico della Versilia, è fondamentale ribadire un principio chiaro: non si parla di Del Ghingaro, ma del Sindaco di Viareggio. La questione non…

Carlo Bigongiari (Forza Italia): "Destagionalizzazione, una visione concreta per il rilancio della Provincia di Lucca"
"La destagionalizzazione del turismo non è un concetto astratto, né un semplice auspicio: è una necessità concreta, una sfida centrale per il futuro economico e sociale della nostra…

A Lucca esperti nazionali e big della politica, successo per il convegno di Forza Italia sul futuro del turismo: "Sano se si preserva l'identità dei luoghi"
Lucca è stata capitale del dibattito nazionale sul turismo con il convegno di Forza Italia "Per una sana gestione del Turismo: destagionalizzare e delocalizzare", ospitato al Grand…

Islam, Ceccardi e Cisint (Lega): “Anche in Toscana Pd spalanca porte a islamizzazione”
"In Toscana le amministrazioni del Partito Democratico spalancano le porte all'islamizzazione, con le conseguenze nefaste che abbiamo già visto in Belgio e in…

Un sindaco con gli attributi: Viareggio annuncia l'uscita dall'ambito turistico della Versilia e accusa il Pd
L’Amministrazione comunale di Viareggio comunica la propria decisione di avviare il percorso di uscita dall’Ambito Turistico della Versilia, a seguito della persistente situazione di stallo che ne impedisce il regolare funzionamento

Nasce in Provincia la nuova commissione pari opportunità: approvata la lista delle componenti
E' stato approvato dal consiglio provinciale l'elenco dei nuovi componenti della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lucca. Dopo un attento esame della Commissione di valutazione, è risultato…

Frigo e Simoni (Lega) incontrano i lucchesi: 6 ottobre, ore 18.30, al Reloò Caffè
La campagna entra nel vivo e Lucca diventa il luogo del confronto. Massimiliano Simoni e Annamaria Frigo, candidati al Consiglio regionale per la Lega, invitano cittadini, associazioni e…

Frigo e Simoni (Lega) incontrano i lucchesi: 6 ottobre, ore 18.30, al Reloò Caffè
La campagna entra nel vivo e Lucca diventa il luogo del confronto. Massimiliano Simoni e Annamaria Frigo, candidati al Consiglio regionale per la Lega, invitano cittadini, associazioni e…

Le incompetenze dei competenti, il vero dramma di questo Paese: dalla buffonata di Flotilla alle assurde critiche a Venezi
La Flottilla è (era?) una iniziativa umanitaria costituita da 500 fra uomini e donne provenienti da 44 Paesi, su 47 barche, nata - in quanto umanitaria – per portare ai palestinesi di Gaza circa 200 tonnellate (duecentomila chili) di cibo

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 529
Questo è stato l’intento di chi ha creato la pagina di Lista Civile e di chi sta contribuendo a gestirla e svilupparla senza prese di posizione preconcette nei confronti di chi attualmente amministra la città di Lucca. Già in campagna elettorale ci proponemmo di essere “di aiuto e non contro”, riservandoci comunque il diritto/dovere di evidenziare problemi o criticità quando si fossero palesati. Non e’ certo nostro compito fare “opposizione” a chi amministra, ma riteniamo lecito farci delle domande. In campagna elettorale Lista Civile è intervenuta con pesanti critiche all’operato dell’allora maggioranza. In particolare :
1) Il mostro di San Concordio
2) Cessione di parte della ex Manifattura tabacchi (6000 mq)
3) L’aggiudicazione del bando per il Mercato del Carmine
4) Problemi inerenti Lucca Comics
5) Rinnovo Summer Festival e concessione di eccessivo favore
6) Assi viari
7) Viabilità e parcheggi.
8 )Piano Operativo
La decisione di procedere all’apparentamento con il candidato Pardini è stata presa in funzione di rimettere in discussione progetti o servizi che per noi presentavano ampie criticità, mettendo a disposizione dell’amministrazione entrante le “competenze” dei professionisti che componevano il nucleo fondante di Lista Civile.
Il risultato è che quello che veniva definito “mostro di San Concordio” viene giudicato, (dopo le elezioni), un apprezzabile manufatto; che gli assi viari bisogna assolutamente portarli in fondo; che la Manifattura ormai è stata venduta e che vuoi che sia se non si sa chi l’ha comprata; che il Piano Operativo è quello della Mammini, fermo e prossimo alla scadenza; che il Carmine è diventato un pasticcio da tribunale ecc. ecc.
In questo contesto il capogruppo del principale partito di opposizione propone la cittadinanza onoraria per il patron del Summer Festival. Raspini, candidato sindaco del Pd, è lo stesso che sostenne Pardini come presidente di Lucca Crea e Vietina direttore, è lo stesso che ha legami quanto meno di amicizia con alcuni degli imprenditori che si sono aggiudicati il bando del Mercato del Carmine, è lo stesso che è stato il delfino designato a succedergli da Tambellini con cui ha fermamente condiviso le scelte che noi abbiamo altrettanto fermamente contrastato.
Mi chiedo: a che cosa può attaccarsi il capo dell’opposizione se quelli che sono arrivati proseguono nel solco dei progetti da lui impostati? Può Raspini ricordare che il numero massimo dei concerti del Summer è 14 e non 16, di cui uno con prezzo non superiore a 5 euro? Può richiamare l’attenzione al rispetto dei contratti di assunzione per i ragazzi dei Comics? Può puntualizzare che la vendita della parte della Manifattura condiziona lo sviluppo di tutto il resto? Potrei continuare per ore; la risposta è scontata. Però potrebbe interrogarsi (e spiegarci) perché dichiarando un tesoro di 12 milioni di euro il Comune prende a prestito i soldi per lavori di ordinaria amministrazione; perché si è ridotto il capitale delle Farmacie Comunali, e potrebbe persino sostenere con orgoglio di avere voluto tutelare i commercianti del Carmine mettendo nel bando clausole che non sono state rispettate.
Solitamente la sintesi della voce del popolo è: “Maggioranza deludente, opposizione inesistente”. Questo accade ovunque e non c’è da meravigliarsi; a Lucca si è piuttosto levata alta una voce: “Avete perso, fatevene una ragione”. A rispondere non è rimasto nessuno.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1210
Le foto illustrano il degrado della strada pedonale che affianca l'acquedotto nel Nottolini nel tratto più vissuto, fra il Tempietto di San Concordio e la passerella dell'autostrada. Erba lunga, pioppi che crescono, rifiuti di residui di bivacchi di senza tetto. Sulla struttura dei primi dell'Ottocento continuano a vedersi i segni del tempo e della mancata manutenzione, per non parlare dell'intervento dell'uomo negli anni passati: fili della luce impiantati sulla struttura, residui di lampade antiche (per lo meno allora si illuminava il pregevole percorso pedonale).
Ora invece solo una lampada moderna sull'arco ottocentesco per illuminare il parcheggio del palazzo rosso dove risiedono illustri persone.
Sull'acquedotto, dove una volta passava, in alto, l'acqua nelle canalette ormai rotte, il ristagno dell'acqua piovana fa crescere alberi e vegetazione e crea cascatelle di acqua che si infiltrano nella struttura, danneggiandola.
Nelle vicinanze degli archi, alberi giganteschi abbandonati...in attesa che qualche temporale distruttivo li abbatta e con essi gli archi dell'acquedotto.
Campi abbandonati e inselvatichiti pronti per accogliere famiglie di cinghiali.
Sindaco Pardini, quando un intervento organico di manutenzione sul Monumento?
Per la pulizia e lo sfalcio delle erbe è sufficiente incrementare gli interventi della ditta incaricata, per i fili della luce, chiedere a Enel di interrarli, per illuminare il percorso con lampade a terra una piccola spesa, per abbattere gli alberi pericolosi una semplice lettera di diffida ai proprietari dei terreni.
Forse sarebbe opportuno incaricare un geometra comunale della responsabilità di controllo e verifica di tutto il monumento, in maniera di prevenire, proporre e seguire gli interventi di manutenzione, forse anche responsabilizzare cittadini volenterosi abitanti nel percorso dell'acquedotto, per la sorveglianza dello stesso, dando un recapito per segnalazioni tempestive di interventi urgenti.
- Galleria: