Politica
“È ora - Tomasi Presidente”, presentati i candidati del collegio elettorale di Lucca: “Nostro obiettivo portare aria nuova in Toscana”
Lo scorso venerdì 26 settembre, al Grand Hotel Guinigi, sono stati resi noti alla presenza del candidato a presidente della regione Alessandro Tomasi i candidati del collegio elettorale…

"Gli ambiti turistici sono nati per la cooperazione fra territori: i sindaci Pd ne snaturano la funzione"
«Nel dibattito in corso sull’Ambito Turistico della Versilia, è fondamentale ribadire un principio chiaro: non si parla di Del Ghingaro, ma del Sindaco di Viareggio. La questione non…

Carlo Bigongiari (Forza Italia): "Destagionalizzazione, una visione concreta per il rilancio della Provincia di Lucca"
"La destagionalizzazione del turismo non è un concetto astratto, né un semplice auspicio: è una necessità concreta, una sfida centrale per il futuro economico e sociale della nostra…

A Lucca esperti nazionali e big della politica, successo per il convegno di Forza Italia sul futuro del turismo: "Sano se si preserva l'identità dei luoghi"
Lucca è stata capitale del dibattito nazionale sul turismo con il convegno di Forza Italia "Per una sana gestione del Turismo: destagionalizzare e delocalizzare", ospitato al Grand…

Islam, Ceccardi e Cisint (Lega): “Anche in Toscana Pd spalanca porte a islamizzazione”
"In Toscana le amministrazioni del Partito Democratico spalancano le porte all'islamizzazione, con le conseguenze nefaste che abbiamo già visto in Belgio e in…

Un sindaco con gli attributi: Viareggio annuncia l'uscita dall'ambito turistico della Versilia e accusa il Pd
L’Amministrazione comunale di Viareggio comunica la propria decisione di avviare il percorso di uscita dall’Ambito Turistico della Versilia, a seguito della persistente situazione di stallo che ne impedisce il regolare funzionamento

Nasce in Provincia la nuova commissione pari opportunità: approvata la lista delle componenti
E' stato approvato dal consiglio provinciale l'elenco dei nuovi componenti della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lucca. Dopo un attento esame della Commissione di valutazione, è risultato…

Frigo e Simoni (Lega) incontrano i lucchesi: 6 ottobre, ore 18.30, al Reloò Caffè
La campagna entra nel vivo e Lucca diventa il luogo del confronto. Massimiliano Simoni e Annamaria Frigo, candidati al Consiglio regionale per la Lega, invitano cittadini, associazioni e…

Frigo e Simoni (Lega) incontrano i lucchesi: 6 ottobre, ore 18.30, al Reloò Caffè
La campagna entra nel vivo e Lucca diventa il luogo del confronto. Massimiliano Simoni e Annamaria Frigo, candidati al Consiglio regionale per la Lega, invitano cittadini, associazioni e…

Le incompetenze dei competenti, il vero dramma di questo Paese: dalla buffonata di Flotilla alle assurde critiche a Venezi
La Flottilla è (era?) una iniziativa umanitaria costituita da 500 fra uomini e donne provenienti da 44 Paesi, su 47 barche, nata - in quanto umanitaria – per portare ai palestinesi di Gaza circa 200 tonnellate (duecentomila chili) di cibo

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 743
Questa sera è stato presentato a San Filippo il progetto di riqualificazione del campo da basket all'aperto che sarà realizzato da Amici della Pallacanestro Luca De Bono onlus e dal Comune di Lucca con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Regione Toscana.
In pratica l'Associazione Amici della Pallacanestro si è fatta carico di rinnovare le superfici di gioco che saranno adeguate e sostituite con un intervento della ditta specializzata Mapei utilizzando anche un contributo messo a disposizione da Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Terminato il lavoro strutturale entrerà in gioco Teo Pirisi - in arte Moneyless - che realizzerà con l'Associazione StArt un intervento di 'street art' su tutta l'area. Prenderà così vita un'opera figurativa di grandi dimensioni variopinta e distintiva che darà un nuovo carattere e una nuova attrattività a tutta l'infrastruttura sportiva in linea con lo spirito del bando specifico dalla Regione Toscana che finanzia questo tipo di iniziative.
“Questo intervento è un modello di come enti e associazioni possono contribuire al recupero di strutture creando identità e comunità nei nostri quartieri più moderni. Il recupero degli impianti ‘polivalenti’, in buona parte composte da campini da basket, è fondamentale per promuovere lo sport tra i giovani e per valorizzare quartieri e frazioni del territorio. Per questo abbiamo accettato immediatamente la proposta degli Amici della Pallacanestro e ci metteremo a lavorare ad un piano di recupero di quelli ancora inagibili o in cattivo stato di manutenzione – afferma l'assessore Barsanti – la cura di queste infrastrutture e il coinvolgimento dei residenti e di chi utilizzerà il nuovo campo da basket rappresenta un valore che dà vita a luoghi di aggregazione e di nuova socialità”
Lo sport nel tempo libero rappresenta un valore universale indispensabile anche per i nostri quartieri e per le nostre comunità – afferma Maria Pia Mencacci componente del Consiglio di amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca – per questo il nostro ente ha elaborato un bando specifico Sport e socializzazione che vuole sostenere la pratica dello sport di bambini, ragazzi e anziani, per fornire opportunità di aggregazione ed educazione, promuovere la costruzione di relazioni comunitarie e contribuire alla ricerca del benessere psico-fisico e questo progetto rappresenta pienamente le finalità che vogliamo perseguire.
“Questo intervento è possibile grazie ai fondi raccolti con il Trofeo Lovari che si svolge ogni anno durante il Settembre Lucchese e porta a Lucca il meglio della pallacanestro italiana. Chi in quei giorni è venuto al Palatagliate ha visto partite di livello assoluto e ha dato un contribuito al sostegno della pallacanestro lucchese – dice Patrizia Pecchia, presidente dell’associazione Amici della Pallacanestro Luca Del Bono onlus -. Dal 2015 la nostra associazione ha ripreso l’organizzazione del torneo grazie al contributo di privati ed enti pubblici che ci supportano. Così negli anni grazie al Trofeo Lovari abbiamo potuto aiutare tante famiglie nel sostegno delle spese per i bambini che vogliono praticare la pallacanestro, siamo riusciti a dotare il palazzetto di un nuovo parquet e ora siamo orgogliosi di dare il via a un intervento importante che recupera e restituisce una struttura sportiva ai cittadini”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 469
"La città di Lucca si trova di fronte a un bivio importante circa il futuro dell'acqua visto che nel 2025 scadrà la convenzione tra Comune di Lucca e GEAL e la città dovrà decidere che futuro dare al servizio idrico per gestire al meglio la nostra risorsa più preziosa. Lucca può e deve dire la sua".
A dirlo sono i consiglieri dei gruppi di centrosinistra (Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra Con Lucca - Sinistra civica ecologista, Lucca è un grande noi, Lucca Civica-Volt-Lucca è popolare) all'indomani del consiglio comunale straordinario sul futuro della gestione della risorsa idrica, chiesto proprio dall'opposizione consiliare, tenutosi ieri, lunedì 19 giugno. E sempre delle consigliere e dei consiglieri di centrosinistra è il documento poi approvato all'unanimità dall'intera aula consiliare che impegna il sindaco e il presidente del consiglio comunale a promuovere la costituzione di una commissione consiliare speciale per discutere del futuro del servizio idrico.
Tra i vari obiettivi da conseguire, contenuti nella mozione approvata: l'effettuazione di tutti gli investimenti necessari alla sempre più capillare erogazione del servizio e alla salvaguardia ambientale del nostro territorio, uno dei bacini idrici più importanti della Toscana; il mantenimento di un favorevole carico tariffario a carico delle famiglie e delle imprese lucchesi; la garanzia di un adeguato livello di manutenzione ordinaria e straordinaria della rete assicurare il funzionamento del sistema idrico anche nel lungo periodo.
"Fino a ieri non era ancora stato avviato nessun percorso su questo fondamentale tema che è rimasto sullo sfondo per responsabilità di Pardini e dei suoi, molto impegnati sugli eventi e poco sulle partite strategiche. Per questo - spiegano - abbiamo deciso di riportarlo alla ribalta chiedendo un consiglio comunale straordinario aperto ai contributi esterni. E con successo, visto l'ottimo livello della discussione cui hanno partecipato cittadini, tecnici ed ex presidenti di Geal. Grazie alla commissione speciale che abbiamo ottenuto la città potrà valutare con quale assetto societario e con quali territori concretizzare alcuni obiettivi fondamentali in materia di acqua: investimenti per dotare tutto l'Oltreserchio di fognature, ma anche l'estensione dell'acquedotto nelle frazioni della zona est. E ancora, un accettabile livello tariffario, l'assoluto controllo pubblico e, non ultima, la tutela dei lavoratori dell'azienda, cioè coloro che hanno reso Geal una delle eccellenze nazionali del settore. Per inciso, a differenza del centrodestra, abbiamo ribadito la nostra contrarietà al il progetto della Multiutility che non è nell'interesse della città di Lucca".
"Soprattutto - continuano - serve una grande iniziativa politica per intercettare le risorse per realizzare questo imponente, ma decisivo programma, che non potrà basarsi soltanto sui proventi della tariffa, ma dovrà fondarsi anche su un grande piano di investimenti pubblici. Così, come fu al tempo dell'Accordo di programma per la tutela dei bacini acquiferi, promosso nel 2006 dal governo di centrodestra e dalla Regione di centrosinistra, che assicurò 25 milioni di euro spesi nel corso dello scorso decennio per iniziare a colmare lo storico gap infrastrutturale sulla rete fognaria. Il collegamento Nozzano-Pontetetto, cioè la principale infrastruttura civile realizzata in città da decenni – ideata, progettata e realizzata dalla precedente amministrazione – è lì a dimostrarlo, perché figlio di quella visione. Se oggi è possibile dotare finalmente l'Oltreserchio di fognature (e non di chiacchiere) è merito di questo importante lavoro".
"Il fatto che l'amministrazione e i gruppi di maggioranza abbiamo seguito la linea indicata dall'opposizione, rappresenta un passo importante: esiste uno spazio di condivisione che è superiore alle beghe partitiche e che mette al centro l'interesse di Lucca e dei lucchesi. Noi abbiamo una risorsa - l'acqua - che ci dà un potere contrattuale importante rispetto agli altri territori. L'obiettivo - concludono - è gestire al meglio questa risorsa, nell'interesse dei lucchesi e dei territori limitrofi che da essa dipendono e farlo nel modo più concreto e pragmatico possibile".