Politica
In marcia senza (buon)senso contro Israele: la Sinistra e gli studenti a fianco dei terroristi esattamente come negli anni '70
In un mondo di imbecilli, minoritario, ma maggioritario in quanto a inutilità, violenza, scemenza e demenza, esattamente come negli anni Settanta le frange del terrorismo rosso sono tornate a far sentire la propria voce. Attenzione, quindi, a essere troppo comprensivi...

Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 107
Marco Santi Guerrieri, presidente della libera associazione cittadina "Lucca ti voglio bene", sulla copertura del canale Benassai di San Concordio e della ciclopedonale.
"In attesa che il comune, la soprintendenza e i comitati si mettano d'accordo per terminare i lavori della ciclabile di viale San Concordio - scrive il presidente - i commercianti iniziano a contare i mancati guadagni tra ratti, nugoli di zanzare, transenne e traffico in tilt".
"La burocrazia e gli imprevisti sono sempre in agguato a danno di chi lavora in proprio - prosegue - che il commercio locale dovesse dipendere dagli umori di uncomitato che ha fatto di tutto per complicare la vita ai residente e ai commercianti, chi se lo sarebbe immaginato?"
L'associazione è andata a verificare l'andamento dei lavori per il ripristino del marciapiede a partire dalla fine di maggio, quando ancora non si parlava di inserire nel canaleBenassai i parallelepipedi in calcestruzzo.
"Non siamo volutamente entrati nel merito perché se la soluzione ipotizzata dal comune fosse ottimale o meno per non ostacolare la velocizzazione del ripristino dell'opera - si legge nella nota - rimettere dunque tutto in ordine in tempi rapidi dopo un anno tragico dal punto di vista economico dati gli arrivi in città dei turisti".
"Sono trascorsi due mesi e giunti alla prima settimana di agosto il canale è lasciato in bella vista - conclude Santi Guerrieri - nel frattempo gira voce tra i residenti e i titolari delle attività economiche del quartiere che si possa giungere presumibilmente in atunno".
"Da commerciante e artigiano so bene cosa significhi vedere compromessa la propria attività causata dalla lentezza della burocrazia. Auspico quindi che la soprintendenza deliberi quanto prima l'avvio dei lavori".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 129
31 persone disoccupate coinvolte dal 2018, 6 delle quali hanno ottenuto un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Decine di interventi di piccola manutenzione effettuati negli spazi comuni degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, al campo di via delle Tagliate, nei paesi, nei quartieri periferici, nelle frazioni collinari e in alcune aree più critiche del centro storico.
E' ripresa in questi mesi l'attività di cura del Ventaglio, che vede impegnate due cooperative (Giovani e Comunità e Cccp) e alcune squadre di cittadini sul territorio comunale, con un occhio di riguardo a frazioni e periferie. Il progetto, attivato dalla prima amministrazione Tambellini già nel 2016, è diventato ormai una realtà consolidata che, grazie al lavoro di squadra di tre diversi assessorati (le politiche sociali, il decoro urbano e i lavori pubblici), fornisce una risposta concreta e diretta al bisogno di lavoro espresso dalla comunità, dando la possibilità alle persone di entrare nel circuito del lavoro, e al contempo permette di effettuare tanti piccoli lavori di cura, manutenzione e decoro, il tutto sulla base della programmazione effettuata dal Comune, che tiene conto anche delle segnalazioni dei cittadini.
Per il binennio 2018-2019 l'amministrazione comunale ha investito 300.000 euro in Bilancio, a cui si andranno ad aggiungere ulteriori 75.000 euro da qui alla fine dell'anno. Intanto si guarda al futuro e gli uffici stanno già lavorando al nuovo affidamento del servizio a cooperative sociali di tipo B per il biennio 2022-2023. Lo stanziamento complessivo per i prossimi due anni è di 370.000 euro.
“Il progetto Ventaglio costituisce un'importante realtà consolidata dell'amministrazione Tambellini – spiega l'assessore alle politiche sociali Valeria Giglioli –. Un circolo virtuoso in cui si mettono in gioco competenze e se ne creano di nuove. Dal 2018 ben 31 persone socialmente svantaggiate o in situazioni di fragilità hanno potuto cogliere questa importante opportunità di vedere valorizzate le proprie abilità e di acquisirne ulteriori. Per alcuni di loro il contratto a tempo determinato è stato trasformato in contratto a tempo indeterminato, consentendo di acquisire una stabilità economica e una nuova autonomia che in termini sociali è il più importante risultato del progetto. Ventaglio si è rivolto a uomini e donne in egual misura, a persone italiane, a migranti, a rom e sinti, in un'ottica di piena e concreta integrazione”.
Gli interventi effettuati sul territorio dall'inizio del mese di maggio sono molteplici e hanno riguardato sia le frazioni che alcune situazioni del centro storico. Particolare attenzione è stata data al recupero dei lavatoi, con interventi di manutenzione, efettuati o in programma, a quello di via della Torre a Santa Maria a Colle, al lavatoio di Sant'Anna (via De Gasperi), a quello di Ponte a Moriano nella traversa di via Volpi, al lavatoio di Sant'Ilario di Brancoli, a quello di Farneta e di Montuolo.
“La cura delle frazioni è stato ed è tuttora un elemento centrale del progetto Ventaglio – dichiara l'assessore ai lavori pubblici Francesco Raspini – e in questo ambito abbiamo iniziato una serie di interventi di manutenzioine dei vecchi lavatoi che, se anche non vengono ormai più utilizzati, rappresentano tuttavia luoghi di affezione per gli abitanti dei paesi e altrettanti siti di una memoria recente che merita di essere mantenuta e curata”.
“Le squadre del Ventaglio – aggiunge l'assessore alla partecipazione e al decoro Gabriele Bove – rappresentano una delle modalità, fra le più efficaci, con cui l'amministrazione comunale si porta nelle zone più distanti per contattare direttamente i cittadini e un modo, altresì, per dare maggiore attenzione a tutta una serie di piccoli interventi che migliorano il decoro e la qualità della vita dei paesi”.
Ecco, nel dettaglio, tutti gli interventi effettuati sul territorio dalle squadre Ventaglio dall'inizio di maggio ad oggi:
sistemazione del cartello di accesso al paese di Santa Maria a Colle; lavori al castello di Nozzano; sistemazione della pavimentazione a scacchiera e del muro della Terrazza Petroni; sistemazione delle parti esterne della sede dei servizi demografici di via San Paolino; estirpazione erbacce, potatura in via Barsanti e Matteucci, rotonda Giannotti, pista viale Castracani; pulizia zona Fasm San Vito; pulizia area a verde della zona dietro il condominio di via De Gasperi; tinteggiatura panchine delle mura; sistemazione dei cartelli sul territorio (pulitura, raddrizzamento, ecc); taglio dell'erba sulla via pedonale di accesso al cimitero di Sant'Ilario di Brancoli; taglio erba e tinteggiatura panchine in centro storico; taglio siepi a Ponte a Moriano; pulizia al quartiere giardino e pista ciclabile di via Nottolini dietro la stazione e in via Barsanti e Matteucci; pulizia e sistemazione dell'area dietro il teatro a Ponte a Moriano; taglio erba al parcheggio dello stadio di Saltocchio; posa in opera di segnamargini lungo via di Formentale; manutenzione degli assi dei ponticelli del parco fluviale e installazione di panchine, tinteggiatura dei ponticelli; pulizia della pista ciclopedonale di Sant'Anna; lavori di sistemazione di piazza Aldo Moro e parco Sahrawi con taglio dell'erba, w pulizia aiuole; sistemazione del parco giochi di Ponte a Moriano; pulizia delle aiuole al giardino degli Osservanti; pulizia aiuole di viale Castracani. In programma, inoltre, la manutenzione della staccionata di Tramonte; interventi negli edifici scolastici dell'istituto comprensivo Lucca 7 (Nave, Santa Maria a Colle, Fagnano, Montuolo) e pulizia delle scuole del centro storico.