Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 115
Sulla vicenda dell'assegnazione del campo sportivo di San Pietro a Vico interviene il consigliere di opposizione, che critica il comportamento dell'amministrazione ed esprime solidarietà ai gestori della società sportiva sfrattata dall'impianto. "Un episodio che dimostra il poco interesse per lo sport di questa giunta e lo scarso rispetto per chi porta avanti con passione le attività per i ragazzi".
"Il comportamento che il Comune ha avuto nei confronti di chi ha gestito il San Pietro a Vico è vergognoso – attacca Fabio Barsanti – e dimostra, ancora una volta, quanto scarsa sia l'attenzione della giunta Tambellini nei confronti delle società sportive. Dopo anni di gestione della società con passione, sacrificio e sviluppo di una scuola calcio che ha accolto i molti bambini del paese, i dirigenti della Folgor San Pietro a Vico si sono dimessi perché sfrattati dal loro impianto sportivo. A poco è valso lo storico delle attività: è arrivata una società da fuori provincia, formulando un'offerta economica poderosa ma con una copertura economica tutta da verificare, e si è presa tutto".
"Ricordiamo come il campo del San Pietro a Vico sia stato oggetto di un attentato incendiario – continua la nota – che ha compromesso lo svolgimento delle attività per un notevole periodo di tempo. Eppure la gestione ha tenuto botta, andando avanti tra mille fatiche e molti costi, con un campo da tre anni inagibile e l'impossibilità di portare avanti la scuola calcio. Ciò che lascia tuttavia interdetti è il fatto che non solo il Comune ha riscosso il 90% del risarcimento dell'assicurazione tenendoselo per sé, non solo non si è costituito parte civile nel processo, ma ha addirittura iniziato i lavori di ristrutturazione proprio adesso che la società venuta da fuori ha ottenuto la gestione dell'impianto proprio al posto del San Pietro a Vico".
"Non solo la mancanza di considerazione del lavoro svolto a livello sportivo e sociale dalle società lucchesi – conclude il consigliere di Difendere Lucca -, qui siamo di fronte allo scarso rispetto delle persone e di ciò che hanno svolto per la comunità. Per questo esprimo la mia totale solidarietà a Giampiero Bandettini e agli ex soci del San Pietro a Vico, e metto ancora una volta in evidenza come sullo sport questa amministrazione abbia completamente fallito".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 193
"Quali ispezioni trimestrali e annuali approfondite sono state effettuate dall'amministrazione comunale su ponti, cavalcavia e strutture di copertura dei canali come prevede la legge, a partire dal 7 luglio del 2020? E quali sono i risultati? E le verifiche dal 2010 ad oggi che esito hanno dato?". A chiederlo, in un'interrogazione urgente a risposta orale è Alessandro Di Vito, l'esponente della lista civica SìAmoLucca.
"Anche sul nostro territorio sia nel passato che recentemente, sono stati segnalati cedimenti/crolli di parte del manto stradale ( vedi via dell'Acquacalda e via dei Fossi) e di coperture di condotti pubblici (San Concordio) ma sono stati espressi anche timori su altre infrastrutture viarie, per le quali i cittadini si chiedono se vengono svolti periodicamente controlli – spiega il consigliere comunale Di Vito -. Ricordo che a seguito del crollo del ponte Morandi a Genova, il Ministro alle Infrastrutture il 7 luglio 2020 ha emanato una circolare di aggiornamento della precedente Circolare del 19 luglio del 1967, poi trasmessa dal Ministero dell'interno a tutti i Prefetti della Repubblica riguardante proprio la verifica della sicurezza delle opere d'arte stradali, tra cui anche quelle che hanno avuto cedimenti a Lucca. La Circolare richiamata stabilisce la necessità di ispezioni trimestrali annuali approfondite, affidando l'organizzazione del controllo in capo agli uffici tecnici comunali per le strade di propria competenza".
L'esponente di SìAmoLucca chiede dunque all'amministrazione di riferire sulle attività svolte nel corso degli ultimi dieci anni e appunto dal 7 luglio 2020. "Con riferimento proprio alle strutture di copertura dei canali, in particolare quelli su cui passano le auto o sono utilizzate come piste ciclabili – aggiunge - così come tutti i cavalcavia e ponti caratterizzati da un continuo passaggio di mezzi e pedoni . La sicurezza è fondamentale, così come le verifiche costanti: sia per prevenire episodi sia per tranquillizzare i lucchesi su un corretto monitoraggio che garantisca sicurezza ed eviti pericoli. Rimaniamo in attesa di conoscere dunque i dettagli degli approfondimenti previsti dalla legge, e in tempi rapidi"