Politica
In marcia senza (buon)senso contro Israele: la Sinistra e gli studenti a fianco dei terroristi esattamente come negli anni '70
In un mondo di imbecilli, minoritario, ma maggioritario in quanto a inutilità, violenza, scemenza e demenza, esattamente come negli anni Settanta le frange del terrorismo rosso sono tornate a far sentire la propria voce. Attenzione, quindi, a essere troppo comprensivi...

Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 317
"Dopo mesi di silenzi e ultimatum non rispettati sulla Manifattura, nello stesso giorno improvvisamente il Comune chiede a Coima che entro il 6 luglio risponda sulle modifiche richieste per la dichiarazione di fattibilità della proposta, e poche ore dopo l'immobiliare di Milano (partner della Fondazione Cassa su questo progetto) risponde che va bene, se però l'ok dell'amministrazione al piano di fattibilità arriverà entro il 30 luglio: sembra una commedia più che un colpo di scena, mentre i cittadini continuano ad essere sudditi e spettatori passivi di scelte non contenute nel programma elettorale".
A fare il punto sugli sviluppi della vicenda è Remo Santini, ex candidato sindaco di liste civiche e partiti di centrodestra, attuale capogruppo di SìAmoLucca.
"Vogliamo il recupero del grande immobile, ma con funzioni adeguate, rappresentiamo l'unica forza politica ad aver presentato destinazioni alternative, con una proposta che ruota intorno ad un parcheggi da un migliaio di posti auto di cui una consistente parte riservata ai residenti e poi multisala, biblioteca e un polo scolastico-artistico - commenta Santini - ma continua l'assoluta mancanza di trasparenza da parte della giunta Tambellini. Pochi giorni fa, con un accesso agli atti, ho chiesto tutta la corrispondenza intercorsa negli ultimi mesi tra Comune e Coima, ma mi è stato consegnato un solo documento, con la scusa che le altre erano interlocuzioni informali tra le parti".
L'ex candidato sindaco entra poi nel dettaglio. "Nel rivendicare il merito di essere stati determinanti in quest'ultimo anno e mezzo nel far rigettare i piani di Coima e Fondazione Cassa che erano palesemente da danno erariale per l'amministrazione, mentre il sindaco andava dicendo in tv che erano buoni - specifica Santini - adesso ci troviamo di fronte ad un'altra giravolta che potrebbe risultare illegale. Perché? E' presto detto. Il 25 marzo scorso la giunta ha approvato una delibera con all'interno una controproposta definitiva che bocciava di fatto l'ultima avanzata dalla cordata milanese. Adesso si scopre che in questi tre mesi di oblio il Comune, rimangiandosi ciò che aveva affermato, ha rimodificato ulteriormente la bozza di convenzione, concordandola probabilmente per le vie brevi con Coima e senza che ce ne sia traccia nei protocolli ufficiali. L'amministrazione Tambellini ha quindi modificato la sua volontà ancora una volta perchè in base alla legge, Coima a quella delibera del 25 marzo non poteva rilanciare ma solo dire sì o no".
Conclude Santini: "I lati oscuri e le gravi incongruenze aumentano. Tambellini e la giunta di centrosinistra continuano a voler cedere un bene che invece deve rimanere pubblico, avallando lo scippo dei parcheggi esistenti e oltretutto conoscendo bene quello che il privato ha intenzione di realizzare nella Manifattura (negozi per oltre 4mila metri quadrati, stalli per la sosta che non aumenteranno rispetto ad ora e una serie di appartamenti) senza opporsi e indicare invece la propria visione su come il mega edificio dovrà far rinascere il centro storico anziché affossarlo. E' il Comune che deve programmare i bisogni, ascoltando anche i cittadini, non il contrario!".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 117
“ll consiglio comunale sia informato circa la situazione dei lavoratori di Lucca Riscossione e Servizi srl”. Lo dichiara Marco Martinelli, presidente del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia, da sempre attento all'andamento delle società partecipate del comune di Lucca, a seguito delle problematiche sollevate dalle rappresentanze sindacali dei lavoratori della società partecipata del comune di Lucca.
"Sia convocata la commissione partecipate – aggiunge il capogruppo del partito di Giorgia Meloni - al fine di audire i vertici dell'azienda ed i rappresentanti dei lavoratori".
"L’amministrazione comunale di Lucca a guida PD – attacca Martinelli - sarà ricordata per aver smantellato il sistema delle società partecipate creato dalle precedenti giunte di centro destra che aveva prodotto ricchezza e posti di lavoro per il territorio lucchese. La situazione che stanno vivendo i lavoratori di Lucca Riscossione e Servizi srl è infatti il frutto di una situazione complessa che ha come principale responsabile la giunta di sinistra che in questi nove anni ha fatto scelte politiche scellerate che hanno minato profondamente società come Gesam che rappresentavano un fiore all'occhiello per il nostro territorio".
"Il consiglio comunale- conclude Martinelli - deve tornare ad essere centrale e per questo chiediamo di conoscere direttamente la situazione per affrontare le problematiche sollevate dai lavoratori che potrebbero poi avere anche ripercussioni sui servizi offerti all’utenza.