Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 111
"Era il 25 marzo 2021 quando la giunta comunale consegnava a Coima Sgr e Rocco e Puccetti Architetti la propria articolata risposta all'ennesima, e speriamo ultima, proposta di project financing sulla porzione sud della ex Manifattura tabacchi. Qualche centinaia di pagine che ancora oggi, trascorsi circa tre mesi, attendono una risposta".
Attacca così la nota del coordinamento Salviamo la Manifattura, che fa il punto sulla vicenda.
"Una risposta che non arriva. Né da Coima né dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che si limita ad organizzare un incontro "ad invito", e dunque ad personam, spacciandoli per incontri "con la città - spiega il gruppo -. Parrà strano, ma proprio coloro che per due anni hanno sottoposto l'Amministrazione ad un fuoco incessante di ultimatum ("entro il 19 maggio 2020" e poi "entro il 3 novembre 2020" e ancora "entro il 24 febbraio 2021", poi inderogabilmente prorogato di 30 giorni), ora tacciono. E tacciono anche quegli esponenti di Fratelli d'Italia che a marzo scorso reclamavano dall'Amministrazione risposte certe e veloci. Tutti tacciono. Qualcosa verosimilmente è andato storto e quel qualcosa che è andato storto va tenuto sotto silenzio, nel frattempo cercando di rimediare, sempre in silenzio e riservatamente ca va sans dire".
Secondo Salviamo la Manifattura, non è semplicemente andata storta la risposta dell'Amministrazione del 25 marzo scorso, quando finalmente, dopo un anno e passa di proteste popolari e di censure di legittimità precise e fondate, si è deciso di far esaminare da terzi esperti ed estranei alla amministrazione la proposta di project financing e quei terzi la hanno letteralmente resa carta straccia, bocciandola senza possibilità di smentita.
"Qualcos'altro è andato storto. Eh si, perché la favola del piano attuativo che avrebbe dovuto garantire la partecipazione dei cittadini era proprio una favola - prosegue la nota -. I nostri protagonisti infatti avevano ben a mente, fin dall'inserimento del piano attuativo nella variante, che gli immobili da destinare a Tagetik ed a parcheggi li avrebbero realizzati bypassando l'obbligo del piano attuativo, direttamente ed in tutta fretta. Poi il piano attuativo avrebbe riguardato solo il resto e il resto poteva attendere. Così era nelle loro intenzioni... ma, guarda caso, qualcuno che le leggi urbanistiche le conosce, gli ha messo nero su bianco che "no, questo giochino non si può fare", né si poteva fare allorquando Coima Sgr e Rocco e Pucchetti Architetti avanzarono la loro proposta di project financig. Bastava studiare meglio per verificarlo. E probabilmente qualcos'altro andrà ancora storto, visto che i nostri sembrano non volersi fermare davanti a niente".
Prosegue Salviamo la Manifattura: "Ma è il silenzio protratto da oltre tre mesi che ci suscita alcune riflessioni. Nel silenzio solitamente si trama e si trama in segreto, reiterando l'errore originario, come se la sollevazione di popolo non avesse insegnato niente. Aggiungendo "arrosti" su "arrosti", destinati tutti ad essere poi scoperti. Già perché, dando per scontato che si poteva fare ciò che la legge esclude che si possa fare, i nostri protagonisti avevano preso impegni, sottoscritto accordi, pattuito penali, previsto pagamenti, commissionato consulenze, studi, progetti. E pagato. Pagato molto. E adesso? Come giustificherà ai propri soci la dirigenza della Fondazione l'enorme esborso di denaro erogato a Coima Sgr ed a tutti i progettisti, consulenti, commercialisti, avvocati e via discorrendo, se il project così decantato non dovesse trovare uno sbocco?! Quanto è costato alla Fondazione voler ostinatamente perseguire una strada senza uscita? E quanti soldi ma ancor più quanta credibilità ci ha messo in gioco l'Amministrazione?! Tanta, se solo si pensa che uno dei più strenui sostenitori del project financing è proprio quell'aspirante sindaco del Pd, che ad esso ha legato il suo successo elettorale".
Continua la nota: "E come giustificherà adesso l'Amministrazione quella corsa disperata e senza senso, evidentemente destinata a scontrarsi contro il muro della legalità? Ecco cosa cela il silenzio attuale dei protagonisti: la necessità di trovare una via d'uscita che salvi la faccia e i soldi. Ed in silenzio, come sempre, nello strenuo tentativo di trovare ai guasti prodotti dalle loro stesse mani, siano essi economici che politici, un rimedio che tenga insieme tutti. Tutti ad eccezione della città, che di questo silenzio è la sola vittima, immobile, ferma, impossibilitata a progettare una alternativa fino a quando lorsignori non si rassegneranno ad ammettere di avere sbagliato".
Conclude Salviamo la Manifattutra: "Se dunque vi lamenterete del "ruderone", non venite a cercare noi, ma quanti, con il loro autoritarismo,con la loro arroganza, con la loro supponenza, hanno costretto la città per anni entro un progetto il cui fallimento era scritto e leggibile con chiarezza. con la loro supponenza, hanno costretto la città per anni entro un progetto il cui fallimento era scritto e leggibile con chiarezza. Bastava aver fatto delle buone scuole medie ...".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 107
Potenziare il servizio di spazzamento meccanizzato programmato con l'aggiunta di uno "spazzino" di quartiere: sono queste le richieste dei cittadini di Ponte a Moriano, raccolte da Francesco Cellai, consigliere di maggioranza del Comune di Lucca, e presentate a Sistema Ambiente.
Gli abitanti della frazione, che nella giornata di ieri, giovedì 17 giugno, hanno incontrato la dirigente tecnica dell'azienda, Caterina Susini, hanno evidenziato la necessità di incrementare il servizio già attivo dalla fine del 2019. Il passaggio, attualmente previsto per il secondo e quarto venerdì di ogni mese, raddoppierà e verrà replicato anche il lunedì e il giovedì mattina, al quale si aggiunge la pulizia, già prevista, il martedì dopo il mercato rionale.
"Abbiamo accolto le richieste dei cittadini - commenta l'assessora all'ambiente, Valentina Simi -. Confermiamo quindi la volontà dell'amministrazione di avere una attenzione particolare per le periferie e per tutte quelle zone più distanti dal centro storico, venendo anche incontro alle esigenze della popolazione, che cerchiamo di accogliere e gestire con una programmazione puntuale".
"Sistema Ambiente - conferma la dirigente Caterina Susini - è da sempre dalla parte dei lucchesi, con un occhio di riguardo alla cura e alla pulizia del territorio. Non a caso, infatti, siamo molto impegnati sul fronte degli abbandoni rifiuti, riuscendo ad intervenire tempestivamente sulle numerose segnalazioni che ci arrivano quotidianamente. Poter risolvere il problema della pulizia della frazione evidenziato dai cittadini è, da una parte, un nostro dovere, mentre dall'altra è un segnale chiaro di come l'azienda sia aperta e pronta a dialogare con tutti per trovare soluzioni adatte e soprattutto rapide".
LO SPAZZAMENTO MECCANIZZATO. Lo spazzamento viene effettuato con cadenza quindicinale nei quartieri esterni alle Mura secondo due turni: il primo dalle 6.30 alle ore 9, il secondo dalle 9.30 alle 12. Nel centro storico, invece, lo spazzamento avviene nella seconda settimana di ogni mese, tra la prima e la seconda domenica, durante le prime ore della mattina. Per non intralciare la pulizia, non incorrere in sanzioni e rendere il servizio efficace, i cittadini devono ricordarsi di spostare le auto, nei giorni indicati dalle paline presenti bordo strada o nelle piazze.
Tutte le informazioni, compreso il calendario, sono consultabili su www.sistemaambientelucca.it e sulla pagina Facebook di Sistema Ambiente. Per eventuali ulteriori informazioni è possibile scrivere anche al numero WhatsApp 333.612.6757.