Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 109
Si potenzia l'attività di controllo della polizia municipale in orario notturno.
Lo ha deciso la giunta comunale con l'approvazione, stamani (16 giugno), del progetto "Lucca Si-cura 2021", che destina una parte dei proventi derivati dalle sanzioni amministrative per violazioni al Codice della Strada ad aumentare i servizi di pattugliamento degli agenti nel periodo estivo, sul doppio fronte dei controlli stradali e della sicurezza urbana.
L'attività della pattuglia, composta da un minimo di otto persone (un ispettore, sei agenti e un addetto alla centrale operativa), si svolgerà in modo da garantire un servizio continuativo dal pomeriggio alla notte. Saranno effettuati controlli sulla sicurezza stradale e in particolare sulla guida in stato di ebbrezza e sotto l'effetto di sostanze stupefacenti. Attività mirate riguarderanno la sicurezza urbana, in modo da prevenire atti di vandalismo e più in generale di comportamenti che vadano contro la convivenza civile. Saranno oggetto di controllo l'inquinamento acustico e la somministrazione di bevande alcoliche ai minorenni.
Il potenziamento del turno notturno scatterà da venerdì 25 giugno e riguarderà tutti i fine settimana (giorni di venerdì e sabato) fino al 9 ottobre. Il servizio potrà subire alcune modifiche in occasione di eventi che si svolgano eventualmente in città e prevedano un notevole afflusso di pubblico o per necessità legate ai controlli anti Covid.
"Con la riapertura delle attività e degli spazi dedicati alla socialità e al tempo libero – spiega l'assessora alla sicurezza Valentina Simi – è molto importante poter contare su un presidio rafforzato in corrispondenza dei fine settimana, quando aumenta il numero delle persone che affluiscono in città e che si muovono sulle strade del territorio comunale. L'attività degli agenti si concentrerà per questo su due fronti: da una parte la sicurezza stradale e dall'altra la prevenzione di situazioni che possano pregiudicare la convivenza civile. Con la presenza fissa di un addetto alla centrale operativa durante tutti i turni programmati, sarà inoltre possibile prendere in carico tempestivamente le segnalazioni dei cittadini anche nelle ore serali e notturne".
"Visti i risultati positivi riscontrati negli anni precedenti – aggiunge il comandante Maurizio Prina – l'amministrazione ha espresso la volontà di proseguire con il progetto 'Lucca Si-cura' che anche questa estate consentirà un incremento dell'attività di prevenzione e di presidio del territorio grazie a un rinforzato pattugliamento delle attività di competenza, con particolare riferimento ai controlli stradali, a quelli sui regolamenti comunali e sulle ordinanze sindacali e, se del caso, in esecuzione di direttive ministeriali e regionali con riferimento alla normativa riguardante il Covid-19".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 101
Il coordinamento Salviamo la Manifattura: "Ma se fosse vero, restiamo in attesa di sapere come poter partecipare..."
"Memori del richiamo del sindaco alle nostre sollecitazioni sul project della ex-Manifattura che riteneva non vere e forse offensive, prendiamo le distanze da un invito, immaginiamo fake, che gira sui social per un incontro con la città definita da una stretta cerchia di persone con tanto di richiamo personale che sarebbe promosso dalla Fondazione. Noi non c'entriamo".
Lo sottolinea il coordinamento Salviamo la Manifattura in una nota.
"Del resto come si potrebbe raccogliere la città di Lucca con una serie di inviti ad personam? Quelli della città murata, del Comune o della Provincia? E poi si limitano ai soli indigeni, agli oriundi o ai semplici residenti? - si chiede il coordinamento - La scelta è certamente difficile e poi, visto che si dovrà parlare e ancor più ascoltare, sarebbe il caso di restringere a chi ha fatto delle buone scuole Medie oppure escludere i diplomati, ragionieri, geometri e limitarsi ai soli laureati e professori. E poi non vogliamo certo offendere il ragionier Bertocchini che apparirebbe come il Doge di Lucca, che chiama al suo cospetto il Consiglio dei Quaranta in una visione elitaria e arrogante della città".
Conclude Salviamo la Manifattura: "Noi con questo invito fake non c'entriamo. Però, se mai dovesse essere fondato, siamo certi che gli inviti ad personam sono riferiti alle prime file, come succede, purtroppo, in ogni rappresentazione. In questo caso restiamo in attesa di sapere come fare per partecipare direttamente di persona o per via telematica, perché ci sono numerosi argomenti da esporre e tante risposte da ascoltare".