Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 120
Presentato l'evento "Estate Davvero" al Real Collegio e organizzato da Luccasenzabarriere. La manifestazione, a ingresso libero, si svolgerà il 20 giugno alle 18.30 all'insegna di musica, intrattenimento, buon cibo, drink e tanti ospiti.
Patrocinata dal comune di Lucca e provincia e con il sostegno della camera di commercio e del Rotary Club di Montecarlo. Quest'ultimo ha donato alcune boccette igienizzanti che saranno distribuite ai partecipanti durante lo svolgimento della serata.
"Siamo contenti perché abbiamo coinvolti tanti giovani delle scuole superiori per dedicare loro una festa dopo mesi difficili" ha affermato Domenico Passalacqua, presidente di Luccasenzabarriere che ha illustrato il programma.
La serata si aprirà con un momento di confronto legato a diverse tematiche come quello riguardante il periodo di pandemia. A moderare sarà lo stesso Passalacqua che dialogherà con Samantha Cesaretti, presidente dell'associazione Sentieri di Felicità e con Daniela Giusti dell'associazione dei club alcologici territoriali (Acat Lucca).
I tre chiostri del Real Collegio ospiteranno Ivan Cottini che si esibirà sul palco insieme alla compagna di ballo Bianca Maria Berardi. Tra gli ospiti anche il cantautore lucchese Andrea Biagioni, semifinalista di X-Factor 2016.
Seguirà la voce di Chiara Foianesi che interpreterà letture dedicate al cibo e alla buona tavola. Mentre il ristorante "Gli Orti di via Elisa" proporrà piatti locali insieme ai vini biologici provenienti dalle aziende agricole luchesi. E infine Cremeria Opera che servirà i suoi gelati.
"Nell'ambito di beni culturali come provincia siamoda tempo impegnati nel tema dell'accessibilità - ha spiegato Paolo Benedetti - Luccasenzabarriere punta l'attenzione sul tema e per le istituzioni e gli operatori dei servizi pubblici è uno stimolo di miglioramento e crescita".
Secondo Pilade Ciardetti, in rappresentanza del comune di Lucca, si tratta di "un'iniziativa sì rivolta ai giovani e importante perchè fatta da un'associazione che si occupa di disabilità".
"E' un'inizativa rivolta aigiovani e sarà una ripartenza più forte di prima" ha commentato Francesco Franceschini, presidente del Real Collegio.
L'evento è stato realizzato grazie anche al sostegno di Mamì Manifattura Italiana, Naturanda Eco, Grassini Impianti Srl, Tipografia Francesconi, Michelotti Ortopedia, Paperlynen Pal Caps Srl, Pop Caffe, Autotecnica Lucchese e Ottica Spaciottica.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 112
L'assessore con delega alle politiche formative Ilaria Vietina e il presidente del consiglio comunale Francesco Battistini hanno incontrato nei giorni scorsi le volontarie dell'associazione Auser impegnate nel servizio Pedibus per il saluto di fine anno scolastico.
“Da otto anni questa iniziativa permette di migliorare il rapporto tra i piccoli e la città in cui vivono – ha detto l'assessora Vietina –, la mobilità urbana e il rapporto tra le generazioni, riduce il traffico e l'inquinamento, aumenta le relazioni tra i bambini e le bambine e tra le famiglie e le volontarie in un orizzonte di collaborazione e solidarietà. Il ringraziamento sentito va all'associazione Auser e alla coordinatrice del progetto Raffaella Mei, la cui dedizione, convinzione e instancabile attività, anche in un anno irto di ostacoli, hanno consentito la buona riuscita di questo progetto, diventato ormai consolidato contributo per le famiglie delle scuola Pascoli. Grazie al personale docente e non docente in modo particolare in questo anno così difficile, in cui la scuola ha contrastato la pandemia con tante energie, con creatività e soprattutto diffondendo fiducia e solidarietà”.
“Ho voluto personalmente ringraziare i volontari dell'associazione Auser impegnati in questo prezioso servizio alla comunità di Lucca – ha dichiarato Battistini – . Pedibus è l'iniziativa che permette ai bambini e alle bambine di essere lasciati dai familiari in un punto di ritrovo prescelto dove ad attenderli ci sarà un responsabile dell'associazione Auser. Da qui, in gruppo, i bambini possono raggiungere a piedi la loro scuola insieme all'accompagnatore. Allo stesso modo, il Pedibus si svolge anche all'uscita di scuola per riportare i bambini al punto di ritrovo”.
Il presidente del consiglio comunale ha auspicato che l'iniziativa prosegua anche negli anni a venire: “Pedibus è un servizio importante per i bambini e le loro famiglie che si svolge all'insegna della mobilità sostenibile, rispettosa dell'ambiente. È auspicabile che questa attività possa proseguire anche nei prossimi anni e che il Comune di Lucca valorizzi la preziosa generosità dei volontari di Auser” ha affermato il presidente Battistini”.