Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 138
A poco più di cinque anni dalla sua prima apparizione, ecco nuovamente, essendo andata esaurita, una nuova edizione della biografia di un fascista, appunto, Giorgio Almirante. In essa, oltre a numerose fotografie che ritraggono sia il politico sia l'uomo nella sua vita privata e affettiva, anche una lunga intervista-testimonianza con la figlia Giuliana De' Medici Almirante, nata dall'unione tra l'ex segretario del Movimento Sociale Italiano e Donna Assunta, all'anagrafe Raffaella Stramandinoli che, proprio il 14 luglio di quest'anno - stesso giorno della presa della Bastiglia nel 1789 - compirà i cento anni di età.
Oggi, nonostante siano trascorsi oltre trent'anni dalla morte, la gente comune ricorda ancora più facilmente Giorgio Almirante di molti altri ex uomini politici della cosiddetta prima repubblica. Il perché è facilmente intuibile anche in questi tempi nei quali si va distruggendo ogni residuo di identità sia essa storica, politica, culturale, geografica, antropologica e financo sessuale. Almirante, infatti, è stato sì un fascista prima e, in parte, nostalgico poi non avendo mai rinnegato né condannato quegli anni, ma poc hi come lui sono stati capaci, nella sua attività politica, di stare vicini al popolo a cui si indirizzavano e del quale cercavano di interpretarne esigenze e aspirazioni. L'uomo politico Almirante sarebbe, oggi, un gigante contro gli attuali nani di una politica all'insegna della deresponsabilizzazione esasperata dove l'individuo affoga e annega nella massa indistinta della mediocrità assoluta.
E quando parliamo di mediocrità ci riferiamo, soprattutto, a quella storica e culturale, sconosciuta ad Almirante che, fascista o meno, è stato sempre un uomo profondamente innamorato e non solo formalmente, del proprio Paese, del suo passato, del suo presente e, soprattutto, del suo futuro.
Questa biografia è stata premiata a Montecitorio, nella tarda estate del 2015, anno del centenario della nascita, come la migliore in assoluto mai pubblicata e non certo perché ne siano state scritte poche, ma perché, realmente, è la sola che ha cercato di presentare, analizzandolo attraverso i suoi scritti - verba volant, scripta manent - prodotti nel corso di tutta la propria esistenza, il personaggio senza indulgere, da un lato, in elucubrazioni di carattere affettivo o ideologico e dall'altro evitando di incorrere in condanne aprioristiche o pregiudiziali.
Almirante è stato, indubbiamente, uomo del suo tempo e, almeno fino alla fine del fascismo fino, cioè, agli ultimi giorni di aprile del 1945, dentro e complice del sistema che vedeva i saloini di Mussolini servi e, spesso, anche più oltranzisti e violenti, del padrone germanico. Razzista lo è stato e i documenti prodotti in questo libro lo dimostrano inequivocabilmente. E a niente serve cercare di difendersi dicendo che si trattava di un razzismo spirituale poiché non è vero o non lo è completamente. Almirante è stato segretario di redazione della rivista più vergognosa che abbia visto la luce durante il Ventennio, quella Difesa della razza diretta da Telesio Interlandi a cui collaboravano i peggiori - o i migliori a seconda dei punti di vista - imitatori di Alfred Rosenberg, il principale artefice dell'antisemitismo nazista. Ebbene, Almirante faceva parte del medesimo circolo e se anche, più avanti nel tempo, ebbe a pentirsi di averci creduto, niente e nessuno potrà mai cancellare l'onta di avervi partecipato.
Nessun tentativo, quindi, di assoluzione per un uomo che, sfuggito al destino che vide il suo mentore e ministro della Cultura Popolare Fernando Mezzasoma fucilato a Dongo insieme ad altri gerarchi fascisti, seppe, tuttavia, riemergere dalla notte più cupa che l'Italia aveva mai vissuto per trasmettere ai suoi seguaci e non solamente, un messaggio che fu, con il passare degli anni, sempre improntato alla necessità del non rinnegare né restaurare, ma, anzi, raggiungere una reciproca comprensione che permettesse al Paese di superare le divisioni che avevano procurato tanti lutti e sofferenze con la guerra civile.
Ecco, nonostante la bieca polemica di marca strettamente comunista ed extraparlamentare, Giorgio Almirante, tra i pregi e difetti di ogni esistenza intensa e partecipata, ha avuto il merito di traghettare verso la democrazia un partito che, alla sua nascita e anche dopo, ebbe un robusto serbatoio di fascisti tout court che sarebbero stati disposti a rimettere in discussione tutto pur di tornare a combattere e non certo metaforicamente. Ma il più grande riconoscimento che, a nostro avviso, va attribuito ad Almirante, è di non essersi lasciato prendere la mano - e la testa - dagli accadimenti dei cosiddetti anni di piombo, quando uccidere un fascista non era un reato e quando sarebbe bastato un suo gesto per scatenare nuovamente una guerra civile, forse, ancora più cruenta di quella della sua gioventù.
Noi abbiamo incontrato Giorgio Almirante nel lontano 1984. Avevamo poco più di vent'anni ed eravamo studenti alla facoltà di Scienze Politiche dell'Università La Sapienza. Ci eravamo inventati un inesistente gruppo di studio capitanato, nientepopodimeno che dallo storico Renzo De Felice e avevamo cominciato a individuare e chiamare per poterli intervistare, molti dei partecipanti ai Littoriali della Cultura e dell'Arte, la manifestazione voluta da Giuseppe Bottai e Alessandro Pavolini per dare libero sfogo alle giovani generazioni del littorio.
Ci aveva ricevuto senza problemi e con simpatia nel suo studio in via della Scrofa. Ci fece omaggio della sua Autobiografia di un fucilatore e rispose alla nostra sete di sapere. Mai avremmo potuto immaginare che, un giorno, avremmo scritto la biografia di quel signore già in su con gli anni, ma con quello sguardo unico e quegli occhi di un azzurro così intenso.
Invece, eccoci qua. Al lettore diciamo che si tratta di un lungo viaggio attraverso la storia d'Italia, una sorta di tuffo in ciò che siamo stati e di cui non dovremmo certamente vergognarci. Anzi. Proprio dalla conoscenza del proprio passato si può partire per costruire un migliore futuro. Purtroppo, quasi sempre, la strumentalizzazione politica finisce per uccidere anche la Storia e se già nei primi anni Ottanta autorevoli storici - ben più autorevoli di quelli odierni - constatavano e si auguravano essere giunto il momento di guardare al Ventennio con distacco e voglia di comprendere, oggi, ad ottanta e più anni di distanza, il fascismo continua ancora ad essere agitato come un mostro onnipresente. Non è così e la politica non può, a qualsiasi colore appartenga, utilizzare la Storia, intossicandola, mistificandola o anche solo trasportarla nel presente, per affermare le proprie ragioni. Qualunque esse siano.
La politica ha bisogno di realtà e di conoscenza, non di immaginari collettivi e di ignoranza.
"Definire senza ulteriori rinvii la coalizione di centro-sinistra": questo il monito di Sinistra con
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 105
Il direttivo dell'associazione ha discusso la situazione politica lucchese ad un anno dalla conclusione del mandato decennale dell'amministrazione Tambellini. "In un'esperienza governativa di forte e positiva discontinuità col passato, non sono mancati, né ad oggi esauriti, passaggi delicati sui quali trovare punti di equilibrio più avanzati, in particolare su temi come quelli sociali, infrastrutturali, urbanistici e ambientali. Resta rimarchevole – sottolinea Sinistra con - l'impegno profuso e i traguardi raggiunti su questioni di grande importanza come il risanamento del bilancio, miglioramento della qualità dei servizi e il forte sviluppo del turismo: Lucca è cambiata in meglio ed è cresciuta".
Sinistra con ritiene che sia necessario proseguire con decisione, con la consapevolezza sia dei risultati ottenuti che dei limiti e ritardi ancora da superare. "Sono necessarie oggi più che mai scelte di innovazione e apertura, anche alla luce della straordinaria sfida che la pandemia e la crisi economica e sociale impongono di affrontare all'intero paese. Su questa strada vogliamo proseguire e quindi impedire ogni ritorno indietro".
Un ritorno indietro che sarebbe garantito, a detta dell'associazione, da una destra "sempre più chiusa e rivolta al passato, in cui pesano componenti xenofobe e omofobe ben lontane dallo spirito solidale della città". L'immancabile attacco alle compagini avversarie si accompagna alla progettazione delle future mosse politiche. "Per essere all'altezza della sfida è necessario che il centro-sinistra lucchese si organizzi al meglio. Serve una coalizione plurale e chiara nell'ispirazione riformatrice, con particolare attenzione alle tematiche cruciali del post-pandemia. Su questa linea non si sono ancora fatti i passi avanti che sono necessari".
Ma, adesso, la variabile tempo sta diventando fondamentale. "Siamo convinti che la definizione della coalizione e di una vera e partecipata discussione su programma e candidato non possano essere rinviati. Occorre mettere in campo proposte e disponibilità che permettano un ampio e pubblico confronto – conclude Sinistra con – ed occorre farlo in queste settimane, prima dell'estate".