Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 119
"Lucchesi costretti ad emigrare fuori città per potersi vaccinare perché Campo di Marte è insufficiente e sull'utilizzo del Polo Fiere è calato un silenzio imbarazzante da parte della Regione Toscana" denunciano il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, ed il capogruppo in consiglio comunale a Lucca, Marco Martinelli.
"Abbiamo fatto un accesso agli atti per capire con esattezza quanti lucchesi sono costretti ad emigrare in altre città e verso altri hub vaccinali, ma dalle segnalazioni ricevute sappiamo che si tratta di tante persone che da Lucca devono spostarsi in altre province toscane, a Grosseto, a Pisa, a Carrara –sottolineano Fantozzi e Martinelli- Questo perché la struttura di Campo di Marte presenta limiti oggettivi e non è sufficiente ad ospitare più di 1000 somministrazioni al giorno. Impensabile fare una vaccinazione di massa al Campo di Marte, considerate anche le criticità da noi da tempo denunciate: mancanza di parcheggi, corridoi stretti, sale d'attesa piccole. Inoltre, la Regione non risponde sull'apertura del Polo Fiere come hub vaccinale. Il Polo Fiere potrebbe garantire numeri ben diversi, visto che le quantità di dosi vengono distribuite alle Asl in funzione dei volumi possibili delle sedi vaccinali. Ci facciamo portavoce di questa situazione incresciosa per i lucchesi e chiederemo conto alla Giunta regionale e a Giani. La Regione, non creando un vero hub vaccinale, sta di fatto certificando di voler mantenere la Lucchesia come fanalino di coda per la sanità".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 109
Nonostante la Sanità del nostro Paese sia piegata in due da questa pandemia che ha annientato gran parte della società civile e lavorativa, a Lucca stiamo ancora discutendo sull’Hub! Rimaniamo sempre allibiti e sconcertati quando leggiamo certi proclami e richieste che denotano purtroppo una grande disinformazione sui bisogni reali ed anche disorganizzazione delle situazioni emergenziali.
Nonostante si sia voluto costruire con tutte le forze un ospedale inadeguato e completamente insufficiente alle esigenze dei cittadini, nonostante si usi a tutti gli effetti proprio per le mancanze sopradette il vecchio Campo di Marte con un’assistenza territoriale nemmeno lontanamente all’altezza delle esigenze, adesso chi ci amministra vuole scegliere come punto di vaccinazione per la popolazione lucchese il Polo Fiere. Ci chiediamo da quale ragionamento parta quest’idea. Vi siete mai chiesti i costi? Vi siete mai chiesti come ci arriverà la gente laggiù? E il personale che il sindaco Tambellini e il consigliere Petretti reclamavano a dicembre sostenendo di non poter spostare quello già impiegato? Quanto costerebbe ai cittadini questa idea? Lucca Crea lo cede gratuitamente o vuole un affitto, giusto adesso che con l’ultimo bilancio è andata in rosso. A dicembre abbiamo già speso 2 milioni di euro per il padiglione risistemato da 150 posti letto al Campo di Marte, altri piani dello stesso padiglione risistemato possono ospitare altre stanze per il centro vaccinale che è già li e va solo allargato.
Non abbiamo capito da che parte stava lo stesso Pd, diviso tra esponenti del Comune e quelli della Regione. Si legge che uno dei punti a favore del Polo Fiere siano i parcheggi, come se a Campo di Marte non ce ne fossero!! Crediamo che la risposta sia sotto gli occhi di tutti.
A seconda delle situazioni non ci sono soldi quando però c’è da ripianare conti in rosso di partecipate comunali allora ben venga. Perché non lo fate anche per le attività commerciali della città sfinite da infinite chiusure e annientate dall’e-commerce? Quell’e-commerce molto supportato da Lucca Crea, ma che non è servita a sistemare i conti….
Va bene, proviamo a farli due conti: supponiamo che al giorno ci sia un costo per l’utilizzo del Polo Fiere di 1000€, forse siamo un po' bassi, ma ipotizziamo questa cifra che moltiplicata per i 30 giorni del mese fa la bellezza di 30.000,00€ al mese soldi anche questi dei cittadini, che moltiplicati per 5 mesi (prevedendo una campagna di vaccini fino ad ottobre) fa un totale di circa 150.000,00€ oltre i costi di allestimento, sarebbero soldi ben spesi?
Il sindaco Tambellini parla di programmazione sia dell’intera area di campo di Marte, sia dell’edificio A, in quanto si chiede cosa resterà, passata l’emergenza Covid, di questa struttura. Strano perché a dicembre con la Petretti auspicava che l’edificio A rimanesse dedicato alle esigenze Covid. Vediamo di fare una buona programmazione, il passato non è esemplare si voleva vendere il Campo di Marte, si è smantellata la palazzina adibita alle malattie infettive, ristrutturata per ben 5 milioni di € e adesso adibita ad uffici. Meno male queste voglie distruttrici sono state frenate dai cittadini e adesso nel bisogno possiamo godere delle strutture del Campo di Marte.
Ma a parte tutti questi discorsi chiediamo quando inizierà questa benedetta programmazione di Campo di Marte visto che siamo alla fine del suo mandato di ben 10 anni!!! Chissà magari potrebbe riuscire a dare finalmente al territorio un posto degno di tale nome. Il primo cittadino fra tutte le patologie gravi e invalidanti cita una degna assistenza ai disturbi alimentari, perché no? Malattia devastante e degna di enorme attenzione e noi ci permettiamo di aggiungerne un’altra parlando di un grande centro riabilitativo magari per tutta la Toscana, per accogliere - e non solo il Sant’Anna - i disabili giovani e gli anziani, ma stiamo sognando ad occhi aperti ed è necessario tornare sulla terra. Ci dia un’idea sindaco Tambellini di una programmazione veloce e utile, un piccolo, ma grande passo per il territorio: sostenga l’utilizzo di Campo di Marte per allargare il polo vaccinale che già c’è ed eviti un insensato spreco di soldi.
Grazie!