Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 111
Il presidente della Provincia, Luca Menesini, e il sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini, hanno scritto al Direttore generale dell'Asl, Maria Letizia Casani, per chiedere di poter disporre temporaneamente di tutti i locali della cosiddetta 'Palazzina 6' che si trova nell'area dell'ex ospedale 'Campo di Marte'.
Questi, infatti, servirebbero per il trasferimento di alcune classi dell'Istituto secondario di secondo grado 'Civitali-Paladini', che attualmente sono ospitate in moduli prefabbricati, allestiti nella vicina area di sosta a servizio dello stesso ex ospedale.
«Con la prossima estate – scrivono Menesini e Tambellini – sarà aperto il cantiere che permetterà la realizzazione di opere di adeguamento strutturale della sede dell'istituto, nel centro storico cittadino, ma questi interventi impegneranno le maestranze incaricate ben oltre l'inizio dell'anno scolastico».
Se la richiesta – inviata per conoscenza anche al presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani – verrà accolta positivamente dall'Asl, secondo i due amministratori sarebbe possibile garantire «agli studenti un evidente salto di qualità in termini di comfort e agli insegnanti e personale scolastico in genere, una più efficace programmazione didattica».
La parola, adesso, passa alla dottoressa Casani e all'Asl Toscana Nord che dovrà decidere se accogliere la richiesta del Comune e della Provincia, in modo che possano essere effettuati gli interventi necessari a rendere fruibile per gli studenti la Palazzina 6, alla ripresa dell'anno scolastico.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 201
E' stata presentata questo pomeriggio alla commissione delle politiche formative e giovanili la nuova garante comunale dell'infanzia e dell'adolescenza, Elena Baroni.
Questa nuova figura, voluta dall'amministrazione Tambellini, avrà il compito di controllare e intervenire sulla piena attuazione della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e della Convenzione Onu sui diritti del fanciullo, nonché vigilare sull'applicazione di quanto stabilito dalle altre convenzioni internazionali e dalle norme nazionali, in particolare dal Programma Unicef 'Città amiche dei bambini e degli adolescenti'.
Elena Baroni, insegnante alla scuola secondaria di Mutigliano, ha al suo attivo incarichi di collaborazione su progetti riguardanti l'intercultura e l'accoglienza degli alunni stranieri, l'inclusione scolastica di alunni con bisogni educativi speciali, la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo. Nel corso degli anni non ha mai smesso di formarsi e nel 2018 ha conseguito il master in organizzazione e gestione delle comunità scolastiche in contesti interculturali. Alle attività di studio e di lavoro ha affiancato fin dal 1992 una costante attività di volontariato presso la comunità educativa residenziale per minori Villaggio del Fanciullo, dove dal 2014 è coordinatrice del settore scolastico.
"Dopo il garante dei detenuti e quello delle persone con disabilità – dichiarano l'assessora alle politiche formative Ilaria Vietina e la presidente della omonima commissione Maria Teresa Leone – il Comune di Lucca si dota di una ulteriore figura di tutela e garanzia dedicata in modo specifico ai diritti dei più piccoli. Abbiamo iniziato questo percorso su sollecitazione del consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi, già nel precedente mandato amministrativo e finalmente lo abbiamo portato a compimento attraverso un lavoro condiviso e scrupoloso da parte della commissione consiliare sulle candidature pervenute e il successivo voto del consiglio comunale. Siamo convinte che Elena Baroni contribuirà in maniera fattiva alla diffusione di una cultura che favorisca ogni iniziativa utile al riconoscimento del valore e della dignità dei minori e le auguriamo fin da ora buon lavoro".
Come ha spiegato Baroni, il suo impegno inizierà fin da subito con una ricognizione di tutte le realtà che a Lucca si occupano di minori, associazioni di volontariato legate al mondo della scuola, della cultura e dello sport, con l'obbiettivo di fare rete tutti insieme e di dare voce ai più piccoli nell'ambito della comunità lucchese.
Nella foto: al centro, la nuova garante Elena Baroni, insieme ai consiglieri Francesco Lucarini, Giovanni Giannini, Maria Teresa Leone e all'assessora Ilaria Vietina.