Politica
Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

Caos Salicchi, la maggioranza fa quadrato "Dall'opposizione solo mera propaganda politica"
Cecchini, Di Vito, Fava, Del Barga, Fagnani: "Opere affrontate con coerenza, seguendo le maggiori criticità. La sinistra è rimasta incagliata per anni sulla sicurezza stradale, mentre l'amministrazione Pardini produce risultati costanti"

Boiate in piazza, "Corteo per la Palestina. Noi non stiamo in silenzio davanti al genocidio"
Lunedì 22 settembre alle 15, in concomitanza con lo sciopero nazionale e generale promosso dai sindacati di base, partiremo in corteo da Piazza S.Michele come Collettivo Rossa Primavera…

Caos a Salicchi, il Pd: "Progetto che fa acqua da tutte le parti, ogni giorno sempre peggio"
Che sia il tema del momento a Lucca, è dire poco. Il cantiere per la nuova doppia rotatoria nell'area di Salicchi "detta legge" in queste ore.

Minniti (FI): "Sono candidato alle elezioni regionali con Forza Italia"
Giovanni Minniti, candidato di Forza Italia alle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre nel collegio della Provincia di Lucca, spiega le ragioni che lo hanno indotto a candidarsi tra le fila del partito fondato da Silvio Berlusconi

Giannini (Pd) torna su Kirk: "Non gioisco per la morte di un uomo, ma la destra per quante vittime dovrebbe scusarsi?"
"..So di non sapere.." e quindi a differenza delle informazioni direttamente dalle agenzie investigative americane, delle quali la destra politica può vantare, sono stato costretto a…

Parte il bando affitti: 500 mila euro dalla variazione di bilancio per dare sostegno al pagamento dei canoni di locazione delle famiglie in difficoltà
Da oggi, mercoledì 17 settembre, fino a venerdì 17 ottobre 2025 sarà possibile presentare la domanda di partecipazione al bando per l'integrazione dei canoni di locazione. Per l'anno 2025, l'amministrazione ha stanziato 500.000 euro di risorse proprie aggiuntive, pur…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 106
"Recentemente il dirigente comunale Graziano Angeli, con tre atti, (determine 343-344-345 dell'8 marzo) ha speso ben 58.048,26 euro per l'aggiornamento del rapporto di valutazione della stima dell'ex Manifattura, per la valutazione della fattibilità progettuale dei nuovi parcheggi e infine per la valutazione economico finanziaria della proposta Coima. Una novità, visto che le due precedenti proposte, peraltro simili, sono state valutate direttamente dall'apposita commissione. Peraltro, tutti questi argomenti oggetti d'incarico, sono stati già ben descritti e dettagliatamente valutati da numerosi documenti allegati a precise interrogazioni consiliari attualmente giacenti presso l'ufficio di Presidenza, e ancora in attesa di essere messe in calendario".
Lo sottolinea l'ingegner Massimo Viviani per conto del coordinamento Salviamo la Manifattura.
"Un dibattito consiliare avrebbe risparmiato tutte queste spese - spiega Viviani -. I risultati delle tre valutazioni sono altresì prevedibili. La valutazione immobiliare aggiornata dovrà rettificare gli errori della precedente, mettendo un tasso di inflazione veritiero, non certo il 4,5%, e togliere strani costi tipo "il tornaconto del ricavo". Il risultato corretto molto probabilmente non sarà in linea con l'attribuzione di Coima".
Ma c'è di più. "La valutazione della fattibilità progettuale, cioè il computo economico, visto che la proposta contiene costi apparentemente inesistenti, dovrà essere fatta seguendo la normativa nazionale, articolo 22 DPR 207/2010, e regionale, delibera di giunta n.1491 del 30/11/2020 – prosegue Viviani -. Il risultato, anche questo già anticipato, è che i costi indicati dalla proposta Coima sono molto superiori a quelli che si ottengono da valutazioni ordinarie ed in linea con gli investimenti dell'amministrazione comunale di Lucca. In pratica la realizzazione di questi parcheggi non è di pubblico interesse, se valutati con rapporti costi/benefici".
Conclude l'ingegnere: "Infine, per la valutazione economica finanziaria, sarà sufficiente correggere le valutazioni finali della tabella di marginalità dell'ultima proposta dove, per errore, viene sommato il valore del contributo di oggi dell'ex Manifattura con il valore dei parcheggi tra quarant'anni, oltre a rettificare il quadro con il valore della concessione Metro che verrà persa dalla città di Lucca: e allora sarà ben chiara la valutazione negativa della proposta anche dal punto di vista economico. Purtroppo, per questi risultati già dimostrati, la città di Lucca spenderà oltre cinquantamila euro. E le scuole invece possono attendere...".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 114
Amministrazione comunale e sindacati accendono i riflettori sui rider e lanciano una proposta: "Nel polo per le politiche giovanili previsto nell'ex gasometro di San Concordio si realizzi un hub per i lavoratori della GIG economy"
Realizzare un hub per i rider e lavoratori della GIG economy all'interno della struttura dell'ex gasometro di San Concordio, dove l'Amministrazione comunale intende costruire il nuovo polo per le poltiche giovanili della Città.
E' la proposta che è emersa dal tavolo di confronto, tra Comune e rappresentanze sindacali, organizzato proprio per avviare un percorso che mira ad affrontare, a livello cittadino, le problematiche inerenti questa categoria lavorativa, sempre più diffusa soprattutto fra le nuove generazioni e ad oggi particolarmente priva di tutele e diritti.
All'appuntamento hanno partecipato Roberto Guidotti e Daniele Bianucci, rispettivamente consiglieri comunali delegati alle politiche attive del lavoro e alle politiche giovanili, Maria Rosaria Costabile segretaria CGIL Lucca, Stefano Boni segreterio regionale FIT/CISL e Simone Marsili segretario Uiltrasporti Toscana, area Lucca e Massa Carrara.
"Viviamo come una priorità l'obiettivo di accendere sempre più i riflettori su una categoria di lavoratori, i rider e gli operatori della GIG economy, la cui presenza pure sul territorio lucchese è significativa, ma ancora poco conosciuta e probabilmente ancora meno tutelata. Lo scopo è quello di raggiungere questi operatori ricercando dei livelli minimi di garanzie da riconoscere a questa nuova categoria di lavoratori - spiegano, con una nota congiunta, i partecipanti al tavolo - Per questo, abbiamo avviato una piccola road map di intervento: attraverso la costruzione di un'iniziativa, che possa introdurre nel dibattito cittadino l'esigenza di prevedere una maggiore attenzione a riguardo. Ma che sappia anche andare a cercare i rider e questi lavoratori, direttamente dove essi operano: per intercettare direttamente da loro le esigenze e le criticità che esprimono. E' da qui che può poi emergere un importante obiettivo di medio termine: costruire, all'interno del nuovo polo per le politiche giovanili nell'ex gasometro di San Concordio un hub a disposizione dei rider, inteso come luogo in cui i fattorini per le consegne a domicilio, e affini, possano trovarsi, organizzarsi, mettersi in rete tra loro e con tutti i soggetti (a partire proprio dai sindacati) che siano utili alla loro piena emancipazione economica e sociale".
Nelle prossime settimane, amministrazione comunale e sindacati valuteranno anche la possibilità di firmare, in maniera congiunta, una "carta dei diritti dei rider", così come è già stato fatto in altre Città italiane, come Napoli.