Politica
Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

Caos Salicchi, la maggioranza fa quadrato "Dall'opposizione solo mera propaganda politica"
Cecchini, Di Vito, Fava, Del Barga, Fagnani: "Opere affrontate con coerenza, seguendo le maggiori criticità. La sinistra è rimasta incagliata per anni sulla sicurezza stradale, mentre l'amministrazione Pardini produce risultati costanti"

Boiate in piazza, "Corteo per la Palestina. Noi non stiamo in silenzio davanti al genocidio"
Lunedì 22 settembre alle 15, in concomitanza con lo sciopero nazionale e generale promosso dai sindacati di base, partiremo in corteo da Piazza S.Michele come Collettivo Rossa Primavera…

Caos a Salicchi, il Pd: "Progetto che fa acqua da tutte le parti, ogni giorno sempre peggio"
Che sia il tema del momento a Lucca, è dire poco. Il cantiere per la nuova doppia rotatoria nell'area di Salicchi "detta legge" in queste ore.

Minniti (FI): "Sono candidato alle elezioni regionali con Forza Italia"
Giovanni Minniti, candidato di Forza Italia alle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre nel collegio della Provincia di Lucca, spiega le ragioni che lo hanno indotto a candidarsi tra le fila del partito fondato da Silvio Berlusconi

Giannini (Pd) torna su Kirk: "Non gioisco per la morte di un uomo, ma la destra per quante vittime dovrebbe scusarsi?"
"..So di non sapere.." e quindi a differenza delle informazioni direttamente dalle agenzie investigative americane, delle quali la destra politica può vantare, sono stato costretto a…

Parte il bando affitti: 500 mila euro dalla variazione di bilancio per dare sostegno al pagamento dei canoni di locazione delle famiglie in difficoltà
Da oggi, mercoledì 17 settembre, fino a venerdì 17 ottobre 2025 sarà possibile presentare la domanda di partecipazione al bando per l'integrazione dei canoni di locazione. Per l'anno 2025, l'amministrazione ha stanziato 500.000 euro di risorse proprie aggiuntive, pur…

Vergogna senza fine: un minuto per Kirk, Giannini (Pd) se ne va e Bianucci (Sinistra Con) raddoppia: "Ero in ritardo sennò me ne sarei andato pure io"
Consiglio comunale iniziato con un minuto di silenzio richiesto da Giovanni Ricci per onorare la morte di Charlie Kirk e chiedere che il clima politico sia più disteso.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 123
"Anche noi da mesi ormai chiediamo l'attivazione di un tavolo dei partiti e delle liste civiche di centrodestra: ecco perché giudichiamo molto positivamente la proposta di Forza Italia, che vuole convocare una prima riunione entro la fine di marzo, e quindi prima di Pasqua. Non c'è più tempo da perdere".
A commentare l'appello è il direttivo della lista civica SìAmoLucca. "Concordiamo non solo sui tempi stretti necessari ma anche sull'analisi del percorso da fare, ovvero prima i programmi e poi i nomi dei candidati - spiega SìAmoLucca in una nota -. Anche perché negli ultimi tempi, su molti dei temi caldi che vedono protagonista il comune e le sue scelte, nella coalizione di centrodestra sono emerse valutazioni profondamente diverse sulla posizione da tenere. Per questo diciamo che prima di individuare la donna o l'uomo che sfiderà il centrosinistra per la carica di sindaco, bisogna capire se siamo d'accordo o meno sulle linee di indirizzo da seguire e su come e con quali progetti vogliamo la sviluppo di Lucca".
Il direttivo della lista civica si augura che venga trovata la quadra, avendo a cuore il concetto della coalizione coesa, ma al tempo stesso non dà niente per scontato. "Noi saremo sicuramente presenti al tavolo, e andremo con lo spirito collaborativo che ci ha contraddistinto da sempre. Ma anche con la consapevolezza che è grazie a SìAmoLucca che c'è un'opposizione motivata che sta sollevando discussione nell'opinione pubblica, evidenziando l'inadeguatezza dell'amministrazione e al tempo stesso proponendo soluzioni nell'interesse della nostra comunità - conclude la lista civica -. E sapendo che si puo' profilare un'intesa solida per spazzare via 9 anni di immobilismo, ma che nel centrodestra si possa anche non trovare l'accordo, e che ognuno possa andare liberamente per la propria strada. Gli scenari sono molteplici, e noi siamo pronti a tutto. Senza precludere niente".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 180
I gruppi consiliari di centrodestra proseguono la battaglia per chiedere alla Provincia di Lucca di ridurre l'aliquota provinciale (TEFA) sulla tassa rifiuti, dopo l'aumento deliberato nello scorso anno che l'aveva portata al 5%, il massimo consentito per legge.
A darne notizia i consiglieri provinciali Riccardo Giannoni, Matteo Scannerini e Serena Borselli (Alternativa Civica centrodestra) e Mirco Masini e Ilaria Benigni (Lega).
"Il contesto per cittadini e imprese è sempre più difficile e tutte le istituzioni - sottolineano i consiglieri provinciali - devono fare la propria parte per venire loro incontro, compresa la Provincia. Fin dallo scorso maggio - proseguono i consiglieri - abbiamo chiesto insistentemente che la maggioranza rivedesse la decisione di aumentare l'aliquota del TEFA che comportava un maggior prelievo dalle tasche di cittadini e imprese della Provincia di Lucca di circa 1 milione di euro. Nella scorsa seduta siamo tornati alla carica con un ordine del giorno attraverso cui chiedere, in modo volutamente provocatorio, una riduzione netta, di quattro punti percentuali, dell'aliquota per gli anni 2021 e 2022 L'obiettivo che ci eravamo prefissati era quello di scuotere il gruppo di maggioranza e invitarlo ad aprire una riflessione al riguardo, rivedendo le scelte compiute nel 2020. Prendendo atto, dal dibattito in conferenza capigruppo e in consiglio, di un'apertura da parte della maggioranza sul tema abbiamo ritenuto di non procedere alla votazione del nostro ordine del giorno al fine di aprire un dialogo per trovare sul punto una linea comune. Nelle prossime settimane, in previsione della redazione del bilancio di previsione dell'Ente di Palazzo Ducale, contiamo che il dialogo avviato porti all'auspicata riduzione del TEFA in modo - concludono i consiglieri di centrodestra - da alleggerire il peso della tassa dei rifiuti per cittadini e imprese dei nostri territori."