Politica
Caos a Salicchi, il Pd: "Progetto che fa acqua da tutte le parti, ogni giorno sempre peggio"
Che sia il tema del momento a Lucca, è dire poco. Il cantiere per la nuova doppia rotatoria nell'area di Salicchi "detta legge" in queste ore.

Minniti (FI): "Sono candidato alle elezioni regionali con Forza Italia"
Giovanni Minniti, candidato di Forza Italia alle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre nel collegio della Provincia di Lucca, spiega le ragioni che lo hanno indotto a candidarsi tra le fila del partito fondato da Silvio Berlusconi

Giannini (Pd) torna su Kirk: "Non gioisco per la morte di un uomo, ma la destra per quante vittime dovrebbe scusarsi?"
"..So di non sapere.." e quindi a differenza delle informazioni direttamente dalle agenzie investigative americane, delle quali la destra politica può vantare, sono stato costretto a…

Parte il bando affitti: 500 mila euro dalla variazione di bilancio per dare sostegno al pagamento dei canoni di locazione delle famiglie in difficoltà
Da oggi, mercoledì 17 settembre, fino a venerdì 17 ottobre 2025 sarà possibile presentare la domanda di partecipazione al bando per l'integrazione dei canoni di locazione. Per l'anno 2025, l'amministrazione ha stanziato 500.000 euro di risorse proprie aggiuntive, pur…

Vergogna senza fine: un minuto per Kirk, Giannini (Pd) se ne va e Bianucci (Sinistra Con) raddoppia: "Ero in ritardo sennò me ne sarei andato pure io"
Consiglio comunale iniziato con un minuto di silenzio richiesto da Giovanni Ricci per onorare la morte di Charlie Kirk e chiedere che il clima politico sia più disteso.

Caos in via Salicchi, Bianucci: “Secondo Enrico Torrini la colpa è della guida dei lucchesi”

Elezioni regionali, si presenta Anna Graziani (Pd)
"Salute, welfare e giustizia sociale sono il fulcro di una visione che punta a rafforzare una sanità pubblica e di prossimità, capace di garantire cure adeguate a tutti. Questo significa…

“Per una Toscana libera e forte servono meno tasse e più autonomia”: Cavirani, Taddei e Dazzi (Lega) contro le tasse dell’amministrazione Giani
“Pochi giorni fa CNA ha affermato che la pressione fiscale per le piccole imprese nel nostro paese si attesta al 52 per cento. Queste risorse, così come il…

A Firenze Salvini e Vannacci presentano i candidati: Simoni capolista a Lucca
Sala gremita e applausi hanno accompagnato la presentazione dei candidati toscani della Lega, con Matteo Salvini e Roberto Vannacci protagonisti dell'evento. L'appuntamento ha segnato l'avvio della campagna elettorale in una Toscana che si prepara a una sfida ad alta tensione

Confcooperative Toscana Nord apre il confronto con i candidati alle regionali
Si è svolto ieri, nella sede territoriale di Lucca di Confcooperative Toscana Nord, il primo appuntamento della sezione lucchese con i candidati alle elezioni regionali del 12…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 183
“Leggo con piacere che vi sia un’unità di intenti tra tutte le forze politiche lucchesi del cdx per addivenire ad una proposta unitaria”. Commenta così il senatore di Forza Italia Massimo Mallegni l’aria di elezioni che, seppur con largo anticipo, si respira a Lucca.
“Tuttavia qualche mese fa avevo lanciato una proposta, che solo SìAmoLucca aveva raccolto, di formare un tavolo permanente sul programma per Lucca 2022. Noi riteniamo che prima di parlare di candidature, precisando che quelle che sono uscite sono tutte autorevoli e meritano grande attenzione, si debba capire se abbiamo le stesse idee sul futuro della città” si legge nella nota.
“Essere una coalizione non presuppone spesso stesse vedute e per questo è necessario sedersi ad un tavolo ed iniziare a progettare la Lucca del Futuro. Mi pare tuttavia evidente che in questi anni l’opposizione in consiglio comunale – continua Mallegni - sia stata svolta, e lo dico con un po’ di rammarico, principalmente dalle liste civiche presenti".
"Per questo motivo non possiamo quindi escludere alcuno né dalle proposte per la costruzione di un programma di mandato per i prossimi cinque anni di consiliatura, né dalle candidature” conclude il senatore azzurro.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 151
Il consiglio comunale di Lucca ha approvato all'unanimità una mozione, presentata da Fabio Barsanti (Difendere Lucca), per l'intitolazione di una via o una piazza alla studentessa istriana Norma Cossetto, che nel settembre 1943 fu sottoposta a indicibili violenze e torture da parte dei partigiani titini e infine gettata in una foiba. Nel testo si chiede anche la realizzazione di un cippo o una lapide per il ricordo dei martiri delle foibe.
"Grazie alla seduta del Consiglio comunale di ieri sera - dichiara in una nota Fabio Barsanti - anche Lucca, seguendo l'esempio di molte città italiane e comuni capoluogo, renderà omaggio e giustizia a Norma Cossetto. La mia proposta, protocollata lo scorso anno in occasione del Giorno del Ricordo, chiedeva l'intitolazione di una via o di una piazza a questa grande figura femminile alla quale il Presidente della Repubblica Ciampi, nel 2005, ha conferito la 'Medaglia d'oro al valor civile alla memoria' come 'luminosa testimonianza ci coraggio e amor patrio'".
"Norma Cossetto era una giovane studentessa universitaria istriana - prosegue la nota - nata a Visinada, vicino Parenzo, nel 1920. Fu una delle molte vittime della violenza dei partigiani slavi di Tito. Una ragazza di soli 23 anni che fu gettata viva, dopo atroci abusi, nella foiba di villa Surani assieme a decine di altri connazionali durante la notte del 4 ottobre 1943, per la sola colpa di essere italiana. A lei è stato dedicato anche un film, "Red Land", proiettato nel dicembre 2018 al Cinema Moderno grazie all'impegno del sottoscritto e di altri lucchesi. Una storia, quella della Cossetto, che non deve essere dimenticata".
"A Lucca abbiamo una targa posta al Real Collegio in memoria degli esuli istriano-dalmati rifugiati nella nostra città e una via dedicata ai martiri delle foibe - conclude il consigliere di Difendere Lucca - ma manca un luogo fisico dove poter rendere loro omaggio. La mia mozione, con la quale chiedo la realizzazione di un cippo o una targa a loro dedicata, è un omaggio alla memoria di tutti i connazionali martiri del confine orientale e a tutte le famiglie lucchesi che hanno vissuto quella tragica vicenda. Ci tengo a ringraziare in modo particolare il sindaco Tambellini per la sensibilità dimostrata con il suo intervento di ieri, e ringrazio ovviamente l'intero consiglio comunale, compreso chi non perde occasione per polemiche ipocrite e strumentali".