Politica
Al Real Collegio il primo appuntamento di "Ci siamo anche noi - i candidati incontrano i giovani"
In occasione delle elezioni regionali della Toscana, il 18 settembre, presso il Real Collegio di Lucca, si terrà il primo appuntamento di "Ci siamo anche noi - i…

Mancano solo i 'Red Block'
L’ultima diatriba sui quotidiani e i talk-show riguarda il dilemma se le sinistre incitino o meno all’odio, o meglio, se le manifestazioni d’odio, come l’uccisione di Mr. Charlie…

"Viabilità nella periferia nord, dall'amministrazione promesse da marinaio"
"Nonostante le rassicurazioni più volte messe in campo dall'amministrazione, passano le stagioni, ma lo stato della viabilità nella periferia nord è sempre lo stesso ed anzi, non può…

Viareggio pronta a salvare il museo del Risorgimento di Lucca
«La memoria storica è un patrimonio che non può essere abbandonato. Il Museo del Risorgimento rappresenta un presidio culturale fondamentale per la nostra identità nazionale, e non possiamo…

Olivati, Borselli e Stefani 'attaccano' Vannacci invitato per S. Croce e lo accusano di fomentare odio
Un equivoco che ha finito per tirare ingiustamente in ballo Francesco Raspini, capo di gabinetto della Provincia ed ex capogruppo del Pd. La forza di opposizione Lucca Futura,…

Baldini (Lega) non ci sta e attacca ancora Roberto Vannacci: "Da quando è entrato nel partito, in Toscana è stato il caos"
Da quando ad aprile scorso l'On. Vannacci è entrato nel partito assumendo via via, negli ultimi 4 mesi, incarichi sempre più…

Ecco i candidati alle regionali di Fratelli d'Italia: scontro sulla via Pesciatina, Triggiani e Nicodemo si sfidano sullo stesso... pianerottolo
Saranno depositati nelle prossime ore i nominativi dei candidati alle prossime elezioni regionali del 12 e 13 ottobre per Fratelli d'Italia. Ecco, intanto, la lista: - VITTORIO…

Gruppi di opposizione: "Equinozio non sarà più sulle Mura di Lucca: una vera perdita per la città nell'ignavia dell'amministrazione comunale"
Sono i gruppi consiliari di opposizione, Pd, Lucca Futura, Sinistra civica ecologica, Lucca è un grande noi, Lib dem, Lucca Civica Volt Lucca è Popolare a intervenire riguardo alla chiusura di Equinozio sulle Mura Urbane

Elezioni regionali, insulti sui social alla candidata leghista Frigo, la solidarietà di Cavirani
Annamaria Frigo, consigliera comunale di opposizione a Bagni di Lucca fresca di candidatura alle regionali all’interno del suo nuovo partito (la Lega) è stata oggetto nelle ultime ore…

Elezioni regionali, Zappelli si candida ufficialmente con Giani e Del Ghingaro lo scarica
In merito alla candidatura del consigliere comunale David Zappelli nella lista "Giani Presidente – Casa Riformista" per il collegio Lucca Versilia, l'amministrazione Del Ghingaro precisa che tale scelta è…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 142
"Rinviate molte opere pubbliche, attese da anni, su scuole e viabilità, confermato l'aumento della Tefa, incrementato lo staff del presidente: inevitabile il nostro voto contrario al Rendiconto 2019 e alla Variazione al Bilancio di Previsione 2020/2022 della Provincia di Lucca". Intervengono così i consiglieri provinciali di centrodestra in merito a quanto deliberato nella seduta dello scorso lunedì.
Nello scorso consiglio provinciale, tenutosi lunedì 30 novembre, il centrodestra unito, rappresentanto dai gruppi di Lega e Alternativa Civica di Centrodestra (che mette insieme Fratelli d'Italia, Forza Italia e Liste civiche), ha votato compatto contro il "Rendiconto di gestione 2019 e la variazione al bilancio di previsione 2020/2022 della Provincia di Lucca".
"Queste le motivazioni che ci hanno spinto a decidere per il giudizio contrario", spiegano i consiglieri: "innanzitutto risulta pressoché azzerato l'avanzo di amministrazione disponibile, attualmente poco sopra ventimila euro.Un altro fatto che salta all'occhio è che più di un terzo delle opere pubbliche annunciate a maggio 2020 e attese da anni, su scuole e viabilità, sono state rinviate; alcune di un anno altre di due. Tra queste anche l'intervento all'istituto Stagi di Pietrasanta, all'Isi Pieroni di Barga fino al famoso nuovo ponte sul Serchio".
"Quello che lascia poi particolarmente interdetti è che, nonostante i tempi complessi che viviamo, l'amministrazione provinciale abbia deciso di dotarsi di un nuovo addetto stampa e di incremenare di una ulteriore unità anche lo staff del presidente. Scelte molto discutibili, in questo contesto, che rendono per noi impossibile partecipare positivamente ad un voto che le legittima".
"Confermato infine anche l'aumento della Tefa dell'1%, portando l'aliquota provinciale sui rifiuti definitivamente dal 4 al 5%. Un incremento che graverà per circa un milione di euro in più sulle tasche dei cittadini. Già l'11 maggio scorso, presentammo un odg. che aveva come obiettivo il blocco di questo aumento rivedendo se necessario le scelte di bilancio. Ma il nostro documento venne bocciato".
"Con il pensiero rivolto a tutti coloro che per una crisi incolpevole e senza precedenti, non riescono a pagare le bollette ed hanno difficoltà ad arrivare a fine mese o a tenere aperta un'attività, non abbiamo comunque mollato. Come già annunciato nella scorsa assise, al prossimo consiglio presenteremo un nuovo odg. Questa volta però rilanciamo; il congelamento dell'aumento dell'aliquota non basta più. Per contrastare efficacemente la crisi covid-19, chiediamo l'applicazione della tariffa minima dell'1%, con il conseguente calo di ben 4 punti percentuali rispetto all'attuale, della Tefa per gli anni 2021 e 2022. Al fine di dare una mano al nostro tessuto economico in sofferenza, questo ci pare il minimo. Ovviamente lo facciamo anche e soprattutto nella speranza di stimolare un dibattito sul punto e individuare una soluzione condivisa e sostenibile."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 131
Marco Remaschi, coordinatore regionale di Toscana in Azione, ribadisce la necessità di accedere subito alle risorse del MES.
"Azione - esordisce - sostiene da tempo la necessità di accedere subito alle risorse del MES, che potrebbero essere utilizzate in prevalenza per la medicina territoriale e per migliorare tutti i servizi a disposizione dei cittadini Toscani".
"Come sempre - afferma Remaschi - spieghiamo nel merito la posizione di Azione su questo importante strumento di finanziamento messo a disposizione dall'Unione Europea: la Toscana avrebbe subito a disposizione circa 2,3 miliardi (dei 37 totali) e potrebbe profondamente revisionare le strutture sanitarie delle "aeree interne" e periferiche, potenziando le Case della Salute, che sono il luogo "vicino" ai cittadini, dove si possono trovare i servizi socio-sanitari di base offerti dal Sistema sanitario regionale, importantissime per evitare il sovraffollamento sulle strutture ospedaliere delle città principali".
"Si potrebbe subito razionalizzare inoltre - prosegue -, il servizio erogato dai medici di medicina generale e incrementare e migliorare anche le attività di tracciamento dei contatti dei positivi #Covid-19. I numeri a supporto della nostra iniziativa: il tasso d'interesse per il "MES Sanitario", sarebbe dello 0,08% nel caso di una scadenza a dieci anni (praticamente interessi zero). Con i rendimenti attuali dei titoli di Stato, farebbe risparmiare all'Italia circa 4,8 miliardi rispetto a un prestito che l'Italia dovesse cercare sul mercato collocando titoli di Stato".
"Quei 4,8 miliardi - spiega - sarebbero dunque un margine che questo governo, o più probabilmente governi futuri, potrebbero investire nella scuola, nella spesa sociale, in grandi opere o nella riduzione dell'enorme debito pubblico. Al contempo i soldi che attualmente devono comunque essere usati sulla sanità (per buona parte sempre in deficit), potrebbero essere usati per ristorare le attività più colpite dalla pandemia e per il rilancio economico post pandemia".
"È vergognoso - conclude - che si respinga la possibilità di potenziare il sistema sanitario in questo momento di crisi sanitaria mondiale, solo per l'assurda ideologia dei 5 Stelle e per l'incapacità del PD di prendere una posizione chiara e definita in merito e tutto a discapito dei cittadini. Toscana in Azione sarà sempre dalla parte della salute dei cittadini valutando nel merito le iniziative, senza nessun inquinamento ideologico anteposto per soli fini elettorali."