Politica
Al Real Collegio il primo appuntamento di "Ci siamo anche noi - i candidati incontrano i giovani"
In occasione delle elezioni regionali della Toscana, il 18 settembre, presso il Real Collegio di Lucca, si terrà il primo appuntamento di "Ci siamo anche noi - i…

Mancano solo i 'Red Block'
L’ultima diatriba sui quotidiani e i talk-show riguarda il dilemma se le sinistre incitino o meno all’odio, o meglio, se le manifestazioni d’odio, come l’uccisione di Mr. Charlie…

"Viabilità nella periferia nord, dall'amministrazione promesse da marinaio"
"Nonostante le rassicurazioni più volte messe in campo dall'amministrazione, passano le stagioni, ma lo stato della viabilità nella periferia nord è sempre lo stesso ed anzi, non può…

Viareggio pronta a salvare il museo del Risorgimento di Lucca
«La memoria storica è un patrimonio che non può essere abbandonato. Il Museo del Risorgimento rappresenta un presidio culturale fondamentale per la nostra identità nazionale, e non possiamo…

Olivati, Borselli e Stefani 'attaccano' Vannacci invitato per S. Croce e lo accusano di fomentare odio
Un equivoco che ha finito per tirare ingiustamente in ballo Francesco Raspini, capo di gabinetto della Provincia ed ex capogruppo del Pd. La forza di opposizione Lucca Futura,…

Baldini (Lega) non ci sta e attacca ancora Roberto Vannacci: "Da quando è entrato nel partito, in Toscana è stato il caos"
Da quando ad aprile scorso l'On. Vannacci è entrato nel partito assumendo via via, negli ultimi 4 mesi, incarichi sempre più…

Ecco i candidati alle regionali di Fratelli d'Italia: scontro sulla via Pesciatina, Triggiani e Nicodemo si sfidano sullo stesso... pianerottolo
Saranno depositati nelle prossime ore i nominativi dei candidati alle prossime elezioni regionali del 12 e 13 ottobre per Fratelli d'Italia. Ecco, intanto, la lista: - VITTORIO…

Gruppi di opposizione: "Equinozio non sarà più sulle Mura di Lucca: una vera perdita per la città nell'ignavia dell'amministrazione comunale"
Sono i gruppi consiliari di opposizione, Pd, Lucca Futura, Sinistra civica ecologica, Lucca è un grande noi, Lib dem, Lucca Civica Volt Lucca è Popolare a intervenire riguardo alla chiusura di Equinozio sulle Mura Urbane

Elezioni regionali, insulti sui social alla candidata leghista Frigo, la solidarietà di Cavirani
Annamaria Frigo, consigliera comunale di opposizione a Bagni di Lucca fresca di candidatura alle regionali all’interno del suo nuovo partito (la Lega) è stata oggetto nelle ultime ore…

Elezioni regionali, Zappelli si candida ufficialmente con Giani e Del Ghingaro lo scarica
In merito alla candidatura del consigliere comunale David Zappelli nella lista "Giani Presidente – Casa Riformista" per il collegio Lucca Versilia, l'amministrazione Del Ghingaro precisa che tale scelta è…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 134
Il consigliere comunale Fabio Barsanti presenterà un'interrogazione sulla Lucchese: "Per chiedere all'amministrazione di informare la città sugli sviluppi che riguardano la società e lo stadio Porta Elisa".
"Tifosi e cittadini – dichiara in una nota il consigliere di opposizione - devono conoscere gli sviluppi che riguardano la prima squadra sportiva della città. Se si profila un cambio di proprietà, la notizia non riguarda solo il Comune, ma tutta la città. Purtroppo, invece, tocca prendere atto ancora una volta della mancata volontà dell'Amministrazione di informare l'opposizione nel merito della vicenda. Ed insieme ad essa, resta all'oscuro di tutto l'intera città. Tuttavia, credo che l'essere informati almeno dell'avvenuto colloquio tra attuali sponsor, società e Comune sul futuro proprietario della prima squadra cittadina fosse il minimo".
"A proposito del Porta Elisa – prosegue Barsanti – sembra che la ristrutturazione dello stadio abbia subito un rallentamento dell'iter progettuale a causa del Covid. Perché nessuno ci ha informato di questa novità? A che punto è il progetto? Perché, con i dipendenti comunali al lavoro tramite smart-working, esso avrebbe subito un rallentamento? Tutte domande che, assieme a quelle sul futuro della società – conclude il consigliere di opposizione - rivolgerò all'Amministrazione attraverso un'interrogazione".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 129
L'accesso alla Ztl sarà gratuito per coloro che prestano assistenza a persone che sono in quarantena e che non possono svolgere nessuna attività.
Il provvedimento, licenziato dalla giunta stamani (1 dicembre) è immediatamente valido e resterà in vigore fino al 31 marzo 2021. Lo scopo è quello difacilitare la vita quotidiana di quanti, risultati positivi al Coronavirus, sono costretti a rimanere in isolamento per diversi giorni consecutivi, senza poter fare cose basilari, come la spesa, acquistare farmaci, etc.
“Rispondendo a una raccomandazione fatta da un consigliere comunale della minoranza – spiega a questo proposito l'assessore al traffico Celestino Marchini – abbiamo esteso il permesso di categoria O, quello utilizzato da chi assiste anziani non autosufficienti che vivono in centro storico, a tutti coloro che hanno necessità di raggiungere persone sole o interi nuclei familiari sottoposti alla misura di quarantena sanitaria. Il provvedimento, ovviamente, produrrà un'ulteriore diminuzione delle entrate, ma si tratta di un impatto economico di lieve entità e compatibile con il mantenimento degli equilibri di bilancio”.
A partire da oggi dunque, chi dovrà recarsi al domicilio di persone isolate in quarantena che abitano in centro storico, per poter dare loro assistenza, potrà richiedere il permesso giornaliero di accesso gratuito alla Ztl. In questo modo potrà entrare con la propria vettura in centro storico e rimanere nella Zona a traffico limitato fino a un massimo di 3 ore, parcheggiando negli stalli gialli. Per ottenere il permesso sarà necessario compilare un'autocertificazione con tutti i dati sia dell'assistente che dell'assistito e recarsi all'ufficio permessi di Metro con fotocopia del libretto di circolazione del veicolo e fotocopia di un documento di identità.
Questo provvedimento va ad aggiungersi a quello varato dalla giunta Tambellini all'inizio del mese di novembre ed entrato in vigore il giorno 21, che stabilisce invece la gratuità dell'accesso alla Zona a traffico limitato per chi detiene il permesso di categoria E (valida per un solo veicolo) per effettuare la consegna di merci di qualsiasi tipo in centro storico. Anche in questo caso la gratuità arriverà fino al 31 marzo 2021.
“Sempre in tema di maggiore accessibilità al centro storico – aggiunge Marchini – a partire da lunedì prossimo (7 dicembre) e finoal 10 gennaio 2021, vale a dire per tutto il periodo delle festività natalizie, tutti i parcheggi a pagamento, sia gli stalli blu che i posti auto in struttura, saranno totalmente gratuiti. In questo modo siamo pronti a sostenere il commercio cittadino nel momento in cui, con il nuovo Dpcm annunciato per giovedì prossimo, saremo nuovamente liberi di muoverci, pur con tutte le prescrizioni e le precauzioni che dovremo continuare ad adottare”.