Politica
Mancano solo i 'Red Block'
L’ultima diatriba sui quotidiani e i talk-show riguarda il dilemma se le sinistre incitino o meno all’odio, o meglio, se le manifestazioni d’odio, come l’uccisione di Mr. Charlie…

"Viabilità nella periferia nord, dall'amministrazione promesse da marinaio"
"Nonostante le rassicurazioni più volte messe in campo dall'amministrazione, passano le stagioni, ma lo stato della viabilità nella periferia nord è sempre lo stesso ed anzi, non può…

Viareggio pronta a salvare il museo del Risorgimento di Lucca
«La memoria storica è un patrimonio che non può essere abbandonato. Il Museo del Risorgimento rappresenta un presidio culturale fondamentale per la nostra identità nazionale, e non possiamo…

Olivati, Borselli e Stefani 'attaccano' Vannacci invitato per S. Croce e lo accusano di fomentare odio
Un equivoco che ha finito per tirare ingiustamente in ballo Francesco Raspini, capo di gabinetto della Provincia ed ex capogruppo del Pd. La forza di opposizione Lucca Futura,…

Baldini (Lega) non ci sta e attacca ancora Roberto Vannacci: "Da quando è entrato nel partito, in Toscana è stato il caos"
Da quando ad aprile scorso l'On. Vannacci è entrato nel partito assumendo via via, negli ultimi 4 mesi, incarichi sempre più…

Ecco i candidati alle regionali di Fratelli d'Italia: scontro sulla via Pesciatina, Triggiani e Nicodemo si sfidano sullo stesso... pianerottolo
Saranno depositati nelle prossime ore i nominativi dei candidati alle prossime elezioni regionali del 12 e 13 ottobre per Fratelli d'Italia. Ecco, intanto, la lista: - VITTORIO…

Gruppi di opposizione: "Equinozio non sarà più sulle Mura di Lucca: una vera perdita per la città nell'ignavia dell'amministrazione comunale"
Sono i gruppi consiliari di opposizione, Pd, Lucca Futura, Sinistra civica ecologica, Lucca è un grande noi, Lib dem, Lucca Civica Volt Lucca è Popolare a intervenire riguardo alla chiusura di Equinozio sulle Mura Urbane

Elezioni regionali, insulti sui social alla candidata leghista Frigo, la solidarietà di Cavirani
Annamaria Frigo, consigliera comunale di opposizione a Bagni di Lucca fresca di candidatura alle regionali all’interno del suo nuovo partito (la Lega) è stata oggetto nelle ultime ore…

Elezioni regionali, Zappelli si candida ufficialmente con Giani e Del Ghingaro lo scarica
In merito alla candidatura del consigliere comunale David Zappelli nella lista "Giani Presidente – Casa Riformista" per il collegio Lucca Versilia, l'amministrazione Del Ghingaro precisa che tale scelta è…

Elezioni regionali, Lucca Civica al fianco della candidatura dell'ex sindaco Tambellini
Lucca Civica nasce nel 2012 a sostegno di Alessandro Tambellini sindaco e, a distanza di anni, conferma con convinzione la propria fiducia nella sua persona, nel suo profilo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 139
Reale collaborazione tra istituzioni e forze politiche, decisioni condivise prese da un comandante in capo riconosciuto, disposizioni applicabili e non affidate a controlli impossibili. E' in sintesi questa la ricetta indicata dal direttore del Giornale, Alessandro Sallusti, nell'incontro -dibattito on line dal titolo "Dove va l'talia?", organizzato da SìAmoLucca. Dopo una breve introduzione di Remo Santini, capogruppo e presidente della lista civica, il giornalista Marco Innocenti ha avviato il confronto ponendo domande a Sallusti e facendo intervenire gli altri ospiti. A sorpresa, per un breve intervento saluto e qualche considerazione sulle mancanze del Governo, è intervenuto anche Paolo Del Debbio.
Sallusti ha auspicato che davvero si possa arrivare ad una effettiva collaborazione sulle scelte da prendere nell'interesse del Paese, ma ha espresso fondati dubbi sulla effettiva capacità decisionale del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e sulla possibilità di un dialogo tra lui e Salvini, con il quale la frattura pare insanabile anche sul piano personale. Difficile ad ogni modo aspettarsi che il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, possa trovare il modo di affidare l'Italia a una nuova guida. Per il direttore poi i "ristori" sono poco più che elemosine per imprenditori e lavoratori che avrebbero bisogno di soldi e risarcimenti veri nell'immediato. Nel confronto sono intervenuti anche il senatore Massimo Mallegni (Forza Italia), che si è detto favorevole ad accordi di Governo per i provvedimenti destinati a combattere l'emergenza Covid ma contrario ad accordi di Governo o a larghe intese, sottolineando come il suo partito sia coerente. Poi il presidente del Consiglio comunale, Francesco Battistini, il quale ha confermato che a Lucca è già operativo un tavolo di confronto tra maggioranza e opposizione sulle scelte da prendere localmente per combattere i danni del virus. Linea che auspica a Firenze anche il consigliere regionale della Lega, Elisa Montemagni, mentre il responsabile provinciale di Italia Viva, Alberto Baccini, è stato stuzzicato sulla prospettiva che intanto venga riaperto l'ospedale Campo di Marte: ipotesi su cui di è detto d'accordo.
Il direttore della Confartigianato, Roberto Favilla, ha insistito invece sulla assoluta necessità di risarcimenti immediati e anche di interventi sulle banche perché riaprano il credito agevolato alle aziende e agli operatori in genere. La conferenza-dibattito in streaming (trasmessa in diretta su Radio Duemila con ottimi ascolti e in contemporanea sui canali social) è stata un bel successo con oltre seicento visualizzazioni. Chi se la fosse persa, può rivederla sul canale YouTube di SìAmoLucca, dove è stata appena caricata la versione integrale e rimarrà visibile nelle prossime settimane.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 142
"Da una parte ci sono consiglieri comunali che lavorano per creare un percorso unitario e condiviso sull'emergenza Covid-19. Dall'altra c'è una parte della minoranza, rappresentata da due consiglieri, che fa demagogia. La differenza sta tutta qui: c'è chi lavora per fare le cose e dare risposte; e poi c'è chi soffia sul vento del malcontento per fare il solito populismo".
Non tarda ad arrivare la risposta dei capigruppo di maggioranza, Roberto Guidotti, Claudio Cantini e Daniele Bianucci, che si rivolgono direttamente ai consiglieri Barsanti e Bindocci.
"Strumentalizzare la protesta e le difficoltà con proposte populiste lanciate sui giornali, non aiuterà a trovare le misure giuste e concrete per aiutare chi è più in difficoltà - aggiungono -. Da una certa parte dell'opposizione era da aspettarsela questa fuga in avanti, perché un discorso è governare, altra cosa è fare opposizione in modo irresponsabile. Oggi quella parte ha confermato di che pasta sia fatta: totale irresponsabilità, totale mancanza di progettualità, totale incapacità di assumersi la responsabilità di condividere le scelta... insomma, un'ammissione di totale incapacità di governare. Noi, al contrario, rivendichiamo l'importanza e la concretezza dell'aver dato vita al tavolo condiviso maggioranza - opposizione, grazie al quale confrontarsi sulle scelte e sulle possibilità di intervento per dare risposte unitarie al dramma del Covid-19 che non ha colore politico e che sta colpendo tante, tantissime persone, sia dal punto di vista della saluta sia da quello dell'economia".
Commento breve di Aldo Grandi: Massimiliano Bindocci, l'unico pentastellato che ha conservato un minimo di dignità, di onestà intellettuale, di indipendenza di giudizio e di autonomia di pensiero. Alla faccia di ogni alleanza tra i pentapallati e gli eunuchi verniciati di rosso. Quanto al comunicato che pubblichiamo solo per una questione di beneficenza, preferiamo non scrivere nulla. Noi siamo una partita Iva mentre i tre firmatari del documento - Guidotti, Cantini e Bianucci - non lo sappiamo. Nell'incertezza, meglio evitare querele o esposti.