Politica
Viareggio pronta a salvare il museo del Risorgimento di Lucca
«La memoria storica è un patrimonio che non può essere abbandonato. Il Museo del Risorgimento rappresenta un presidio culturale fondamentale per la nostra identità nazionale, e non possiamo…

Olivati, Borselli e Stefani 'attaccano' Vannacci invitato per S. Croce e lo accusano di fomentare odio
Un equivoco che ha finito per tirare ingiustamente in ballo Francesco Raspini, capo di gabinetto della Provincia ed ex capogruppo del Pd. La forza di opposizione Lucca Futura,…

Baldini (Lega) non ci sta e attacca ancora Roberto Vannacci: "Da quando è entrato nel partito, in Toscana è stato il caos"
Da quando ad aprile scorso l'On. Vannacci è entrato nel partito assumendo via via, negli ultimi 4 mesi, incarichi sempre più…

Ecco i candidati alle regionali di Fratelli d'Italia: scontro sulla via Pesciatina, Triggiani e Nicodemo si sfidano sullo stesso... pianerottolo
Saranno depositati nelle prossime ore i nominativi dei candidati alle prossime elezioni regionali del 12 e 13 ottobre per Fratelli d'Italia. Ecco, intanto, la lista: - VITTORIO…

Gruppi di opposizione: "Equinozio non sarà più sulle Mura di Lucca: una vera perdita per la città nell'ignavia dell'amministrazione comunale"
Sono i gruppi consiliari di opposizione, Pd, Lucca Futura, Sinistra civica ecologica, Lucca è un grande noi, Lib dem, Lucca Civica Volt Lucca è Popolare a intervenire riguardo alla chiusura di Equinozio sulle Mura Urbane

Elezioni regionali, insulti sui social alla candidata leghista Frigo, la solidarietà di Cavirani
Annamaria Frigo, consigliera comunale di opposizione a Bagni di Lucca fresca di candidatura alle regionali all’interno del suo nuovo partito (la Lega) è stata oggetto nelle ultime ore…

Elezioni regionali, Zappelli si candida ufficialmente con Giani e Del Ghingaro lo scarica
In merito alla candidatura del consigliere comunale David Zappelli nella lista "Giani Presidente – Casa Riformista" per il collegio Lucca Versilia, l'amministrazione Del Ghingaro precisa che tale scelta è…

Elezioni regionali, Lucca Civica al fianco della candidatura dell'ex sindaco Tambellini
Lucca Civica nasce nel 2012 a sostegno di Alessandro Tambellini sindaco e, a distanza di anni, conferma con convinzione la propria fiducia nella sua persona, nel suo profilo…

Carlo Bigongiari (Fi): "La salute prima di tutto: serve una sanità più vicina al cittadino"
"Non possiamo più chiudere gli occhi di fronte alla drammatica situazione che sta vivendo la sanità nella nostra provincia. Quando vedo pazienti costretti ad attendere giorni al Pronto…

Viareggio, la maggioranza manda un comunicato ma mancano le firme di Zappelli e Bertolucci: Del Ghingaro perde pezzi?
Dagli esponenti di maggioranza del Comune di Viareggio riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato, in risposta all'ennesimo attacco ricevuto dall'opposizione di centrosinistra. Al termine della nota, l'elenco…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 147
Gli scioperi proclamati dalle RSU, riguardanti le aziende metalmeccaniche toscane, hanno visto una larga adesione dei lavoratori del settore, soprattutto nell'area fiorentina. A dirlo in una nota è il segretario generale Fiom Toscana, Massimo Braccini, il quale ricorda anche che nuove manifestazioni provinciali sono previste anche per la prossima settimana.
"Verranno svolte assemblee nei luoghi di lavoro nel rispetto delle norme anti Covid 19 – spiega – il cui obiettivo sarà quello di chiarire la gravità della posizione intransigente di Federmeccanica e preparare allo sciopero di almeno 4 ore già indetto per il 5 novembre".
"Sono anni – prosegue – che Confindustria tenta di rendere insussistente la funzione storica fondamentale del contratto collettivo nazionale di lavoro. Il contratto nazionale deve essere autorità salariale, invece c'è la tendenza a sostituire il salario con il welfare questo ha depresso gli investimenti di qualità, i processi innovativi e la crescita della ricchezza nazionale".
Secondo Braccini, in un contesto così complesso, in cui stanno cambiando i connotati dell'industria mondiale, i metalmeccanici stanno difendendo l'industria e quindi gli interessi generali: "ci battiamo tutti i giorni per la difesa dell'occupazione, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. In Toscana il rinnovo del contratto riguarda 123.808 lavoratori metalmeccanici e già prima della pandemia la loro situazione era difficile sia sul piano economico che occupazionale. Non c'è stata un'apertura di negoziato nemmeno sullo smartworking.
"L'economia – conclude – è ferma perché i salari sono fermi. Vanno riconosciti adeguati aumenti salariali dal livello nazionale, così come richiesti nella piattaforma unitaria dalle organizzazioni sindacali. Senza salario non c'è contratto. Lotteremo democraticamente e con determinazione per ottenere i nostri diritti, così come nella migliore tradizione storica dei metalmeccanici".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 226
È infelice per parte dei cittadini la decisione dell'amministrazione di Lucca di procedere con l'apertura del cantiere di Piazza Coperta.
"Un giorno triste - lo descrive l'associazione Amici del porto della formica - Due mesi fa avevamo proposto, insieme ad altri 930 cittadini che si trovasse una soluzione alternativa, nessuna costruzione, ma il recupero del Chiesone. Attendevamo una risposta che non c'è stata, il comune senza alcun riscontro ha avviato i lavori".
Tanta la delusione che traspare nelle note dell'associazione la quale descrive l'atto come un "Enorme spreco di denaro pubblico per un'opera inutile e devastante che aggiunge cemento e amplifica, anziché correggere, i gravi errori fatti dieci anni fa con lo Steccone".
Si tratta infatti di "Due mila e 500 metri quadrati di cemento già esistente a cui ne saranno aggiunti 900 su un lotto di tre mila e 600 metri quadri totali - continua - Di verde ne rimarrà pochissimo, tanto che anche gli alberelli verranno piantati in vasche cementate. L'edificio inoltre è totalmente misura". Non solo un giorno triste, ma "Una clamorosa sconfitta della cultura urbanistica - spiegano - La negazione della riqualificazione, poi, un insulto alla partecipazione dei cittadini che da anni chiedono di impedire ciò che sta avvenendo".
Nel pratico "Il bacino del porto, su cui non è mai stata fatta alcuna indagine archeologica, verrà in parte ricoperto da una piazzetta di cemento colorato di blu, "a memoria dell'acqua", mentre la darsena, le cui strutture murarie sono state ritrovate intatte, e i reperti delle fornaci, di cui si è voluta disconoscere la grande importanza scientifica, spariranno sotto la strada carrabile di accesso - concludono - Ammesso che riescano a costruirlo, questo che non si può chiamare in altro modo che ecomostro, con una tettoia grande mille e 500 centri quadri e con una altezza reale di 16,25 metri. Facile prevedere che in un futuro non lontano rappresenterà più che altro un incomodo ingombro di cui non sarà facile liberarsi".