Politica
Baldini (Lega) non ci sta e attacca ancora Roberto Vannacci: "Da quando è entrato nel partito, in Toscana è stato il caos"
Da quando ad aprile scorso l'On. Vannacci è entrato nel partito assumendo via via, negli ultimi 4 mesi, incarichi sempre più…

Ecco i candidati alle regionali di Fratelli d'Italia: scontro sulla via Pesciatina, Triggiani e Nicodemo si sfidano sullo stesso... pianerottolo
Saranno depositati nelle prossime ore i nominativi dei candidati alle prossime elezioni regionali del 12 e 13 ottobre per Fratelli d'Italia. Ecco, intanto, la lista: - VITTORIO…

Gruppi di opposizione: "Equinozio non sarà più sulle Mura di Lucca: una vera perdita per la città nell'ignavia dell'amministrazione comunale"
Sono i gruppi consiliari di opposizione, Pd, Lucca Futura, Sinistra civica ecologica, Lucca è un grande noi, Lib dem, Lucca Civica Volt Lucca è Popolare a intervenire riguardo alla chiusura di Equinozio sulle Mura Urbane

Elezioni regionali, insulti sui social alla candidata leghista Frigo, la solidarietà di Cavirani
Annamaria Frigo, consigliera comunale di opposizione a Bagni di Lucca fresca di candidatura alle regionali all’interno del suo nuovo partito (la Lega) è stata oggetto nelle ultime ore…

Elezioni regionali, Zappelli si candida ufficialmente con Giani e Del Ghingaro lo scarica
In merito alla candidatura del consigliere comunale David Zappelli nella lista "Giani Presidente – Casa Riformista" per il collegio Lucca Versilia, l'amministrazione Del Ghingaro precisa che tale scelta è…

Elezioni regionali, Lucca Civica al fianco della candidatura dell'ex sindaco Tambellini
Lucca Civica nasce nel 2012 a sostegno di Alessandro Tambellini sindaco e, a distanza di anni, conferma con convinzione la propria fiducia nella sua persona, nel suo profilo…

Carlo Bigongiari (Fi): "La salute prima di tutto: serve una sanità più vicina al cittadino"
"Non possiamo più chiudere gli occhi di fronte alla drammatica situazione che sta vivendo la sanità nella nostra provincia. Quando vedo pazienti costretti ad attendere giorni al Pronto…

Viareggio, la maggioranza manda un comunicato ma mancano le firme di Zappelli e Bertolucci: Del Ghingaro perde pezzi?
Dagli esponenti di maggioranza del Comune di Viareggio riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato, in risposta all'ennesimo attacco ricevuto dall'opposizione di centrosinistra. Al termine della nota, l'elenco…

Elezioni regionali, Minniti senza soste: dopo Baldini, adesso “randella” anche Bartolomei
Giovanni Minniti, atto secondo. L'ex assessore al sociale del Comune di Lucca in quota Lega - silurato pochi mesi fa dal suo stesso partito -, prima ha…

Salvadore Bartolomei candidato alle regionali
Ebbene sì, indiscrezioni giornalistiche confermate: sarò candidato per le prossime elezioni regionali del 12/13 ottobre. La mia è chiaramente una candidatura di servizio

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 177
Claudio Cantini, capogruppo di Lucca Civica in consiglio comunale, esprime alcune personali valutazioni sul voto, dopo le ultime elezioni, e sulle prospettive future.
"La tornata elettorale che si è chiusa lunedì scorso - esordisce - conferma un fenomeno chiaro: 'zoccoli duri' a parte, i cittadini che vanno alle urne manifestano una notevole e sempre più veloce volubilità. La parabola dei 5 Stelle e quella della Lega dal 2018 ad oggi ne sono un esempio. La disaffezione delle persone verso la politica è alta, come dimostrano le percentuali dei votanti sempre più basse. Dati che, peraltro, amplificano la percezione di volubilità: lo spostamento di un 5 per cento di elettori su un 50 per cento di votanti è sicuramente più impattante rispetto a un 5 per cento su percentuali più alte".
"Trarre conclusioni sommarie - sottolinea - non restituirebbe giustizia alla complessità delle variabili in campo. Ogni elezione ha una storia a sé e, soprattutto per le elezioni locali, a contare sono il candidato e gli obiettivi raggiunti, come hanno dimostrato le riconferme di Capannori l'anno scorso e di Viareggio pochi giorni fa. Ecco perché lavorare e farlo bene, per tutto il tempo del mandato, dovrà rimanere una costante dell'amministrazione Tambellini, ed è troppo presto per entrare in campagna elettorale sin da ora. A tempo debito, l’anno prossimo, tireremo le somme di quanto fatto e definiremo la direzione da prendere per il 2022. Nessuna partita è già chiusa: Lucca è un territorio storicamente orientato a destra, che ha sempre governato qui con l'eccezione della breve parentesi lazzariniana (1994-1998) e dell'attuale doppia consiliatura, iniziata nel 2012 e confermata con le elezioni del 2017. Ma i cinque punti di distacco tra centrodestra e centrosinistra registrati alle urne per le regionali non sono una forbice irrecuperabile".
"Le energie migliori messe in moto in questa esperienza amministrativa - afferma - possono e devono essere valorizzate. Il centro sinistra non può prescindere dal Pd così come il Pd non può fare a meno di tutta un’area civica e riformista di centro sinistra e della stessa sinistra di governo. È necessario partire da un progetto comune a tutte le forze di maggioranza che sappia di nuovo unire, come è stato quello che ha portato all'affermazione dell'amministrazione Tambellini. È indispensabile cercare di coinvolgere quella metà di cittadini, molti dei quali anche di centrosinistra, che si è allontanata dal voto e che potrebbe ancor più disamorarsi se si pensasse a coalizioni allargate che potrebbero generare una perdita di identità e quindi di riconoscibilità. Occorre coinvolgere di nuovo le persone e coltivare con loro una rinnovata passione civile, puntando ad obiettivi ben identificati, chiari, condivisi e condivisibili".
"Il risultato elettorale - conclude - evidenzia inoltre chiaramente che i candidati civici e non riconducibili direttamente ad una vita solo di attività politica, pur se presentati all’interno di un partito, riscuotono maggiori consensi anche a Lucca. Per questo personalmente auspico che il candidato che rappresenterà il programma futuro per Lucca venga scelto per le sue caratteristiche di capacità e competenza in maniera unitaria, in modo da essere realmente il rappresentante di tutti. E spero sia giunto anche il momento di avere il coraggio di portare, finalmente, una donna alla guida di questa città".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 144
Ad intervenire sulla delicata questione dello sport e dei suoi impianti è Massimiliano Bindocci, consigliere comunale del movimento 5 Stelle, richiedendo urgentemente una riunione d'assise.
"A Lucca la situazione degli spazi sportivi, delle palestre e tutto ciò che ne concerne dovrebbe essere gestita con trasparenza per riuscire a concretizzare determinati obiettivi - spiega - Ci sono tanti casi, come quello dello Bacchettoni, del Palasport, del del Saltocchio, delle palestre di San Lorenzo e moltissimi altri che dovrebbero essere affrontati con un progetto preciso e non gestiti privatamente. Questi sono i motivi principali del consiglio comunale che ho chiesto e ottenuto grazie anche a molti consiglieri di opposizione".
Non finisce qui. Bindocci, infatti, incalza anche sulla questione dello stadio: "Mancano gli spazi, necessitiamo regole coerenti, i costi di gestione sono esosi, alcuni impianti devono essere fatti, altri devono essere rifatti. Lo sport è davvero la base di un progetto educativo serio per i nostri ragazzi ed è un elemento di aggregazione sociale insostituibile oltre che importante per la salute dei giovani e dei meno giovani - prosegue - L'obiettivo di questo consiglio è coinvolgere, per progettare un futuro sportivo sul territorio in impianti adatti. Deve essere un punto di partenza per un'analisi della situazione e un'elaborazione di una soluzione dei problemi dell'impiantistica nella nostra città".
Perché proprio ora? Semplice: "La scelta di farlo dopo le elezioni non è causale - conclude - È proprio per fare una discussione nel merito senza che alla fine qualcuno strumentalizzi questo tema per motivi elettorali. Confido che la amministrazione e che questa maggioranza sia in grado e che si riesca a fare una discussione seria e trasparente sul tema".