Politica
Baldini (Lega) non ci sta e attacca ancora Roberto Vannacci: "Da quando è entrato nel partito, in Toscana è stato il caos"
Da quando ad aprile scorso l'On. Vannacci è entrato nel partito assumendo via via, negli ultimi 4 mesi, incarichi sempre più…

Ecco i candidati alle regionali di Fratelli d'Italia: scontro sulla via Pesciatina, Triggiani e Nicodemo si sfidano sullo stesso... pianerottolo
Saranno depositati nelle prossime ore i nominativi dei candidati alle prossime elezioni regionali del 12 e 13 ottobre per Fratelli d'Italia. Ecco, intanto, la lista: - VITTORIO…

Gruppi di opposizione: "Equinozio non sarà più sulle Mura di Lucca: una vera perdita per la città nell'ignavia dell'amministrazione comunale"
Sono i gruppi consiliari di opposizione, Pd, Lucca Futura, Sinistra civica ecologica, Lucca è un grande noi, Lib dem, Lucca Civica Volt Lucca è Popolare a intervenire riguardo alla chiusura di Equinozio sulle Mura Urbane

Elezioni regionali, insulti sui social alla candidata leghista Frigo, la solidarietà di Cavirani
Annamaria Frigo, consigliera comunale di opposizione a Bagni di Lucca fresca di candidatura alle regionali all’interno del suo nuovo partito (la Lega) è stata oggetto nelle ultime ore…

Elezioni regionali, Zappelli si candida ufficialmente con Giani e Del Ghingaro lo scarica
In merito alla candidatura del consigliere comunale David Zappelli nella lista "Giani Presidente – Casa Riformista" per il collegio Lucca Versilia, l'amministrazione Del Ghingaro precisa che tale scelta è…

Elezioni regionali, Lucca Civica al fianco della candidatura dell'ex sindaco Tambellini
Lucca Civica nasce nel 2012 a sostegno di Alessandro Tambellini sindaco e, a distanza di anni, conferma con convinzione la propria fiducia nella sua persona, nel suo profilo…

Carlo Bigongiari (Fi): "La salute prima di tutto: serve una sanità più vicina al cittadino"
"Non possiamo più chiudere gli occhi di fronte alla drammatica situazione che sta vivendo la sanità nella nostra provincia. Quando vedo pazienti costretti ad attendere giorni al Pronto…

Viareggio, la maggioranza manda un comunicato ma mancano le firme di Zappelli e Bertolucci: Del Ghingaro perde pezzi?
Dagli esponenti di maggioranza del Comune di Viareggio riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato, in risposta all'ennesimo attacco ricevuto dall'opposizione di centrosinistra. Al termine della nota, l'elenco…

Elezioni regionali, Minniti senza soste: dopo Baldini, adesso “randella” anche Bartolomei
Giovanni Minniti, atto secondo. L'ex assessore al sociale del Comune di Lucca in quota Lega - silurato pochi mesi fa dal suo stesso partito -, prima ha…

Salvadore Bartolomei candidato alle regionali
Ebbene sì, indiscrezioni giornalistiche confermate: sarò candidato per le prossime elezioni regionali del 12/13 ottobre. La mia è chiaramente una candidatura di servizio

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 160
Sospendere le procedure per il progetto di trasformazione dell'ex Manifattura zona sud presentato da Fondazione Cassa di Risparmio e Coima, per iniziare invece un percorso di partecipazione, dibattito e confronto con le commissioni preposte, le categorie, le associazioni, gli ordini professionali e la città tutta per giungere ad una soluzione il più possibile condivisa.
E' quanto ha chiesto l'opposizione che era presente ieri sera in consiglio comunale attraverso un ordine del giorno presentato dai consiglieri Alessandro Di Vito (SìAmoLucca), Fabio Barsanti (Gruppo Misto) e Massimiliano BIndocci (Movimento 5 Stelle), che pero' è stato bocciato dalla maggioranza di centrosinistra.
"La nuova seduta straordinaria dedicata all'argomento ha ancora una volta messo in evidenza come la città chieda di essere maggiormente coinvolta nelle scelte - si legge nel testo dell'ordine del giorno - ma soprattutto ci sono due delibere del Segretariato regionale del Ministero per i beni culturali e le attività culturali, rispettivamente la n. 210/2016 e la n. 148/2019, concernenti le risposte alla richiesta di autorizzazione all'alienazione dell'immobile, dove si evince con chiarezza come la stessa vendita sia possibile soltanto nel rispetto della seguenti condizioni: non potranno essere modificate le caratteristiche architettoniche e volumetriche dell'immobile escludendo destinazioni d'uso residenziali e/o ricettive, che comporterebbero la frantumazione e lo snaturamento degli spazi; l'immobile non dovrà comunque essere destinato ad usi, anche a carattere temporaneo, suscettibili di arrecare pregiudizio alla sua conservazione e fruizione pubblica o comunque non compatibili con il carattere storico e artistico del bene medesimo".
Tutto ciò premesso, e pur riconoscendo l'importanza del ruolo della Fondazione Cassa di Risparmio sul nostro territorio, l'opposizione presente ieri sera in consiglio comunale ha ribadito la necessità di fermare tutto per ulteriori valutazioni, non solo a fronte delle numerose opinioni anche autorevoli dal mondo della cultura e dell'associazionismo cittadino hanno espresso la propria contrarietà al progetto, ma considerando proprio il fatto che non è in linea con le prescrizioni e le condizioni poste dal Segretariato regionale del Ministero per i beni culturali e le attività culturali.
"Spiace che la maggioranza, nella quale sono emerse le prime spaccature proprio ieri sera sulla bontà del progetto nel suo complesso, e in una seduta dove si è visto un sindaco irascibile e nervoso – conclude la nota - non abbia voluto accogliere la ragionevole proposta da noi avanzata, che sostanzialmente chiede di fare i necessari approfondimenti. Il ritardo che la città sconta sulla futura destinazione degli immobili è sotto gli occhi di tutti, ma questo non giustifica il voler fare qualcosa a tutti costi subito. L'importante è invece fare bene, ponderando le scelte, coinvolgendo i cittadini e rispettando le regole".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 188
Mario Pardini ha chiesto un incontro al sindaco Alessandro Tambellini che si è svolto questo pomeriggio. Pardini ha portato al sindaco la lettera di dimissioni irrevocabili dalla carica di presidente del consiglio di amministrazione di Lucca Crea srl che intende motivate dal voler mettere al riparo la società da qualsiasi forma di strumentalizzazione politica. Il sindaco ne ha preso atto nell'interesse esclusivo della società partecipata dal Comune che gestisce alcune importanti manifestazioni della città di Lucca.