Politica
Ecco i candidati alle regionali di Fratelli d'Italia: scontro sulla via Pesciatina, Triggiani e Nicodemo si sfidano sullo stesso... pianerottolo
Saranno depositati nelle prossime ore i nominativi dei candidati alle prossime elezioni regionali del 12 e 13 ottobre per Fratelli d'Italia. Ecco, intanto, la lista: - VITTORIO…

Gruppi di opposizione: "Equinozio non sarà più sulle Mura di Lucca: una vera perdita per la città nell'ignavia dell'amministrazione comunale"
Sono i gruppi consiliari di opposizione, Pd, Lucca Futura, Sinistra civica ecologica, Lucca è un grande noi, Lib dem, Lucca Civica Volt Lucca è Popolare a intervenire riguardo alla chiusura di Equinozio sulle Mura Urbane

Elezioni regionali, insulti sui social alla candidata leghista Frigo, la solidarietà di Cavirani
Annamaria Frigo, consigliera comunale di opposizione a Bagni di Lucca fresca di candidatura alle regionali all’interno del suo nuovo partito (la Lega) è stata oggetto nelle ultime ore…

Elezioni regionali, Zappelli si candida ufficialmente con Giani e Del Ghingaro lo scarica
In merito alla candidatura del consigliere comunale David Zappelli nella lista "Giani Presidente – Casa Riformista" per il collegio Lucca Versilia, l'amministrazione Del Ghingaro precisa che tale scelta è…

Elezioni regionali, Lucca Civica al fianco della candidatura dell'ex sindaco Tambellini
Lucca Civica nasce nel 2012 a sostegno di Alessandro Tambellini sindaco e, a distanza di anni, conferma con convinzione la propria fiducia nella sua persona, nel suo profilo…

Carlo Bigongiari (Fi): "La salute prima di tutto: serve una sanità più vicina al cittadino"
"Non possiamo più chiudere gli occhi di fronte alla drammatica situazione che sta vivendo la sanità nella nostra provincia. Quando vedo pazienti costretti ad attendere giorni al Pronto…

Viareggio, la maggioranza manda un comunicato ma mancano le firme di Zappelli e Bertolucci: Del Ghingaro perde pezzi?
Dagli esponenti di maggioranza del Comune di Viareggio riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato, in risposta all'ennesimo attacco ricevuto dall'opposizione di centrosinistra. Al termine della nota, l'elenco…

Elezioni regionali, Minniti senza soste: dopo Baldini, adesso “randella” anche Bartolomei
Giovanni Minniti, atto secondo. L'ex assessore al sociale del Comune di Lucca in quota Lega - silurato pochi mesi fa dal suo stesso partito -, prima ha…

Salvadore Bartolomei candidato alle regionali
Ebbene sì, indiscrezioni giornalistiche confermate: sarò candidato per le prossime elezioni regionali del 12/13 ottobre. La mia è chiaramente una candidatura di servizio

Gattuso... la Nazionale e Michelangelo
"Popolo di Santi e di navigatori". Questa la più nota delle definizione affibbiate, benevolmente, agli abitanti dello Stivale. In verità, per come vanno le cose di questi tempi,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 171
"Da dicembre tutti i bus, urbani ed extraurbani, che circoleranno in Toscana saranno gestiti da Ratp, il gruppo francese della mobilità che ha accumulato esperienza col trasporto pubblico di Parigi e che fa capo al ministero dei trasporti transalpino - ha esordito il candidato di FDI Lido Fava. - La battaglia ingaggiata da Mobit contro la Regione Toscana per aver permesso l'ingresso di un operatore straniero e la "distruzione" delle storiche aziende locali di trasporto pubblico è finita. I marchi che i toscani e, nello specifico della mia città, i lucchesi, erano abituati a vedere (Ataf a Firenze, Cap a Prato, Copit a Pistoia, Tiemme, Ctt-Nord a Livorno e Lucca) spariranno. Questo causerà la perdita di moltissimi posti di lavoro se qualcuno non farà tutto il necessario per impedire questo scempio autorizzato dalla sinistra - ha continuato Lido Fava. - Una delle prime cose che farò, se me ne sarà data l'opportunità, sarà quella di tutelare i posti di lavoro di tutte le persone impiegate in queste aziende che non avranno più bisogno di un numero elevato di dipendenti. Ne è un esempio il CTT-Nord, che a Lucca dava lavoro a moltissime persone".
"Un'altra faccia della stessa medaglia, ma che rimane un tema di vitale importanza per Lucca, ma anche per tutta la Regione, è l'aumento del numero delle corse - ha spiegato il candidato Lido Fava. - Il trasporto pubblico, in quanto tale, deve dare la possibilità a TUTTI di poterne usufruire e non privilegiare solo certe zone, andando ad abbracciare completamente tutto il territorio. Per questo motivo andrà rivisto tutto il piano dei percorsi del trasporto urbano ed extraurbano, ampliandolo anche alle zone più esterne di Lucca. In questo modo daremo la possibilità a tutti i cittadini di utilizzare i mezzi pubblici, riducendo traffico e inquinamento".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 183
Il Ponte della Tambura a Vagli di Sotto, il Ponte del Fogliaio sulla sp 39 di Vergemoli e il Liceo classico Machiavelli di Lucca.
Sono queste le opere di competenza della Provincia di Lucca per le quali il Ministero dell'Interno (Dipartimento degli affari interni e territoriali) ha assegnato all'ente di Palazzo Ducale 318 mila euro complessivi a copertura delle spese di progettazione definitiva ed esecutiva (annualità 2020) per interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole.
"Con un Decreto ministeriale approvato il 31 agosto – spiega il consigliere provinciale Andrea Carrari con delega alla viabilità della Garfagnana - il Dicastero dell'Interno ha assegnato contributi su scala nazionale per 85 milioni di euro a Comuni, Province ed altri enti locali che hanno prodotto le specifiche richieste di finanziamento a seguito della presentazione di schede e progetti preliminari delle opere pubbliche. E sono soddisfatto, grazie all'ottimo lavoro dell'Ufficio tecnico provinciale, che siano stati assegnati i contributi per la progettazione di due progetti importanti per la viabilità della Garfagnana che riguardano il rifacimento pressoché completo del ponte della Tambura e la ristrutturazione del ponte del Fogliaio costruito negli anni '60 e dove, dal settembre 2018, esistono delle limitazioni al transito dei mezzi pesanti".
Nello specifico sono stati assegnati 89mila euro per la progettazione definitiva ed esecutiva per l'intervento di messa in sicurezza del Ponte della Tambura, sulla strada provinciale n. 50 di Vagli a Vagli di Sotto, chiuso al transito dallo scorso 11 aprile a seguito di verifiche tecniche. Il ponte risale al 1955. Il progetto provinciale prevede la realizzazione di un nuovo impalcato e l'esecuzione di altre opere di messa in sicurezza e consolidamento. L'Amministrazione provinciale di Lucca, che ha già approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica dell'opera, ha inserito l'intervento nel programma triennale dei lavori pubblici 2019-2021 con un investimento stimato di 2,3 milioni di euro.
Per la progettazione definitiva del recupero conservativo e l'adeguamento sismico del Ponte del Fogliaio, invece, il Ministero contribuirà con 42 mila euro per sistemare la struttura, costruita negli anni '60, e sita nei pressi della diga di Trombacco.
Il terzo finanziamento – quello più consistente, che ammonta a 187mila euro - riguarda una scuola superiore di Lucca: lo storico Liceo classico Machiavelli (Palazzo Lucchesini) che, lo scorso anno, è già stato oggetto di lavori della Provincia per la sistemazione e la riqualificazione della tetto e delle facciate dell'edificio. Il contributo servirà per la progettazione definitiva ed esecutiva per i lavori di adeguamento statico e miglioramento antisismico per i quali l'ente di Palazzo Ducale ha ottenuto 3,6 milioni di euro nell'ambito del mutui Bei.
I fondi ministeriali per le progettazioni saranno assegnati alla Provincia entro il 15 ottobre.