Politica
Ecco i candidati alle regionali di Fratelli d'Italia: scontro sulla via Pesciatina, Triggiani e Nicodemo si sfidano sullo stesso... pianerottolo
Saranno depositati nelle prossime ore i nominativi dei candidati alle prossime elezioni regionali del 12 e 13 ottobre per Fratelli d'Italia. Ecco, intanto, la lista: - VITTORIO…

Gruppi di opposizione: "Equinozio non sarà più sulle Mura di Lucca: una vera perdita per la città nell'ignavia dell'amministrazione comunale"
Sono i gruppi consiliari di opposizione, Pd, Lucca Futura, Sinistra civica ecologica, Lucca è un grande noi, Lib dem, Lucca Civica Volt Lucca è Popolare a intervenire riguardo alla chiusura di Equinozio sulle Mura Urbane

Elezioni regionali, insulti sui social alla candidata leghista Frigo, la solidarietà di Cavirani
Annamaria Frigo, consigliera comunale di opposizione a Bagni di Lucca fresca di candidatura alle regionali all’interno del suo nuovo partito (la Lega) è stata oggetto nelle ultime ore…

Elezioni regionali, Zappelli si candida ufficialmente con Giani e Del Ghingaro lo scarica
In merito alla candidatura del consigliere comunale David Zappelli nella lista "Giani Presidente – Casa Riformista" per il collegio Lucca Versilia, l'amministrazione Del Ghingaro precisa che tale scelta è…

Elezioni regionali, Lucca Civica al fianco della candidatura dell'ex sindaco Tambellini
Lucca Civica nasce nel 2012 a sostegno di Alessandro Tambellini sindaco e, a distanza di anni, conferma con convinzione la propria fiducia nella sua persona, nel suo profilo…

Carlo Bigongiari (Fi): "La salute prima di tutto: serve una sanità più vicina al cittadino"
"Non possiamo più chiudere gli occhi di fronte alla drammatica situazione che sta vivendo la sanità nella nostra provincia. Quando vedo pazienti costretti ad attendere giorni al Pronto…

Viareggio, la maggioranza manda un comunicato ma mancano le firme di Zappelli e Bertolucci: Del Ghingaro perde pezzi?
Dagli esponenti di maggioranza del Comune di Viareggio riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato, in risposta all'ennesimo attacco ricevuto dall'opposizione di centrosinistra. Al termine della nota, l'elenco…

Elezioni regionali, Minniti senza soste: dopo Baldini, adesso “randella” anche Bartolomei
Giovanni Minniti, atto secondo. L'ex assessore al sociale del Comune di Lucca in quota Lega - silurato pochi mesi fa dal suo stesso partito -, prima ha…

Salvadore Bartolomei candidato alle regionali
Ebbene sì, indiscrezioni giornalistiche confermate: sarò candidato per le prossime elezioni regionali del 12/13 ottobre. La mia è chiaramente una candidatura di servizio

Gattuso... la Nazionale e Michelangelo
"Popolo di Santi e di navigatori". Questa la più nota delle definizione affibbiate, benevolmente, agli abitanti dello Stivale. In verità, per come vanno le cose di questi tempi,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 153
“Ci sono temi di importanza capitale per il futuro della nostra società. Fra due settimane le scuole riaprono e mai come quest’anno questa riapertura assume toni di grande complessità. Non basta fare l’elenco delle problematiche che affliggono questo settore, tra l’altro oggi certamente in grande aumento a causa della grave emergenza sanitaria che ha sconvolto la sempre problematica quotidianità del comparto ‘scuola’. Esigenze complesse ed interconnesse (dai trasporti, alla sicurezza sanitaria in classe, alla necessità di nuove assunzioni, ai bisogni di docenti e personale ausiliario…) che la buona amministrazione e la buona politica non può affrontare ‘in solitaria’ affidandosi ad opinioni improvvisate ed emotive. Temi sui quali è sempre più necessario il confronto, la conoscenza, la dedizione, l’impegno per poter conoscere e capire cosa in concreto il settore chiede, oggi più di ieri. Non ci sono ideologie, ci sono problemi, istanze, soluzioni trovate, imposte o da cercare insieme e ci deve essere ancora lo spazio per nuove progettualità”. Questo quanto afferma la candidata al consiglio regionale, capolista PD, Francesca Fazzi, che ha organizzato una tavola rotonda in diretta Facebook dalla pagina francescafazziinregionetoscana per un confronto aperto e costruttivo insieme a quanti conoscono le problematiche del mondo della scuola e delle famiglie, impegnandosi quotidianamente. Un tavolo di lavoro dal quale far scaturire una serie di proposte ed evidenze programmatiche da veicolare all’interno del programma di Eugenio Giani presidente attraverso la candidata Francesca Fazzi.
Il tavolo di lavoro (non aperto al pubblico per normativa anti Covid) si svolgerà mercoledì 2 settembre alle 15 in Piazzetta Sant’Andrea e sarà visibile in diretta facebook dalla pagina Francesca Fazzi in Regione Toscana.
Francesca Fazzi si confronterà sulle tematiche della Scuola e della Formazione permanente con:
Ilaria Vietina, Docente di Filosofia e Scienze Sociali è Assessore alle Politiche formative, Politiche di genere e Alla Memoria Storica del Comune di Lucca
Teresa Leone, docente di Scuola Primaria in Pensione è Consigliera Comunale, Presidente della Commissione Politiche formative, Cultura, Turismo e Sport, e Pari Opportunità e Consigliera Provinciale con Delega all’Istruzione, Cultura, Pari Opportuntà.
Andrea Bonfanti, Sindaco di Pescaglia, Laureato in psicologia, è il responsabile provinciale edilizia scolastica Comune di Lucca
Maria Pia Mencacci, già docente presso il Liceo Classico Machiavelli di Lucca è stata dirigente presso l’Istituto comprensivo di Altopascio; è dal 2015 dirigente presso il Liceo Artistico Musicale “Passaglia”di Lucca e dal 2020 Reggente presso l’ Istituto Comprensivo Puccini di Pescaglia.
www.francescafazzi.it
Oscar Guidi, è stato docente negli Istituti superiori ed è attualmente Dirigente Isi Garfagnana. Grande conoscitore del territorio ha svolto campagne di ricerca in Collaborazione con la Soprintendenza, l’Università di Pisa e ha pubblicato numerosi studi sulla storia, l’antropologia, l’archeologia della Garfagnana.
Linda Severi, docente di ruolo di educazione musicale presso la Scuola Media Statale L. Da Vinci di Lucca dal 1984. Dal 1994 è presidente dell’Associazione Musicale “Concentus Lucensis” per la quale coordina alcuni progetti di educazione musicale permanente.
Alessandra Trabucchi, docente di Materie Letterarie nella scuola Secondaria di Primo grado di Pescaglia, Membro Cda Fondazione Ragghianti e curatrice di Mostre.
Laura Motta, docente di Scuola Primaria (San Pietro a Vico) con 18 anni di esperienza nella scuola dell’Infanzia. E’ referente Scuola del Comitato Provinciale Unicef di Lucca e coordinatice del Tavolo Scuole della Piana del Cibo.
Evelina Fazzi, pedagogista, mediatore familiare è vicepresidente dell’Associazione “Adottare insieme”. Da anni svolga attività di mediatore per genitori occupandosi di questioni educative. Ha insegnato nella Scuola infantile privata.
Rosella Isola, insegnante, musicista, Direttrice dell’Orchestra della Francigena e organizzatrice con Marco Lardieri del Francigena International Arts Festival.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 182
"Approvate dal consiglio proposte per migliorare il servizio di raccolta rifiuti". Lo dichiara il capogruppo di centrodestra Marco Martinelli primo firmatario della richiesta di consiglio comunale sulla raccolta dei rifiuti in centro e periferia e autore dell'atto di indirizzo approvato dall'assemblea.
"E' un primo passo importante - aggiunge Martinelli- nella direzione di apportare correttivi alla raccolta dei rifiuti in centro storico e in periferia che, come ammesso dall'assessore Raspini, ha finora presentato evidenti criticità".
"In particolare - prosegue il capogruppo di centrodestra - abbiamo richiesto ed ottenuto la realizzazione anche in periferia di nuove isole Garby al fine di ampliare la possibilità per i cittadini di conferire i rifiuti. Questo consentirà alle famiglie, in caso di necessità, di poter conferire il rifiuto direttamente al Garby e gettarlo quindi per conto proprio, invece di mantenere il sacchetto in casa per giorni in attesa che Sistema Ambiente lo ritiri secondo il calendario previsto".
"A seguito dell'atto di indirizzo approvato dal consiglio comunale - spiega il capogruppo di opposizione - Sistema Ambiente dovrà rivedere lo svuotamento dei bidoni evitando la fascia oraria in cui le persone stanno mangiando al ristorante o nei bar. E' infatti inaccettabile che i clienti di un locale mentre degustano i piatti debbano sentire gli odori dei bidoni e del tubo di scarico del camioncino di Sistema Ambiente che rimane acceso durante le operazioni di svuotamento. Martinelli evidenzia poi un altro punto approvato dal consiglio comunale: "Sistema Ambiente dovrà prevedere una maggiore frequenza ed attenzione nella pulizia delle strade e dei marciapiedi del centro e della periferia".
Altro aspetto riguarda la raccolta del vetro. "Sulla base del documento approvato, dovrà essere riorganizzata dall'Azienda, in un momento diverso rispetto alle prime ore della mattina del sabato".
"Sicuramente - conclude Martinelli - il consiglio comunale è servito per segnare una nuova linea che dovrà sfociare in un cambio di passo nel sistema di raccolta dei rifiuti. Sarà nostra premura vigilare affinchè siano messi in atto gli indirizzi approvati dall'assemblea e proseguire nel lavoro di ascolto della cittadinanza al fine di ricevere segnalazioni utili a risolvere le criticità".