Politica
Elezioni regionali, insulti sui social alla candidata leghista Frigo, la solidarietà di Cavirani
Annamaria Frigo, consigliera comunale di opposizione a Bagni di Lucca fresca di candidatura alle regionali all’interno del suo nuovo partito (la Lega) è stata oggetto nelle ultime ore…

Elezioni regionali, Zappelli si candida ufficialmente con Giani e Del Ghingaro lo scarica
In merito alla candidatura del consigliere comunale David Zappelli nella lista "Giani Presidente – Casa Riformista" per il collegio Lucca Versilia, l'amministrazione Del Ghingaro precisa che tale scelta è…

Elezioni regionali, Lucca Civica al fianco della candidatura dell'ex sindaco Tambellini
Lucca Civica nasce nel 2012 a sostegno di Alessandro Tambellini sindaco e, a distanza di anni, conferma con convinzione la propria fiducia nella sua persona, nel suo profilo…

Carlo Bigongiari (Fi): "La salute prima di tutto: serve una sanità più vicina al cittadino"
"Non possiamo più chiudere gli occhi di fronte alla drammatica situazione che sta vivendo la sanità nella nostra provincia. Quando vedo pazienti costretti ad attendere giorni al Pronto…

Viareggio, la maggioranza manda un comunicato ma mancano le firme di Zappelli e Bertolucci: Del Ghingaro perde pezzi?
Dagli esponenti di maggioranza del Comune di Viareggio riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato, in risposta all'ennesimo attacco ricevuto dall'opposizione di centrosinistra. Al termine della nota, l'elenco…

Elezioni regionali, Minniti senza soste: dopo Baldini, adesso “randella” anche Bartolomei
Giovanni Minniti, atto secondo. L'ex assessore al sociale del Comune di Lucca in quota Lega - silurato pochi mesi fa dal suo stesso partito -, prima ha…

Salvadore Bartolomei candidato alle regionali
Ebbene sì, indiscrezioni giornalistiche confermate: sarò candidato per le prossime elezioni regionali del 12/13 ottobre. La mia è chiaramente una candidatura di servizio

Gattuso... la Nazionale e Michelangelo
"Popolo di Santi e di navigatori". Questa la più nota delle definizione affibbiate, benevolmente, agli abitanti dello Stivale. In verità, per come vanno le cose di questi tempi,…

David Zappelli candidato con Giani? Il Pd di Viareggio: "Per coerenza esca dalla maggioranza Del Ghingaro"
“Apprendiamo dalla stampa che il capogruppo della Lista Blu nel Consiglio comunale di Viareggio David Zappelli sia candidato in una lista civica regionale che fa parte della coalizione…

"Tegola" per Lucca Jazz Donna: problemi di salute per Antonella Ruggiero, salta il concerto del 28 settembre
Niente concerto finale in San Francesco per la 21^ edizione di Lucca Jazz Donna. A causa di un problema alle vie respiratorie, Antonella Ruggiero ha annullato tutte le…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 174
Stamani (21 agosto) è stata depositata presso il Tribunale di Lucca la documentazione atta ad ufficializzare la presentazione della lista del M5S per la circoscrizione di Lucca.
"Il semplice motto ”cambiamo Passo” - spiega il partito - vuol ricordare ai cittadini la necessità di rompere i soliti giochini tra una sinistra al potere in Toscana da decenni e la falsa opposizione delle destre che su moltissimi temi ed interessi va a braccetto con la maggioranza. Non ultima la bocciatura della proposta sull’acqua pubblica, che ha visto destra e sinistra votare assieme. Recenti le dichiarazioni a favore del dannoso ampliamento dell’aeroporto di Firenze che vedono la Ceccardi sposare le tesi del pupillo di Renzi. Storica la convergenza di interessi per depotenziare la sanità pubblica a favore del privato, con i cittadini costretti a pagare o subire interminabili liste d’attesa. Il M5S a Lucca è l’alternativa credibile, ricca di proposte volte al benessere del cittadino, in questi anni di lavoro sul territorio i cittadini ci hanno potuto conoscere e conoscere le nostre idee. Basta con la sudditanza della Lucchesia da Firenze, i territori della Toscana nord-occidentale debbono essere il motore di un rilancio economico, verde e “smart”.
Questa la lista con l’ordine numerico che comparirà sulla scheda nella provincia di Lucca:
Movimento 5 Stelle
Candidati circoscrizionali per la provincia di Lucca
Elezioni regionali 20 e 21 settembre 2020
1 LOCONSOLE Claudio
2 BELLANDI Manuela
3 PESCUCCI Paolo
4 PROTA Flora
Claudio Loconsole, 34 anni, nato a Trani e toscano d'adozione da oltre tredici anni, si presenta: "Ingegnere informatico, dottore di ricerca in Robotica, ex Ricercatore Universitario, docente di ruolo di Informatica presso il Polo "Fermi-Giorgi" di Lucca, collaboro anche con l'Università di Pisa e la Scuola Superiore Sant'Anna. Mi occupo di ambiente, cultura ed innovazione per cui ho ricevuto riconoscimenti regionali (Startup Toscana), nazionali (tra gli altri il Premio Perotto-Zucca) ed internazionali. Consigliere comunale al termine del mandato per il Movimento 5 Stelle, ho portato avanti, insieme agli attivisti e al mio collega consigliere diversi temi tra cui inquinamento, registro tumori, raccolta e gestione dei rifiuti, lotta alle barriere architettoniche, pane sospeso e defibrillatori automatici (DAE)".
Manuela Bellandi, imprenditrice, diplomata in lingue straniere e residente a Lucca dalla nascita è attivista del M5S dai primi esordi del 2005: "Dopo il diploma di lingue conseguito nel 1982 ho lavorato in una emittente televisiva locale ufficialmente come contabile, ma svolgendo anche tutte le attività legate alla trasmissione e alla produzione di programmi televisivi e pubblicità fino al 1990, successivamente fino al '97 ho lavorato in contabilità con un'azienda di produzione caschi per motociclisti del gruppo Bieffe curando anche le esportazioni e i rapporti con rete vendite estera. Fino al 1999 ho lavorato come cuoca presso ristorante e in contabilità presso azienda di famiglia. Dal 2009 ad oggi imprenditrice nel settore commercio e somministrazione in azienda a conduzione familiare di cui sono amministratrice e cuoca".
Paolo Pescucci, 67 anni, nato a San Gimignano (SI): "Biologo, specializzato in Calcolo Automatico, collaboratore editoriale, videomaker. Dopo le prime sperienze lavorative come insegnante, entravo come dipendente in varie aziende farmaceutiche, ricoprendo vari incarichi, con zone di lavoro che mi hanno portato ad una buona conoscenza del territorio della Toscana Nord-Occidentale. Nel 2010 prendevo Master in nutrizione e dietetica, dedicandomi a questa disciplina. Presidente associazione culturale “Lucca Curiosa” e del gruppo “Salviamo Il Campo di Marte”. Da tempo mi interesso di temi culturali, ambientali ed urbanistici del territorio lucchese, pur rimanendo il campo sanitario il mio primario interesse. Da circa sei anni seguo le attività del movimento".
Flora Prota: "Sono un'attivista di vecchia data, vivo da 20 anni in toscana e considero Lucca la mia città di adozione. Il mio interesse e il mio impegno politico lo considero un servizio, un contributo da dare in quanto cittadina partecipe. Le mie aree di interesse oltre all’ambiente sono il lavoro, in qualità anche del mio titolo di “consulente del lavoro” e il sociale. Ritengo che una buona amministrazione debba dare a tutti i cittadini la possibilità di esprimersi come individui creando loro le migliori condizioni ambientali e lavorative".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 193
Manifattura Tabacchi, tanti dubbi anche per il candidato di Fratelli d'Italia alle elezioni regionali, Massimiliano Simoni.
Nel mirino del responsabile nazionale per cultura e spettacoli del partito della leader Giorgia Meloni c'è in particolare il progetto per l'ala sud dell'ex complesso industriale in pieno centro cittadino: "Due consigli comunali - esordisce Simoni - non sono riusciti a fugare i dubbi sul fatto che sia stato stretto un patto di ferro fra amministrazione comunale di centrosinistra e una società di gestione del credito con sede a Milano, la Coima, per la realizzazione, oltre che di una piazza coperta e di un parcheggio, di spazi commerciali e appartamenti di lusso vista Mura, a tutto vantaggio del privato".
"L'operazione - prosegue l'esponente di Fratelli d'Italia - non appare né trasparente né particolarmente conveniente per il Comune di Lucca, che si priverebbe di un bene per far sì che siano altri (Coima, appunto, con l'intervento finanziario della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca) a trarne i profitti, dall'affitto degli appartamenti e dei fondi commerciali. Un'area da 18mila metri quadrati che, peraltro, è stata valutata solo tre anni fa 6,5 milioni di euro e che sarebbe invece ceduta a 3,2 milioni. Più che una vendita, insomma, una svendita di un bene che fino all'altro ieri, lo dimostrano gli investimenti per i progetti Piuss, veniva valutato di utilità economico-sociale dalla stessa amministrazione".
"Il prossimo 25 agosto con tutta probabilità - conclude Simoni - si terrà un terzo consiglio comunale, stavolta aperto al contributo di cittadini e associazioni, sul progetto di riqualificazione della manifattura sud. Auspichiamo che in quella sede finalmente arrivino le risposte attese. Fra queste anche quella sulle 'pretese' della società proponente, come la realizzazione di una passerella di collegamento diretto fra la manifattura e le mura ad uso esclusivo degli affittuari di abitazioni e negozi della zona. Un'ipotesi che richiederebbe un immediato intervento chiarificatore anche dalla Soprintendenza".