Politica
Carlo Bigongiari (Fi): "La salute prima di tutto: serve una sanità più vicina al cittadino"
"Non possiamo più chiudere gli occhi di fronte alla drammatica situazione che sta vivendo la sanità nella nostra provincia. Quando vedo pazienti costretti ad attendere giorni al Pronto…

Viareggio, la maggioranza manda un comunicato ma mancano le firme di Zappelli e Bertolucci: Del Ghingaro perde pezzi?
Dagli esponenti di maggioranza del Comune di Viareggio riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato, in risposta all'ennesimo attacco ricevuto dall'opposizione di centrosinistra. Al termine della nota, l'elenco…

Elezioni regionali, Minniti senza soste: dopo Baldini, adesso “randella” anche Bartolomei
Giovanni Minniti, atto secondo. L'ex assessore al sociale del Comune di Lucca in quota Lega - silurato pochi mesi fa dal suo stesso partito -, prima ha…

Salvadore Bartolomei candidato alle regionali
Ebbene sì, indiscrezioni giornalistiche confermate: sarò candidato per le prossime elezioni regionali del 12/13 ottobre. La mia è chiaramente una candidatura di servizio

Gattuso... la Nazionale e Michelangelo
"Popolo di Santi e di navigatori". Questa la più nota delle definizione affibbiate, benevolmente, agli abitanti dello Stivale. In verità, per come vanno le cose di questi tempi,…

David Zappelli candidato con Giani? Il Pd di Viareggio: "Per coerenza esca dalla maggioranza Del Ghingaro"
“Apprendiamo dalla stampa che il capogruppo della Lista Blu nel Consiglio comunale di Viareggio David Zappelli sia candidato in una lista civica regionale che fa parte della coalizione…

"Tegola" per Lucca Jazz Donna: problemi di salute per Antonella Ruggiero, salta il concerto del 28 settembre
Niente concerto finale in San Francesco per la 21^ edizione di Lucca Jazz Donna. A causa di un problema alle vie respiratorie, Antonella Ruggiero ha annullato tutte le…

Punto di situazione, senza uscita
Il ritorno di Gret(in)a, novella Jean d’Arc(a di Noe’), dà una svolta melodrammatica al confronto israelo-palestinese, tanto da far quasi svanire il nocciolo della questione. E allora, a modo mio, provo a riportare la palla al centro

Alessandro Tambellini candidato alle elezioni regionali: "Ho dato la disponibilità, è stata accolta"
È strana la vita: pensavo di aver davanti un po’ di tempo da dedicare soprattutto agli interessi culturali e agricoli che hanno segnato la mia giovinezza, e invece mi trovo ancora in prima linea sul fronte della politica...

Terremoto nella Lega a Viareggio: si dimette l’intero Consiglio direttivo comunale in protesta contro la linea Vannacci
Colpo di scena nella Lega a Viareggio: con una nota inviata alla stampa mercoledì pomeriggio, infatti, il segretario comunale del Carroccio Maria Pacchini annuncia le sue dimissioni dall’incarico…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 233
Nella fase delle raccomandazioni, il consigliere Torrini ha richiamato una raccomandazione del 2019 dello stesso consigliere relativa alla lentezza dell’ufficio edilizia privata. Già nel 2019 Siamo Lucca richiamava l’attenzione su un settore strategico da sempre per la tenuta dell’economia.
"Oggi più che mai - ha affermato il consigliere -, mentre sollecitiamo interventi a favore delle attività produttive, è necessario che un settore come l’edilizia, settore che andrebbe quasi da solo, e che da solo contribuirebbe ad essere volano per la ripresa, venga agevolato e liberato dalla burocrazia, dalla inadeguatezza dei processi e delle procedure. Esiste una classifica sui tempi di rilascio dei permessi a costruire che vede Lucca nelle ultime posizioni con 300 giorni, quando la media nazionale è di 80, significa che c’è qualche città che impiega molto meno. L’Archivio, ci riferiscono i professionisti, necessario per tutte le pratiche legate all’edilizia, è pressochè inaccessibile".
“Se l’Edilizia è ferma - ha proseguito Torrini -, è fermo tutto l’indotto, pensate ai professionisti stessi, gli imprenditori edili, gli artigiani collegati (fabbri idraulici elettricisti) le Agenzie Immobiliari, per le compravendite, gli arredatori, i venditori che con il denaro possono reinvestire sulla città, gli oneri che il Comune incasserebbe, insomma è urgente che l’ufficio Edilizia privata torni ad essere efficiente, per il bene della città.”
Anche Serena Borselli e Alessandro di Vito, hanno richiamato le parole di Torrini aggiungendo che: "anche gli altri uffici, oggi prevalentemente in smartworking, sarebbe bene che ritornassero ad essere efficienti e ad interloquire direttamente con il pubblico. Il sindaco nella sua risposta informa che esiste l’istituto del Silenzio-Assenso, e si domanda perché i professionisti non usino tale facoltà quando l’ufficio edilizia non risponde nei tempi previsti, informando tuttavia che entro 15 giorni l’ufficio sarà efficiente (i primi di agosto ndr)"
Torrini ha ripreso la parola rinnovando l’accorato appello alla soluzione di questa spiacevole situazione, ricordando che già nel 2019, aveva tranquillizzato il consiglio riferendo che era a conoscenza della problematica e di li a breve sarebbe stata risolta, che così non è stato, ma che, questa volta, è veramente urgente per tutti.
“Inoltre – ha concluso Torrini – per ovvi motivi, nessun professionista ricorrerebbe al silenzio assenso su un permesso a costruire! Senza tener conto che il ricorso a tale facoltà evidenzierebbe l’inefficienza dell’Ente con tutte le conseguenze che ne deriverebbero. Aspettiamo i 15 giorni e saremo lieti di verificare il rinnovamento dell’ufficio edilizia privata".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 157
Così Marco Barsella, consigliere comunale e capogruppo della lista civica “Lei Lucca” interviene, dopo il consiglio di ieri sera, in merito all'approvazione in consiglio del bonus affitto e dell'abbattimento del canone sul suolo pubblico.
"Nel corso del Consiglio Comunale di ieri - esordisce - sono state approvate due misure necessarie per dare respiro alle attività del territorio e per reimmettere un po’ di fiducia nella politica e nelle istituzioni: l’abbattimento del canone sul suolo pubblico fino alla fine del 2020 e il contributo per l’affitto".
"Il tessuto produttivo del nostro territorio - afferma -, come nel resto del paese, ha subito un forte colpo che ha danneggiato tutti ma ha che portato ad un passo dalla chiusura soprattutto le piccole realtà imprenditoriali. Tutti avrebbero sicuramente bisogno di aiuti, dalla realtà più piccola a quella più grande, ma siamo consapevoli che ci sia un bilancio e che esso, come accade oggi in tutti i comuni d’Italia, abbia un margine di manovra comunque limitato".
"Siamo altresì consapevoli - prosegue - che, in questa particolare contingenza storica, dobbiamo evitare populismi e collaborare in modo trasversale per aiutare chi soffre e per mantenere, in questa situazione di emergenza, la città di Lucca su livelli accettabili. Al di là di maggioranza e opposizione c’è bisogno di dare risposte concrete e immediate senza perdersi in conflitti e scontri politici: abbiamo il dovere di aiutare subito e in maniera forte i più deboli per limitare il devastante impatto della crisi nell’immediato".
"Detto ciò - incalza -, siamo convinti che si possa fare di più e che lo si possa fare sempre meglio. Serve comunque l’attivazione di un percorso di aiuti e interventi piccoli e grandi che deve continuare e che si aggiunga a quello che già è stato fatto. Questo percorso deve guardare in maniera attenta non solo alle attività del centro storico ma anche alle realtà che operano fuori da esso e che stanno riscontrando difficoltà sempre maggiori nel loro lavoro che, ricordiamolo, nelle frazioni periferiche ha una valenza sociale oltre che economica".
"Lei Lucca - conclude - ha votato favorevolmente alle due misure ma ci aspettiamo, come sollevato nel dibattito avvenuto in consiglio, che vengano pensate e previste altre strategie integrative a salvaguardia di tutti i settori e di tutte le categorie, mantenendo comunque un approccio pratico e non demagogico ai problemi. Come Lei Lucca vigileremo su questo e ci attiveremo con proposte concrete e in tal senso".