Politica
Viareggio, la maggioranza manda un comunicato ma mancano le firme di Zappelli e Bertolucci: Del Ghingaro perde pezzi?
Dagli esponenti di maggioranza del Comune di Viareggio riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato, in risposta all'ennesimo attacco ricevuto dall'opposizione di centrosinistra. Al termine della nota, l'elenco…

Elezioni regionali, Minniti senza soste: dopo Baldini, adesso “randella” anche Bartolomei
Giovanni Minniti, atto secondo. L'ex assessore al sociale del Comune di Lucca in quota Lega - silurato pochi mesi fa dal suo stesso partito -, prima ha…

Salvadore Bartolomei candidato alle regionali
Ebbene sì, indiscrezioni giornalistiche confermate: sarò candidato per le prossime elezioni regionali del 12/13 ottobre. La mia è chiaramente una candidatura di servizio

Gattuso... la Nazionale e Michelangelo
"Popolo di Santi e di navigatori". Questa la più nota delle definizione affibbiate, benevolmente, agli abitanti dello Stivale. In verità, per come vanno le cose di questi tempi,…

David Zappelli candidato con Giani? Il Pd di Viareggio: "Per coerenza esca dalla maggioranza Del Ghingaro"
“Apprendiamo dalla stampa che il capogruppo della Lista Blu nel Consiglio comunale di Viareggio David Zappelli sia candidato in una lista civica regionale che fa parte della coalizione…

"Tegola" per Lucca Jazz Donna: problemi di salute per Antonella Ruggiero, salta il concerto del 28 settembre
Niente concerto finale in San Francesco per la 21^ edizione di Lucca Jazz Donna. A causa di un problema alle vie respiratorie, Antonella Ruggiero ha annullato tutte le…

Punto di situazione, senza uscita
Il ritorno di Gret(in)a, novella Jean d’Arc(a di Noe’), dà una svolta melodrammatica al confronto israelo-palestinese, tanto da far quasi svanire il nocciolo della questione. E allora, a modo mio, provo a riportare la palla al centro

Alessandro Tambellini candidato alle elezioni regionali: "Ho dato la disponibilità, è stata accolta"
È strana la vita: pensavo di aver davanti un po’ di tempo da dedicare soprattutto agli interessi culturali e agricoli che hanno segnato la mia giovinezza, e invece mi trovo ancora in prima linea sul fronte della politica...

Terremoto nella Lega a Viareggio: si dimette l’intero Consiglio direttivo comunale in protesta contro la linea Vannacci
Colpo di scena nella Lega a Viareggio: con una nota inviata alla stampa mercoledì pomeriggio, infatti, il segretario comunale del Carroccio Maria Pacchini annuncia le sue dimissioni dall’incarico…

Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 159
“Si farà un consiglio straordinario su piano raccolta rifiuti in centro e periferia”. Lo annunciano in una nota congiunta i consiglieri di opposizione Marco Martinelli (primo firmatario) Simona Testaferrata, Remo Santini, Serena Borselli, Cristina Consani, Alessandro Di Vito, Enrico Torrini, Fabio Barsanti e Massimiliano Bindocci che hanno raccolto le firme necessarie per far svolgere una seduta di consiglio dedicata alla discussione del nuovo piano di raccolta rifiuti nel centro storico e in periferia.
"Presenteremo al consiglio – aggiungono i firmatari della richiesta- delle precise proposte per modificare questo nuovo e scellerato piano di raccolta rifiuti che sta causando notevoli disagi sia in centro che in periferia. Innanzitutto- proseguono i consiglieri di opposizione- è necessario trovare un correttivo alla scelta di limitare ad un solo giorno di raccolta il multi materiale che mette nelle condizioni le famiglie a dover mantenere nella propria abitazione per diversi giorni cumuli di rifiuti come la plastica e non solo".
I consiglieri di minoranza puntano poi il dito sull’atteggiamento dell’amministrazione ed in particolare dell’assessore all’ambiente Raspini: “quando sorgono i problemi si volatilizzano e addirittura fanno prendere alla direzione della società tutta la responsabilità delle nuove misure messe in atto, quando invece è chiaro a tutti che il Comune è socio di maggioranza attraverso Lucca Holding di Sistema Ambiente e che è dell’amministrazione la responsabilità della politica ambientale".
"E’ importante - conclude la nota - trovare immediati correttivi a questo piano ed eliminare fin da subito i disagi subiti dalle famiglie".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 189
Un nuovo decreto deliberativo del presidente della Provincia Luca Menesini che ratifichi l'approvazione del progetto e il trasferimento al Comune di Lucca anche degli atti delle due conferenze dei servizi con esito favorevole concluse dall'ente di Palazzo Ducale per la realizzazione del nuovo Ponte sul fiume Serchio a Lucca, infrastruttura da tutti ritenuta strategica per la riorganizzazione del traffico della città, ma anche per questioni di sicurezza idraulica in caso di maltempo o piene del fiume Serchio.
Sono questi i prossimi passaggi che compirà la Provincia di Lucca relativi alla nuova opera infrastrutturale dopo la determina dirigenziale di questi giorni, firmata dalla dirigente arch. Francesca Lazzari, che segna un ulteriore passo in avanti dell'iter tecnico-amministrativo dopo che si era reso necessario il ripristino della previsione del Regolamento Urbanistico del Comune di Lucca.
Il progetto del Ponte, infatti, dovrà passare ora nuovamente al vaglio del Consiglio comunale di Lucca per l'approvazione della variante urbanistica con procedura semplificata, una procedura indipendente dall'iter del nuovo Piano operativo del Comune di Lucca.
Nei giorni scorsi, intanto, sul progetto della nuova infrastruttura che collegherà la Ss12 del Brennero con la sp 1 Francigena, è arrivato anche il parere favorevole della Soprintendenza delle belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara sia per quanto riguarda gli aspetti archeologici, sia per quelli di natura paesaggistica.
"Credo sia il momento di lavorare tutti nella stessa direzione - commenta il presidente della Provincia Luca Menesini – e grazie alla procedura semplificata il Consiglio comunale può approvare la variante in tempi brevi. Si tratta di una grande opera che ha un finanziamento notevole, consolidato e disponibile; e per la quale gli uffici provinciali hanno lavorato con grande professionalità. Se tutto procede speditamente, come mi auguro, confidiamo di poter indire la gara di appalto alla fine dell'estate o all'inizio dell'autunno in modo, poi, da poter partire con l'apertura del cantiere nei primi mesi del 2021. Il bando di gara è già stato predisposto dall'ufficio tecnico della Provincia. Quindi appena ci danno il via libera da Palazzo Orsetti saremo in grado di pubblicare la gara di appalto".
Una gara internazionale che, come già comunicato in precedenza, adotterà la formula dell'Offerta economica più vantaggiosa (Oepv), in sostanza una serie di criteri stringenti che tengono conto di vari aspetti dell'appalto in base al rapporto prezzo/qualità. Per quanto riguarda l'aspetto economico nei mesi scorsi la Provincia aveva integrato il quadro economico del nuovo ponte sul fiume Serchio stanziando ulteriori 1,9 milioni di euro. Un quadro complessivo di 17.520.000 euro costituito dagli iniziali 15 milioni e 620mila euro, finanziati per 14 milioni e 450mila euro dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, per 550mila ero dalla Regione Toscana e per 620mila euro dall'Amministrazione provinciale di Lucca.