Politica
Salvadore Bartolomei candidato alle regionali
Ebbene sì, indiscrezioni giornalistiche confermate: sarò candidato per le prossime elezioni regionali del 12/13 ottobre. La mia è chiaramente una candidatura di servizio

Gattuso... la Nazionale e Michelangelo
"Popolo di Santi e di navigatori". Questa la più nota delle definizione affibbiate, benevolmente, agli abitanti dello Stivale. In verità, per come vanno le cose di questi tempi,…

David Zappelli candidato con Giani? Il Pd di Viareggio: "Per coerenza esca dalla maggioranza Del Ghingaro"
“Apprendiamo dalla stampa che il capogruppo della Lista Blu nel Consiglio comunale di Viareggio David Zappelli sia candidato in una lista civica regionale che fa parte della coalizione…

"Tegola" per Lucca Jazz Donna: problemi di salute per Antonella Ruggiero, salta il concerto del 28 settembre
Niente concerto finale in San Francesco per la 21^ edizione di Lucca Jazz Donna. A causa di un problema alle vie respiratorie, Antonella Ruggiero ha annullato tutte le…

Punto di situazione, senza uscita
Il ritorno di Gret(in)a, novella Jean d’Arc(a di Noe’), dà una svolta melodrammatica al confronto israelo-palestinese, tanto da far quasi svanire il nocciolo della questione. E allora, a modo mio, provo a riportare la palla al centro

Alessandro Tambellini candidato alle elezioni regionali: "Ho dato la disponibilità, è stata accolta"
È strana la vita: pensavo di aver davanti un po’ di tempo da dedicare soprattutto agli interessi culturali e agricoli che hanno segnato la mia giovinezza, e invece mi trovo ancora in prima linea sul fronte della politica...

Terremoto nella Lega a Viareggio: si dimette l’intero Consiglio direttivo comunale in protesta contro la linea Vannacci
Colpo di scena nella Lega a Viareggio: con una nota inviata alla stampa mercoledì pomeriggio, infatti, il segretario comunale del Carroccio Maria Pacchini annuncia le sue dimissioni dall’incarico…

Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

La montagna partorisce il topolino: l’Altra Toscana di Del Ghingaro non si presenta alle regionali (e diventa un’associazione)
La Repubblica di Lucca aveva sollevato la questione la settimana scorsa. E Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, ha risposto pochi giorni dopo, sia pure indirettamente. Le…

Elezioni regionali, altro colpo di scena nel Pd: Valentina Mercanti fa un passo indietro e non si ricandida
Con l’ufficializzazione delle liste per le elezioni regionali da parte del Partito Democratico, cade un’altra testa eccellente. Dopo la decisione dei vertici del partito di non candidare l’ex…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 189
"Sin dall'inizio della pandemia abbiamo prestato particolare attenzione non solo ai pesantissimi aspetti sanitari che hanno colpito i cittadini e le famiglie ma anche alle conseguenze che si sono abbattute sul tessuto economico di Lucca e dell'intera provincia e seguiamo con attenzione il dibattito che si sta animando in ordine alle riapertura delle attivita' che con tanta fatica stanno rialzando le saracinesche". Così intervengono Massimiliano Baldini, responsabile Enti Locali della Lega per la provincia di Lucca e Giovanni Minniti, capogruppo della Lega a Lucca città.
"Purtroppo - spiegano - il Governo in carica, alle tante parole, alla strombazzata "poderosa potenza di fuoco", ha fatto seguire pochi fatti e chi intraprende aspetta ancora di vedere quegli aiuti che sono ormai un miraggio. Il direttore di Confcommercio Rodolfo Pasquini, soffermandosi sulla città di Lucca, il nostro capoluogo, ma estendendo il ragionamento all'intero comparto turistico e quindi toccando l'intero comprensorio provinciale, ha indicato con precisione molti temi urgenti fra i quali quello del sostegno al finanziamento ed al credito, quello del blocco della tassazione, quello della cassa integrazione ma ce ne è uno in particolare che condividiamo e riteniamo assolutamente urgente e strategico, quello dei canoni di locazione degli affitti commerciali".
"E' necessario favorire una mediazione - affermano - che possa rideterminare i giusti equilibri di una economia stravolta dal Covid-19 e trovare un punto di incontro equilibrato nella trattativa fra proprietari e conduttori che aiuti le attivita', i commercianti ad andare avanti, evitando di chiudere e di licenziare il personale, tutelando altresi' chi, a sua volta, vive degli affitti dei propri fondi. L'economia stenta a ripartire ed i consumi sono ancora contratti a causa di un turismo lento a riprendersi e dei pochi soldi che la gente ha in tasca, non e' possibile pagare i soliti affitti come se nulla fosse cambiato. E' necessario rideterminare l'ammontare del canone annuale riducendolo e spalmandolo sulle mensilita' a venire, magari prevedendo da parte dello Stato un aiuto concreto per i proprietari virtuosi che accettino una tale contrattazione, rendendola appetibile con incentivi reali, tangibili e diretti".
"Sarebbe - concludono gli esponenti della Lega - un grande beneficio per l'intera filiera turistica della Provincia di Lucca che potrebbe giovarsene in tutte le sue distinte articolazioni e nelle differenti tipologie di offerta, da Lucca, alla Versilia, alla Mediavalle e Garfagnana".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 168
"Io piango senza scuola". E' uno dei cartelli simbolo di questa giornata di protesta in nome della riapertura delle scuole a settembre, che ha visto uniti sullo stesso fronte Fcl Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola Rua, Snals Confsal, Gilda Unams.
"Lo ha portato in piazza una bambina e più di ogni altra parola - sottolinea Lucia Natali, Segretaria Generale Cisl Scuola Toscana Nord province di Lucca-Massa Carrara- Pistoia - restituisce le proporzioni del problema nell'avamposto più fragile del mondo scuola, che è appunto quello della scuola dell'infanzia e della primaria, laddove reciprocità e rapporto diretto sono parte integrante della didattica, ancor più che negli altri ordini di scuola. Eppure ancora non c'è chiarezza sui protocolli che dovranno essere adottati per il rientro delle fasce dei più piccoli".
"Siamo soddisfatti dell'esito dello sciopero di stamani, avvenuto in forme e modalità diverse nelle varie province - sottolinea Natali - . Potente ed emozionante il flash mob in piazza Gramsci a Carrara, partecipati e ricchi di cartelloni i sit-in a Lucca, iniziative sul territorio anche a Pistoia, conferenze stampa. La scuola è il futuro stesso della società, per questo ribadiamo il nostro 'Riaprire in sicurezza'. Dobbiamo programmare oggi il rientro a scuola a settembre, un rientro per il quale è assolutamente funzionale, strategico e necessario procedere alla stabilizzazione dei precari anche nell'ottica dell'inclusione per gli studenti con disabilità. Snodi essenziali, per i quali saremo eventualmente pronti ad avviare nuove forme di protesta".