Politica
Gattuso... la Nazionale e Michelangelo
"Popolo di Santi e di navigatori". Questa la più nota delle definizione affibbiate, benevolmente, agli abitanti dello Stivale. In verità, per come vanno le cose di questi tempi,…

David Zappelli candidato con Giani? Il Pd di Viareggio: "Per coerenza esca dalla maggioranza Del Ghingaro"
“Apprendiamo dalla stampa che il capogruppo della Lista Blu nel Consiglio comunale di Viareggio David Zappelli sia candidato in una lista civica regionale che fa parte della coalizione…

"Tegola" per Lucca Jazz Donna: problemi di salute per Antonella Ruggiero, salta il concerto del 28 settembre
Niente concerto finale in San Francesco per la 21^ edizione di Lucca Jazz Donna. A causa di un problema alle vie respiratorie, Antonella Ruggiero ha annullato tutte le…

Punto di situazione, senza uscita
Il ritorno di Gret(in)a, novella Jean d’Arc(a di Noe’), dà una svolta melodrammatica al confronto israelo-palestinese, tanto da far quasi svanire il nocciolo della questione. E allora, a modo mio, provo a riportare la palla al centro

Alessandro Tambellini candidato alle elezioni regionali: "Ho dato la disponibilità, è stata accolta"
È strana la vita: pensavo di aver davanti un po’ di tempo da dedicare soprattutto agli interessi culturali e agricoli che hanno segnato la mia giovinezza, e invece mi trovo ancora in prima linea sul fronte della politica...

Terremoto nella Lega a Viareggio: si dimette l’intero Consiglio direttivo comunale in protesta contro la linea Vannacci
Colpo di scena nella Lega a Viareggio: con una nota inviata alla stampa mercoledì pomeriggio, infatti, il segretario comunale del Carroccio Maria Pacchini annuncia le sue dimissioni dall’incarico…

Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

La montagna partorisce il topolino: l’Altra Toscana di Del Ghingaro non si presenta alle regionali (e diventa un’associazione)
La Repubblica di Lucca aveva sollevato la questione la settimana scorsa. E Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, ha risposto pochi giorni dopo, sia pure indirettamente. Le…

Elezioni regionali, altro colpo di scena nel Pd: Valentina Mercanti fa un passo indietro e non si ricandida
Con l’ufficializzazione delle liste per le elezioni regionali da parte del Partito Democratico, cade un’altra testa eccellente. Dopo la decisione dei vertici del partito di non candidare l’ex…

Il Partito Democratico “tromba” Menesini: non sarà candidato alle regionali
Il Partito Democratico tromba – metaforicamente parlando – Luca Menesini, ex sindaco di Capannori. E non lo candida alle prossime elezioni regionali. La notizia, nell’aria già da diversi…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 190
Semplificare, chiarire, aiutare: sono i tre obiettivi che il Comune di Lucca si è posto nel realizzare "Prima la casa", la guida ai servizi per l'housing sociale, l'accoglienza e la marginalità grave.
Realizzata dal settore 2 Diritti Sociali, Politiche Sociali e Famiglia, e nello specifico dal settore housing sociale, la guida presenta, con un linguaggio semplice e immediato, tutte le iniziative e le opportunità messe a disposizione dei cittadini che si trovano in condizioni di fragilità e di difficoltà economica.
Un vademecum, presentato in conferenza stampa dall'assessora al sociale, Valeria Giglioli, dal responsabile del settore Housing sociale del Comune di Lucca, Aldo Intaschi e dalla curatrice della guida, Laura Gianni, che offre un aiuto per accedere ai servizi del Comune, sostenendo i cittadini passo dopo passo.
«Avere una casa – spiega l'assessora alle politiche sociali, Valeria Giglioli – rappresenta il presupposto necessario affinché ogni persona possa costruire la propria autonomia basandola sull'esercizio di alcuni dei diritti fondamentali come quello al lavoro e alla salute. L'impegno dell'amministrazione comunale è quello di tutelare chi non può permettersi un'abitazione di proprietà o in affitto a prezzi di mercato. Un impegno portato avanti attraverso numerosi interventi che negli anni si sono moltiplicati, trasformandosi progressivamente in azioni sempre più innovative per dare risposte a bisogni sempre più complessi e a fragilità sempre più articolate».
«Gli strumenti – prosegue – sono tanti e diversi, dal bando per l'assegnazione degli alloggi ERP a quello dedicato ai contributi affitto, passando per i progetti di co-housing, gli interventi di inclusione sociale e per la marginalità estrema, fino al lavoro dedicato al supporto a donne sole in difficoltà, all'housing first per le persone senza dimora e alla mediazione condominiale. Questa guida è uno strumento in grado di dare risposte immediate e comprensibili: informazioni utili non solo ai cittadini, ma anche ad associazioni, enti e sindacati. È un altro tassello dell'impegno condiviso per costruire, insieme, il cambiamento concreto in una comunità che crede profondamente nel valore della tutela di chi è più fragile».
LA GUIDA. Per aiutare i cittadini a districarsi tra le numerose possibilità e procedure burocratiche, la guida si divide in sette macro-aree: bando ERP e bando affitto, interventi erogati ai cittadini in condizioni di disagio abitativo, housing sociale, inclusione sociale, accoglienza e integrazione per la popolazione straniera, registri degli enti del Terzo Settore, enti convenzionati, tavolo marginalità e organizzazioni sindacali. Un volumetto, quindi, capace di accompagnare non solo il cittadino in difficoltà, ma chiunque abbia bisogno di un chiarimento sulla "questione casa" nel territorio comunale di Lucca. Ogni sezione elenca chiaramente il tipo di attività, i bandi, i requisiti necessari per accedere, la modulistica e i documenti da presentare e i contatti diretti per richiedere ulteriori eventuali informazioni. All'interno della guida si trovano anche le strutture per l'accoglienza residenziale, con indirizzi e recapiti. Al termine del volume, infine, sono presentati gli enti convenzionati con il Comune di Lucca. La guida sarà scaricabile dal sito del Comune di Lucca e sarà distribuita in punti strategici della città, come l'Urp del Comune, uffici comunali, ospedale e patronati, enti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 174
Luca Paolo Titoni ed Enrico Mencattini, segretario e presidente dell'Udc Toscana, intervengono sulla attuale situazione politica in vista delle prossime consultazioni amministrative:
Il Confronto in corso da mesi nel centrodestra toscano per indicare il candidato alla carica di Presidente della Regione ha visto fino ad oggi molti aspiranti ma nessuno, nemmeno chi sembra avere più chance, ha accennato ad un programma, a proposte concrete realistiche per dare risposte reali a problemi vecchi e nuovi.
Per intenderci ad un centralismo regionale molto burocratizzato, legato ad un modello amministrativo e di sviluppo superato che ha finito per accentuare gli squilibri sociali ed economici.
L’Udc Toscana chiede che si parta da programmi per superare questi squilibri che ormai differenziano la risposta ai bisogni degli enti locali della regione non da slogan, e chiede che si apra un confronto concreto con la società toscana partendo dalla sanità carente nella territorializzazione della risposta, dalla scuola statale e parificata nelle indicazioni della formazione espresse dall’Europa, dal sostegno alla piccola e media industria,dalla valorizzazione del turismo.
L’Udc è pronta a portare il suo contributo di idee e la sua impostazione legata ai valori del popolarismo europeo e del suo essere partito di opposizione a livello nazionale e regionale mai disgiunto dal senso di responsabilità di equilibrio e di moderazione nella distinzione dei ruoli.
In questo senso l’Udc Toscana si riconosce nei reiterati appelli del Capo dello Stato.