Politica
Elezioni regionali, insulti sui social alla candidata leghista Frigo, la solidarietà di Cavirani
Annamaria Frigo, consigliera comunale di opposizione a Bagni di Lucca fresca di candidatura alle regionali all’interno del suo nuovo partito (la Lega) è stata oggetto nelle ultime ore…

Elezioni regionali, Zappelli si candida ufficialmente con Giani e Del Ghingaro lo scarica
In merito alla candidatura del consigliere comunale David Zappelli nella lista "Giani Presidente – Casa Riformista" per il collegio Lucca Versilia, l'amministrazione Del Ghingaro precisa che tale scelta è…

Elezioni regionali, Lucca Civica al fianco della candidatura dell'ex sindaco Tambellini
Lucca Civica nasce nel 2012 a sostegno di Alessandro Tambellini sindaco e, a distanza di anni, conferma con convinzione la propria fiducia nella sua persona, nel suo profilo…

Carlo Bigongiari (Fi): "La salute prima di tutto: serve una sanità più vicina al cittadino"
"Non possiamo più chiudere gli occhi di fronte alla drammatica situazione che sta vivendo la sanità nella nostra provincia. Quando vedo pazienti costretti ad attendere giorni al Pronto…

Viareggio, la maggioranza manda un comunicato ma mancano le firme di Zappelli e Bertolucci: Del Ghingaro perde pezzi?
Dagli esponenti di maggioranza del Comune di Viareggio riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato, in risposta all'ennesimo attacco ricevuto dall'opposizione di centrosinistra. Al termine della nota, l'elenco…

Elezioni regionali, Minniti senza soste: dopo Baldini, adesso “randella” anche Bartolomei
Giovanni Minniti, atto secondo. L'ex assessore al sociale del Comune di Lucca in quota Lega - silurato pochi mesi fa dal suo stesso partito -, prima ha…

Salvadore Bartolomei candidato alle regionali
Ebbene sì, indiscrezioni giornalistiche confermate: sarò candidato per le prossime elezioni regionali del 12/13 ottobre. La mia è chiaramente una candidatura di servizio

Gattuso... la Nazionale e Michelangelo
"Popolo di Santi e di navigatori". Questa la più nota delle definizione affibbiate, benevolmente, agli abitanti dello Stivale. In verità, per come vanno le cose di questi tempi,…

David Zappelli candidato con Giani? Il Pd di Viareggio: "Per coerenza esca dalla maggioranza Del Ghingaro"
“Apprendiamo dalla stampa che il capogruppo della Lista Blu nel Consiglio comunale di Viareggio David Zappelli sia candidato in una lista civica regionale che fa parte della coalizione…

"Tegola" per Lucca Jazz Donna: problemi di salute per Antonella Ruggiero, salta il concerto del 28 settembre
Niente concerto finale in San Francesco per la 21^ edizione di Lucca Jazz Donna. A causa di un problema alle vie respiratorie, Antonella Ruggiero ha annullato tutte le…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 624
"Con il passaggio di consegne tra Raspini e Alfarano, il centrosinistra inizia un percorso di rinnovamento e si prepara alle elezioni del 2027". Inizia così l'intervento di Gabriele Olivati, capogruppo di Lucca Futura, la lista civica di centrosinistra più votata alle ultime elezioni, rappresentata in Consiglio Comunale con ben 3 consigliere e consiglieri. Lucca Futura guarda con favore al cambio di timone del gruppo del Partito Democratico, principale partito d'opposizione, e plaude alla scelta di Marcello Pierucci, che ha indicato Francesco Raspini come capo di gabinetto della Provincia.
"La valorizzazione della grande capacità amministrativa di Francesco Raspini a servizio della Provincia di Lucca - e quindi della città stessa - è stata ampiamente sostenuta da noi consiglieri comunali. Contemporaneamente non mancherà il suo supporto all'attività dell'opposizione, se pur in modo diverso rispetto quanto fatto nella prima metà del mandato".
"Questo cambiamento è senz'altro positivo" - aggiunge Olivati - "e a giudicare dalle reazioni scomposte, ha chiaramente spiazzato chi preferirebbe un centro sinistra perdente, come i capigruppo della destra cittadina i quali, come sempre, si lanciano in attacchi personali contro gli avversari per coprire le loro mancanze. I problemi della loro amministrazione sono ben evidenziati dalla conferenza stampa di fine anno di Pardini: piena di rinvii, di notizie già date, di annunci già vecchi. La destra, sempre più estrema, non sta facendo nulla per il futuro della città a parte inaugurare i progetti ereditati dal centrosinistra, e preoccuparsi di trasformare progressivamente Lucca in un villaggio turistico".
"Dopo la sconfitta clamorosa di Pardini alle elezioni di settembre 2024 – prosegue - e dopo l'affermazione dei Sindaci di centrosinistra in quasi tutta la Provincia di Lucca, si sta consolidando una classe dirigente di centrosinistra giovane e capace, che ha determinato l'elezione di Marcello Pierucci. Il quale, come ogni sindaco o presidente, ha il diritto di scegliersi i collaboratori che preferisce. Senza che gli vengano impartite lezioni da chi, prima di parlare dei capi di gabinetto altrui e di meriti professionali, dovrebbe prima guardare ai motivi per i quali è stato scelto quello di casa propria".
"Con questo passaggio si apre una nuova fase che ci consente di guardare il futuro e di iniziare a preparare una nostra proposta di cambiamento" conclude Olivati- "Ringraziamo quindi Francesco Raspini che, dopo la sconfitta, non solo non ha abbandonato la nave, ma ha rappresentato il volto dell'opposizione per due anni e mezzo e, mettendo la propria faccia su tante battaglie, ha contribuito a tenere vivo il centrosinistra lucchese nel momento più duro, pur avendo chiarito fin dal principio che non si sarebbe ricandidato. Fatto inusuale per un candidato sindaco sconfitto, ha lavorato per far emergere una nuova generazione di amministratori, che guardi al futuro e non al passato. Caratteristiche rappresentate al meglio da un collega preparato e appassionato come Vincenzo Alfarano. A lui va un grande in bocca al lupo per le sfide che ci attendono in futuro".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 2320
Annullamento delle multe ai così detti (molto impropriamente) “no-vax”. Atto dovuto! La sinistra si schiera come sempre dalla parte sbagliata! Il Governo con il Decreto milleproroghe ha definitivamente revocato la sanzione di 100€ comminata ai cittadini che scelsero di non sottostare all’obbligo vaccinale, che fu esteso, dopo alcune categorie professionali (sanitari, forze dell’ordine, insegnanti), nel gennaio del 2022, a tutti gli italiani over 50. La sinistra è letteralmente “impazzita”! L’ex Ministro Speranza “parla” addirittura di “condono” da parte del Governo! Un gruppo di Deputati del PD ha presentato anche una interpellanza parlamentare in merito!
Ma come? Quella sinistra che continuamente chiede l’indulto e l’amnistia per i detenuti, quella sinistra che chiede pene più lievi per borseggiatrici e spacciatori, quella sinistra che fa eleggere in Parlamento chi occupa case altrui e si macchia di episodi di violenza, quelle sinistra che vuole confini aperti a tutti, senza controllo alcuno su chi entra nel nostro Paese, ebbene “quella sinistra” ora si indegna e si scaglia contro quei cittadini che rifiutarono di farsi inoculare un farmaco con autorizzazione “emergenziale”, esercitando, a nostro avviso, un pieno diritto?
La Lega non vuole utilizzare a supporto della bontà dell’atto del Governo di annullamento, la motivazione più semplice: costerebbe molto di più il tentativo di recuperare le somme dovute piuttosto che annullarle!
La Lega difende convintamente la decisione del Governo. Vediamone le ragioni:
Le multe sono state considerate già illegittime per la procedura di invio. Tutti i cittadini che hanno fatto ricorso tramite il Giudice di Pace si sono visti dare ragione per questo motivo e ne hanno ottenuto la cancellazione.
Le sanzioni erano comunque illegittime, perchè, a nostro avviso, illegittimo era l’obbligo vaccinale. Solo due Paesi di queste “fantastica Europa” avevano seguito il nostro pessimo esempio, mettendo un obbligo “vaccinale” agli over 50, ma in questi Paesi, tali sanzioni, sono state cancellate già da tempo. Le multe non solo violavano l’Art 32 della Costituzione (malgrado che la Corte Costituzionale con una sentenza non tecnica, ma politica, ne ha in qualche modo giustificato l’emanazione), ma anche il Codice di Norimberga, con violazione dei diritti umani, perchè è ormai evidente che questi farmaci, non impedendo il contagio, non erano classici vaccini (da qui si intuisce anche quanto fosse improprio l’utilizzo del termine “no-vax”), ma una terapia farmacologica! E lo afferma la stessa casa produttrice, la Pfizer, che ha ammesso in audizione pubblica, di non averli mai testati per la prevenzione del contagio! Assurdo quindi richiamarsi ad un principio di solidarietà e di rispetto civico degli uni verso gli altri se tali farmaci non avevano questa funzione. E ricordiamo che era su questo “falso assunto” che si basava tutta la politica dell’obbligo!
Esponenti del passato Governo, Speranza in primis, e le virostar televisive strepitano circa la violazione della vaccinocrazia obbligatoria! Ma la colpa è proprio Loro, perchè hanno usato la scienza come un grimaldello al servizio del potere, facendo diventare la scienza un dogma, e quando la Scienza si abbassa a tale livello, forzando la narrazione con dichiarazioni poi rivelatesi non corrette, perde di credibilità. Questo errore ha infatti portato scetticismo nella popolazione verso i vaccini in generale e non è certo un bene per la collettività!
La sinistra e gli “ideologizzati” non potranno mai ammettere i loro errori. Crollerebbe il loro mondo di certezze e di “superiorità” morale che sentono di possedere ma, proprio per questo, si pongono sempre dalla parte sbagliata! Il loro rancore verso i cittadini che hanno esercitato una scelta personale, che alla luce dei fatti, evidenziati da varie inchieste ed indagini, era assolutamente lecita, è davvero fuori luogo.
La Lega, al contrario, è vicina alle aziende e al tessuto produttivo, ma soprattutto è vicina ai Cittadini, e dalla parte di tutte le persone che vengono discriminate, per qualunque motivo, anche dal punto di vista di scelte sanitarie assolutamente lecite!
Per questo vediamo con favore l’annullamento di queste multe! Il Governo Draghi ha sbagliato, ed è giusto che si cerchi di riparare se non il danno (l’assurda sospensione dal lavoro senza stipendio!), almeno la beffa (la sanzione per non essersi vaccinato)!