Politica
Viareggio pronta a salvare il museo del Risorgimento di Lucca
«La memoria storica è un patrimonio che non può essere abbandonato. Il Museo del Risorgimento rappresenta un presidio culturale fondamentale per la nostra identità nazionale, e non possiamo…

Olivati, Borselli e Stefani 'attaccano' Vannacci invitato per S. Croce e lo accusano di fomentare odio
Un equivoco che ha finito per tirare ingiustamente in ballo Francesco Raspini, capo di gabinetto della Provincia ed ex capogruppo del Pd. La forza di opposizione Lucca Futura,…

Baldini (Lega) non ci sta e attacca ancora Roberto Vannacci: "Da quando è entrato nel partito, in Toscana è stato il caos"
Da quando ad aprile scorso l'On. Vannacci è entrato nel partito assumendo via via, negli ultimi 4 mesi, incarichi sempre più…

Ecco i candidati alle regionali di Fratelli d'Italia: scontro sulla via Pesciatina, Triggiani e Nicodemo si sfidano sullo stesso... pianerottolo
Saranno depositati nelle prossime ore i nominativi dei candidati alle prossime elezioni regionali del 12 e 13 ottobre per Fratelli d'Italia. Ecco, intanto, la lista: - VITTORIO…

Gruppi di opposizione: "Equinozio non sarà più sulle Mura di Lucca: una vera perdita per la città nell'ignavia dell'amministrazione comunale"
Sono i gruppi consiliari di opposizione, Pd, Lucca Futura, Sinistra civica ecologica, Lucca è un grande noi, Lib dem, Lucca Civica Volt Lucca è Popolare a intervenire riguardo alla chiusura di Equinozio sulle Mura Urbane

Elezioni regionali, insulti sui social alla candidata leghista Frigo, la solidarietà di Cavirani
Annamaria Frigo, consigliera comunale di opposizione a Bagni di Lucca fresca di candidatura alle regionali all’interno del suo nuovo partito (la Lega) è stata oggetto nelle ultime ore…

Elezioni regionali, Zappelli si candida ufficialmente con Giani e Del Ghingaro lo scarica
In merito alla candidatura del consigliere comunale David Zappelli nella lista "Giani Presidente – Casa Riformista" per il collegio Lucca Versilia, l'amministrazione Del Ghingaro precisa che tale scelta è…

Elezioni regionali, Lucca Civica al fianco della candidatura dell'ex sindaco Tambellini
Lucca Civica nasce nel 2012 a sostegno di Alessandro Tambellini sindaco e, a distanza di anni, conferma con convinzione la propria fiducia nella sua persona, nel suo profilo…

Carlo Bigongiari (Fi): "La salute prima di tutto: serve una sanità più vicina al cittadino"
"Non possiamo più chiudere gli occhi di fronte alla drammatica situazione che sta vivendo la sanità nella nostra provincia. Quando vedo pazienti costretti ad attendere giorni al Pronto…

Viareggio, la maggioranza manda un comunicato ma mancano le firme di Zappelli e Bertolucci: Del Ghingaro perde pezzi?
Dagli esponenti di maggioranza del Comune di Viareggio riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato, in risposta all'ennesimo attacco ricevuto dall'opposizione di centrosinistra. Al termine della nota, l'elenco…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 463
Gentile direttore,
una nuova epidemia sta investendo la sanità italiana: una forma virulenta e perniciosa che però, chissà perché, sta destando poca preoccupazione sociale. Eppure si tratta di una grave insidia per l'intero Sistema Sanitario e per tutti coloro che se ne servono, ancora più pericolosa del Covid 19 che pure tanti lutti e disagi ha provocato al Belpaese. Un caso nuovo e finora sconosciuto di morbo ferale che non ha origini microbiologiche ma solo di... natura politica e polemica!! Una patologia "chiacchierologica" insomma che, all'apparenza, può anche essere scambiata per una tesi filosofica e morale ma che alla fine si mostra nella sua vera essenza: un semplice mendacio, inteso nella sua forma etimologica più insidiosa, vale a dire quella dell'inganno calcolato e fuorviante. Quest'ultimo proposto come strumento di lotta per salvaguardare la cosiddetta "Sanità Pubblica" laddove per "Sanità Pubblica" i polemisti intendendo quella a gestione statale in regime di monopolio. Di quale menzogna stiamo parlando? Semplice: di quella che si propina alla pubblica opinione nel momento in cui, qualora non sia lo Stato ma un privato a gestire l'apparato sanitario, questi viene tacciato di non avere le caratteristiche di "servizio pubblico" ma di agire solo per un volgare intento lucrativo!! Tuttavia così non è a dispetto delle continue e ripetute calunnie che ancora oggi vengono mosse da taluni politici contro la libera iniziativa privata e la salutare concorrenza a solo vantaggio del malato. Sgombriamo subito il campo dagli equivoci: un servizio è pubblico quando è accessibile a tutti i cittadini e gratuito per coloro che ne hanno diritto per legge. Quella stessa legge che pure viene varata dal Parlamento e quindi dai rappresentanti del popolo sovrano scelti attraverso il libero voto dentro un sistema di istituzioni democratiche costituzionalmente previste. Ora, il corollario di quella menzogna propalata sulla natura del servizio pubblico, è che laddove ci sia un profitto venga automaticamente meno la superiore etica dei fini che deve ispirare chi opera nel campo della prevenzione e cura delle malattie!! In pratica: si confonde ad arte il profitto dell'imprenditore - che è sacro come il salario del dipendente e di ogni altro prestatore d'opera - con il profittatore, lasciando intendere che chi realizzi un guadagno in sanità sia dotato di un'infima caratura morale e agisca con il solo scopo di "fare soldi" sulle cure che eroga!! Come se poi coloro che operano nel comparto a gestione statale fossero mossi unicamente da nobili moti filantropici e da puro disinteresse e non fossero regolarmente e giustamente retribuiti anche loro per le opere che prestano dentro il SSN!! Insomma: pur di cancellare ogni forma di competizione e di concorrenza si calunniano sia gli scopi (ed i leggimi interessi) dell'imprenditore, sia degli operatori stessi del comparto privato, che sono migliaia ed erogano senza liste di attesa milioni di prestazioni. Orbene, se la competizione è auspicata dagli stessi soggetti critici in altri settori, come fattore che favorisca gli utenti di quei servizi, (pensiamo a trasporti, energia, telefonia e telematica, autostrade, navigazione ed attività portuali, assicurazioni, banche, ecc.) per quale motivo in sanità la concorrenza si trasforma in un fattore negativo ed esecrabile e non in un'ulteriore possibilità di accedere ai servizi in condizioni di maggior favore? Eppure sia la legge nazionale che quella europea sanciscono che ogni cittadino possa esercitare il diritto di libera scelta del medico e del luogo di cura. Che scelta sarebbe se c’è un monopolista che disponendo di tutti i mezzi stabilisce tutti i servizi? Scelta impossibile laddove manchi la presenza di un (altro) sistema concorrenziale a quello a gestione pubblica. Nel caso della sanità, le strutture private sono ammesse ad erogare prestazioni solamente se "accreditate" vale a dire solo se in possesso di verificati requisiti organizzativi, strutturali, strumentali e di personale. In tal caso, per le leggi e per gli accertamenti ed i controlli dello Stato, tali strutture sono in grado di poter operare agendo con il medesimo "know-how" e le stesse qualità di servizi dell'analogo comparto a gestione statale!! Quel che induce, quindi, il mendacio delle prefiche che gridano allo scandalo di una minaccia alla sanità pubblica è solamente un pregiudizio ideologico che non ha nulla da spartire con gli scopi ed i compiti del servizio reso al malato, né di quella presunta superiorità dei fini che si attribuisce al monopolio statale della Sanità. In un epoca in cui i liberali spuntano come funghi in tutte le forze politiche, ecco che il rigurgito statalista si mantiene sempre vivo ed efficiente!! In queste ore alla gogna mediatica è finito esposto Marcello Gemmato, farmacista, sottosegretario alla Salute, perché in possesso di quote di un poliambulatorio privato-privato (non accreditato, con il SSN e non concorrente con il medesimo). Fatto del tutto legittimo ed alla luce del sole. Eppure, a fronte di tutto ciò, invece di preoccuparsi e scandalizzarsi delle liste d'attesa chilometriche presenti nel comparto statale, c'è chi preferisce indignarsi perché i malati sono costretti a pagarsi le prestazioni di tasca propria, come se lo scandalo risiedesse nel fatto che c'è chi quelle prestazioni, in fondo, è in grado di offrirle velocemente !! A tariffe predeterminate e senza liste di attesa, e senza oneri a carico dello Stato per tenere efficienti le strutture medesime. Meno male, direi!! E tuttavia, i guasti, le manchevolezze e le lungaggini sono ormai le cifre distintive di una sanità statale che peraltro ingoia oltre 130 miliardi di euro ogni anno, non dovrebbero scatenare un processo al comparto privato bensì a quel gran "carrozzone", spesso politicizzato, e come tale gestito per altre finalità, che è il famoso "servizio pubblico". Ma vedremo mai quel fausto giorno?
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 2431
Kamala Harris le aveva tutte per vincere. Multietnica che non si capisce se sia pellerossa, afro-americana o … californiana, sposatasi a ebreo, povera alla nascita, colta e salita grazie allo studio e a capacità da arrampicatrice incredibili. Altro che dolce e sorridente mammina come si presentava!
Ma era l’erede di Obama e Biden, che per l’americano medio non son proprio il massimo, checché se ne dica. Al solito, inutile pensare che l’élite culturale, chic liberal o radical possa indicare la via. Comandano i singoli voti, quelli della middle class che riunisce la più parte della gente, e lo statunitense medio coi problemi economici che ha preferisce un presidente che curi prima di tutto le questioni interne. Perché queste elezioni son state la debacle della politica DEM. E Kamala ha perso pure il referendum per ampliare l’ambito di applicazione dell’aborto. Un cappotto.
Obama ha speso l’iradiddio all’estero, fra Iraq e Afghanistan, mentre Trump, oltre a dettare i tempi della smobilitazione da quei teatri, stava pure per eliminare la missione di sostegno a Israele. Oltre ad aver spinto le imprese a tornare negli States lasciando il comodo suolo messicano.
E Biden – compresa la lobby che l’ha sostenuto – incaponendosi a volersi candidare, e poi a mettere Kamala al suo posto, non ha saputo mettere un freno alla guerra in Ucraina. Il sonnacchioso e rintronato presidente le sue grosse responsabilità le ha e gli States non se lo possono più permettere di varare Piani Marshall a ripetizione per tutto il mondo. Il mutare dello scenario economico mondiale è stato potente campanello d’allarme.
Lo scrissi tempo fa, e questo epilogo mi convince sempre più che i DEM sapessero che avrebbero perso, e che abbiano giocato la carta della bella signora perchè qualcuno doveva farsi maciullare, in attesa del prossimo turno elettorale. Tanto gli statunitensi una donna ancora non la vogliono alla Casa Bianca, se non come first lady. In questo, chapeau a Obama, che ha fatto fare un passo indietro alla mogliettina Michelle.
Ma a noi, cosa interessa di tutto questo?
Che forse Trump, per i suoi rapporti con Putin, ma soprattutto per la sua scarsa propensione a spendere per gli alleati dalla manina corta, troverà una fine alla guerra in Ucraina, anche solo per esaurimento del flusso di denaro e armi. E pure Israele dovrà star attento e attendersi minor supporto.
Che i partners europei della NATO avranno una controparte per nulla disposta a praticare il “mi armo e parto e voi – ingrati – liberi di criticare, mentre comunque faccio pure i vostri interessi”. Questo farà gl’interessi del suo Paese.
Che per la parte politica italiana che inneggiava a Kamala senza manco sapere cosa volesse fare, se la sua vittoria era la loro vittoria, per logica la sconfitta è la loro sconfitta, a seguire quella ligure. Da uscire pazzi. Filotto, anzi credo fil”12”, devastante, risolvibile solo attraverso l’oppiosuzione su scala industriale.
Magari cominciano a pensare che dopo ciò che sta accadendo in Francia, Austria, Olanda, forse la visione del mondo della maggioranza della gente comincia a cambiare. Che forse inclusione a tutti i costi, anche a dispetto di logica e raziocinio, è carta perdente.
Sarà però difficile abdicare a questa loro visione elitaria del mondo, che comporta la sicurezza di essere gli unici capaci di capire cosa vada fatto. Che magari oggi dà problemi, ma un giorno ci porta tutti al paradiso.
Del resto era la visione comunista: sacrificarsi per ora tutti, nella certezza che quella fosse la strada giusta per giungere alla società ideale, per i pronipoti.
Beh, i pronipoti stanno ancora ad attendere, e la classe media non ha tutta questa voglia di attendere, non disponendo di villa a Capalbio dove farsi l’apericena in attesa del preconizzato radioso futuro.