Sport
Rugby, il Vasari Arezzo si aggiudica la IX edizione del Memorial Bernardo Romei
Al campo sportivo di San Cassiano grande giornata di rugby giovanile: premiato anche Andrea Caldarelli del Rugby Lucca con il riconoscimento intitolato a Paolo Barsotti

Basket femminile Porcari, il consigliere comunale di Capannori Mauro Frediani a fianco della squadra
È pronta e agguerrita per la nuova stagione sportiva la prima squadra di basket femminile del Porcari 1964, e con un’arma in più: da quest’anno a sostenerle c’è anche Mauro Frediani, postino di professione e passione e consigliere comunale a Capannori

Porcari Volley, mentre la prima squadra prepara il terzo assalto alla B2, cresce di numero e di qualità il settore giovanile
Sono anni di crescita quelli che sta vivendo il Porcari Volley di Roy Tocchini. La società vollistica dal 2017, anno della sua costituzione, ad oggi ha compiuto…

Al Palatagliate il 3° Torneo di basket femminile "Settembre Lucchese"
Si scaldano i motori per la prossima stagione sportiva di serie B femminile, l'occasione per verificare lo stato di preparazione è il 3° Trofeo Settembre Lucchese, in agenda…

Il IX Memorial Bernardo Romei inaugura la stagione sportiva del Rugby Lucca
Il tradizionale quadrangolare Under 18 si svolgerà domenica 14 settembre. In palio anche il premio Paolo Barsotti per lealtà e fair play

Il Basketball Club Lucca batte Piombino in amichevole e cresce in vista del campionato
Secondo grande appuntamento della preseason per il Basketball Club Lucca, questa volta tra le mura del Palatagliate ha ospitato il Basket golfo Piombino, squadra che partecipa al campionato Nazionale di Serie B

La lucchese Lara Petretti approda al Rugby Colorno
La giovane atleta lucchese, già protagonista con le nazionali Under 18 e Under 20, vestirà la maglia di una delle squadre più prestigiose del rugby femminile italiano

"Due passioni, una città: Rudy Michelini e Basketball Club Lucca insieme per lo sport"
Una nuova sinergia che vede protagoniste due realtà sportive apparentemente lontane ma unite da valori comuni: passione, impegno e legame con il territorio

Crivizza regina di Imperia
Hip Hip Urrà per Crivizza, la signora del mare che, ancora una volta, ha portato i colori del Club Nautico Versilia sempre più in alto, imponendosi in una delle manifestazioni più prestigiose dedicate allo yachting d'antan: le Vele d'Epoca di Imperia

Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d'Autunno 2025 di Viareggio
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 647
Lucca capitale dell’atletica leggera per un giorno. Sabato 28 maggio si alzerà il sipario sulla prima edizione del Meeting Nazionale Città di Lucca, evento organizzato dall’Atletica Virtus Lucca con il sostegno del Comune di Lucca, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e con la collaborazione della FIDAL, Federazione Italiana di Atletica Leggera.
Un evento di grande prestigio per la città e per il territorio, una manifestazione che si riflette nella lunga tradizione lucchese, un’occasione per legare ulteriormente il nome di Lucca all’atletica leggera in una competizione di altissimo livello in cui grandi big dell’atletica italiana e internazionale si sfideranno sulla pista del rinnovato impianto sportivo del Campo scuola Moreno Martini.
“Siamo davvero onorati di accogliere tanti giovani atleti in un evento sportivo così importante – afferma l'assessore allo sport Stefano Ragghianti – questo meeting è il simbolo dell'impegno sportivo della città ed è frutto di una collaborazione fra l'associazionismo, il Comune e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che ci ha permesso, in pochi anni, di rinnovare completamente il Campo scuola Moreno Martini, oggi un punto di riferimento regionale e nazionale per la didattica e l'agonismo sportivo”.
“Il Meeting Nazionale Città di Lucca – afferma il Presidente del Comitato Regionale FIDAL Toscana, Alessandro Alberti – rappresenta il ritorno della grande atletica al Campo scuola Moreno Martini, la cui bellissima ristrutturazione si è completata lo scorso anno grazie all’intervento dell’amministrazione comunale di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Ma l’atletica è sempre stata un punto di riferimento importante di questa città grazie al grande impegno dell’Atletica Virtus Lucca che, da moltissimi anni, permette a centinaia di bambini di avvicinarsi alla regina degli sport attraverso i corsi comunali e sulla spinta dei risultati delle due squadre assolute, maschile e femminile. Non è un caso se, proprio dall’Atletica Virtus Lucca è iniziata la carriera di atleta di alto livello di Marcell Jacobs, campione olimpico dei 100 metri piani e campione mondiale dei 60 metri indoor. A Lucca si è creato un microclima ideale dove gli atleti, i tecnici e i dirigenti collaborano insieme con gioia e amicizia, componenti essenziali che consentono alla società di ottenere risultati agonistici importanti e di gestire in modo eccellente l’organizzazione di manifestazioni agonistiche. Sono certo – conclude Alberti – che il Meeting Città di Lucca, che avrà fra i suoi protagonisti alcuni tra i migliori talenti italiani, susciterà grande interesse, a dimostrazione che lo sport in generale e l’atletica leggera in particolare, sono leve fondamentali per la promozione del territorio”.
“L’idea di poter realizzare questo evento – dichiara il vice presidente della Virtus Lucca, Sergio Martinelli – è stata possibile solo in seguito alla ristrutturazione dell’impianto sportivo che, reso una struttura funzionale ed efficiente, ci ha consentito di puntare all’organizzazione del Meeting Città di Lucca. Credo sia doveroso quindi ringraziare il Comune di Lucca e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per averci permesso di arrivare in fondo a questo lungo iter. Il loro contributo e la loro vicinanza sono stati fondamentali per la creazione di una manifestazione che ritengo possa dare lustro al movimento sportivo e alla città”.
Nel delicato e impegnativo ruolo di meeting director c’è Matteo Martinelli, direttore tecnico dell’Atletica Virtus Lucca, che afferma: “La mia famiglia e io siamo profondamente legati alla città e il nostro desiderio è sempre stato quello di veder crescere il movimento legato al nome di Lucca. È per questo motivo che ho deciso di mettere la mia esperienza, acquisita in tredici anni di partecipazione all’organizzazione del Golden Gala Pietro Mennea che si svolge ogni anno allo Stadio Olimpico di Roma e ai campionati europei assoluti di Torino nel 2009, a disposizione della mia società e della mia città. Credo – conclude Matteo Martinelli - che il Meeting Città di Lucca debba rappresentare un contenitore di passione e, in virtù dei valori umani e sportivi ai quali ci siamo sempre ispirati, possa attrarre gli atleti sia sotto il profilo puramente tecnico sia sotto quello organizzativo, affinché ognuno di loro nutra il piacere di gareggiare a Lucca”.
Il programma tecnico ufficiale di questa prima edizione – che potrà subire eventuali variazioni - prevede le seguenti gare: 100, 400 e 800 metri, 100 ostacoli, 3000 siepi, salto triplo, salto con l’asta, lancio del martello, lancio del giavellotto e lancio del peso FISPES - dedicato ad atleti paralimpici - per gli uomini, mentre per le donne 100, 400 e 1500 metri, salto con l’asta, salto in alto, salto in lungo, lancio del giavellotto, lancio del disco e lancio del martello.
Presenti alla conferenza stampa anche il delegato provinciale del CONI di Lucca, Stefano Pellacani e la saltatrice in lungo Elisa Naldi, campionessa italiana categoria Promesse nel 2020 e bronzo ai campionati italiani individuali di Rovereto dello scorso giugno, prodotto del settore giovanile della Virtus Lucca e di recente entrata a far parte del Gruppo Sportivo dei Carabinieri.
Tutte le info su www.meetinglucca.com
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1134
Si è svolta questa mattina presso il Ministero della Transizione Ecologica la conferenza stampa di lancio dell’ottava edizione di Keep Clean and Run for Peace (KCR), l’eco-maratona di plogging, la corsa raccogliendo i rifiuti che dal 2015 attraversa l’Italia per sensibilizzare la popolazione contro il littering. Negli anni, Roberto Cavallo e i suoi co-runner hanno portato un forte messaggio di sostenibilità e di attenzione all’ambiente, dando vita ad azioni di pulizia in ciascuno dei Comuni attraversati dalla manifestazione.
KCR rappresenta, infatti, non solo la più lunga corsa di plogging del mondo, ma anche l’evento di lancio di Let’s Clean Up Europe (LCUE). Coordinata a livello europeo da AICA – Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale, la campagna di sensibilizzazione europea intende raccogliere tutte le azioni di clean-up e di plogging organizzate in Europa. Per maggiori informazioni, visita https://www.envi.info/it/lets-clean-up-europe/.
Nelle scorse sette edizioni, Keep Clean and Run ha attraversato tutta l’Italia e oltre, raccogliendo e raccontando i rifiuti incontrati sul percorso. Questo ha permesso, nel 2020, di integrare al messaggio ambientalista anche l’attenzione al tema della pace, quantomai attuale in questi giorni. Come disse a Polistena durante il KCR 2017 Don Pino Demasi: “un territorio pulito è in pace”. Da questa suggestione sono nate le ultime due edizioni della manifestazione, svoltesi nel Carso e sulla Linea Gotica, luoghi simbolo della Prima e della Seconda guerra mondiale, diventando Keep Clean and Run for Peace.
Quest’anno Roberto Cavallo sarà accompagnato nella corsa da due testimonial di eccezione: Giulia Vinco, ultrarunner e finisher del Tor des Gèants nel 2017, e Lino Cianciotto, guida ambientale, atleta paralimpico, che a causa di un incidente in montagna ha subito l’amputazione di una gamba.
Il tracciato del Keep Clean and Run for Peace 2022 quest’anno riconoscerà come assoluto protagonista il mare. È nel mare, infatti, che tutti i nostri rifiuti abbandonati vengono trasportati da piogge, vento e fiumi, formando il marine littering che Roberto Cavallo racconterà lungo il percorso. Il modo migliore per prevenire questa forma di inquinamento è quello di raccogliere i rifiuti già presenti sulla terraferma, sensibilizzando sul tema per evitare future dispersioni.
Così, a partire da venerdì 29 aprile sull’Isola d’Elba (LV), il percorso del KCR22 si svilupperà su sette tappe attraversando la Toscana e approdando per la prima volta in Sardegna. L’arrivo è previsto per giovedì 5 maggio sulla spiaggia di Stintino (SS). Castagneto Carducci, Pomaia, Orciano Pisano, Pontedera, Capannori, Olbia, Calangianus, Bortigiadas, Florinas: il tracciato toccherà territori riconosciuti a livello nazionale per la loro bellezza, che necessita di essere preservata.
Inoltre, per tutti coloro che lo desiderano, vi è anche quest’anno la possibilità di partecipare al KCR correndo al fianco dei testimonial! Visitando il sito www.keepcleanandrun.com, è possibile scaricare i tracciati GPS che i corridori seguiranno e le tabelle contenenti i passaggi e gli orari di arrivo e partenza. Fino al 22 aprile è quindi possibile scaricare dal sito la liberatoria e l’informativa privacy, e inviarle controfirmate a
“Quest’anno abbiamo programmato il viaggio pensando a 3 messaggi che vogliamo evidenziare” – racconta Roberto Cavallo – “la sempre più drammatica situazione del marine litter, soprattutto nel Mediterraneo, per questa ragione la partenza dall’Isola d’Elba e l’attraversamento dalla Toscana alla Sardegna; la crisi climatica che è sempre più vicina al punto di collasso, come evidenziano i 2 rapporti IPCC e per questo abbiamo scelto la località paleontologica di Orciano Pisano che ci racconta come era la terra con 4 – 5 gradi di temperatura in più, e abbiamo voluto mantenere la declinazione “for Peace” perché ne sentiamo tanto il bisogno”.
Keep Clean and Run è un’iniziativa di comunicazione realizzata con il Patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica e dei Comuni attraversati e con il sostegno di UniCredit, per il terzo anno Main sponsor della manifestazione e dei partner Lucart, Iren, Greentire, Revet, Tetra Pak Italia, ASCIT, Ricrea, Co.Re.Ve., Corepla, Cial, Biorepack, Utilitalia, Montura, Sartori Ambiente, Albafisio.