Sport
Il Basketball Club Lucca batte Piombino in amichevole e cresce in vista del campionato
Secondo grande appuntamento della preseason per il Basketball Club Lucca, questa volta tra le mura del Palatagliate ha ospitato il Basket golfo Piombino, squadra che partecipa al campionato Nazionale di Serie B

La lucchese Lara Petretti approda al Rugby Colorno
La giovane atleta lucchese, già protagonista con le nazionali Under 18 e Under 20, vestirà la maglia di una delle squadre più prestigiose del rugby femminile italiano

"Due passioni, una città: Rudy Michelini e Basketball Club Lucca insieme per lo sport"
Una nuova sinergia che vede protagoniste due realtà sportive apparentemente lontane ma unite da valori comuni: passione, impegno e legame con il territorio

Crivizza regina di Imperia
Hip Hip Urrà per Crivizza, la signora del mare che, ancora una volta, ha portato i colori del Club Nautico Versilia sempre più in alto, imponendosi in una delle manifestazioni più prestigiose dedicate allo yachting d'antan: le Vele d'Epoca di Imperia

Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d'Autunno 2025 di Viareggio
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Torneo della Patrona della pallacanestro italiana
Non poteva certo mancare la presenza di due 2011 del Basketball Club Lucca per uno dei tornei più prestigiosi della Federazione Italiana Pallacanestro

Due sere di sold-out per il torneo Lovari al Palatagliate
Il Partizan Belgrado vince la decima edizione del trofeo Lovari. Si è concluso domenica 7 settembre la decima edizione di questo torneo che ha visto vittorioso il Partizan Belgrado sulla Virtus Bologna con il punteggio di 99-67

Il Partizan vince la decima edizione del Trofeo Lovari (Photogallery by Cip)
Per la prima volta il Trofeo Lovari si tinge di internazionale con il Partizan Belgrado che si aggiudica la manifestazione iscrivendo il proprio nome nell'albo d'oro

Il Napoli Basket supera la Libertas Livorno e chiude il Trofeo Lovari al terzo posto
E' il Napoli Basket ad aggiudicarsi la finale per il terzo posto al Trofeo Lovari. Contro una Libertas Livorno che si è presentata al via senza Matt Tiby, a riposo precauzionale per un risentimento alla caviglia, la formazione di coach Magro è riuscita a imporre la maggiore fisicità facendo valere la differenza di categoria

ASD Skating Club Lucca, il 10 settembre l’open day alla pista di via del Brennero
Stanno cominciando veramente a sentirsi a casa, le ragazze dell’ASD Skating Club Lucca, nella rinnovata e sempre più accogliente pista di pattinaggio dell’Ex-Ostello di Lucca, in via del Brennero, che un bando ha affidato in concessione pluriennale all’associazione di pattinaggio artistico su rotelle

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 141
Ha assunto linee marcate, la stagione sportiva 2021 di MM Motorsport. Il team di Porcari - reduce da una programmazione 2020 di grandi contenuti - sarà nuovamente chiamato a confermare la propria caratura facendo leva sulle qualità espresse dal proprio parco vetture, equipaggiato da pneumatici Pirelli e recentemente impreziosito dall'arrivo della Skoda Fabia R5 Evo. Una comunione d'intenti strutturata sulla bontà di un progetto continuativo con i partner, elementi che hanno garantito alla struttura lucchese risultati soddisfacenti in un 2020 "sportivo" ridimensionato dall'emergenza epidemiologica da Covid-19.
"Tengo a ringraziare particolarmente i piloti che, nel 2020, hanno scelto MM Motorsport condividendo con tutto il nostro staff le incertezze legate alle evoluzioni del momento - le parole della team manager Manuela Martinelli - ognuno di loro ha dimostrato nuovamente grande stima e affetto per la nostra squadra e sono molto felice che abbiano riconfermato la nostra struttura come punto di riferimento per la programmazione 2021".
Palcoscenici importanti, quelli che calcherà MM Motorsport in questa stagione sportiva. Presupposti ambiziosi che avrebbero già dovuto concretizzarsi nel mese di gennaio con la presenza del team sulle prove speciali della Corsica, impegno annullato a causa delle problematiche legate alla situazione pandemica. A rappresentare la struttura lucchese sulle strade del Campionato Italiano Rally sarà Thomas Paperini, giovane pilota chiamato a confermare le brillanti sensazioni destate al volante della Skoda Fabia R5 in quella che è stata la sua stagione d'esordio nella classe "maggiore". Affiancato dal copilota Simone Fruini, il venticinquenne vincitore della Coppa Rally di Zona VI avrà a disposizione la Skoda Fabia R5 Evo, ultima arrivata nel salone di MM Motorsport. Un messaggio forte e chiaro quello lanciato dal team, decisivo nella crescita e nella valorizzazione del proprio portacolori. Un 2021 che sarà all'insegna delle novità in casa MM Motorsport, con la "new entry" Luca Artino che avrà a disposizione la Skoda Fabia R5 e molti altri piloti che hanno confermato le proprie partecipazioni alla Coppa Rally di Zona VI. A conferma della bontà di un percorso intrapreso all'insegna della crescita, per alcuni di loro si prospetterà un vero e proprio "salto di qualità" al volante di vetture più performanti. Uno scenario in piena evoluzione, con MM Motorsport confermata realtà di "respiro" internazionale.
"Dopo un anno difficile, archiviato con risultati soddisfacenti nonostante le difficoltà del momento, ripartiamo con ulteriore slancio e convinzione - queste le parole di Manuela Martinelli, team manager di MM Motorsport - la nostra azienda ha subito una vera e propria rivoluzione sia in termini di immagine che di servizi offerti. Abbiamo voluto rafforzare in modo deciso l'impegno verso i nostri clienti in un momento storico particolare, effettuando investimenti come nel caso dell'arrivo di una nuova Skoda Fabia R5 Evo. Come sempre potremo contare su una squadra oramai collaudata, la nostra equipe di meccanici ed i nostri fornitori. Ci sono tutte le condizioni ideali per poterci garantire ancora ampie soddisfazioni".
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 134
Fra i motivi salienti della ventesima giornata di A1 il ritorno al successo di Bosca San Bernardo dopo tre sconfitte consecutive. A farne le spese è stato Despar Trentino che esce sconfitto per 3-0 dal Pala Ubibanca con l'attenuante della prolungata assenza del suo opposto titolare, la ventiduenne milanese ex Uyba Vittoria Piani, ancora positiva al covid.
Quindi il coach veronese Matteo Bertini ha dovuto rimediare, ancora una volta, inserendo al suo posto ed improvvisandola nel ruolo la ventisettenne Benedetta Marcone. Questo lo schieramento di Cuneo: Signorile in regia opposta a Bici; Candi e Zakchaiou centrali; Giovannini-Matos di banda e Zannoni libero. Trentino ha risposto con la diagonale Cumino-Marcone; al centro capitan Fondriest-Furlan. Di banda D'Odorico-Melli e libero Moro. Esordio quindi per la ventiduenne schiacciatrice domenicana Massiel Matos, proveniente dalla squadra americana Florida Atlantic University e recente acquisto di gennaio del D.S. piemontese Gino Primasso.
La Matos è stata presa in sostituzione della schiacciatrice greca Olga Strantzali, dopo la risoluzione consensuale del contratto che l'ha vista ritornare nel campionato polacco, accasandosi al Chemik Police. Coach Pistola, che non ha potuto schierare la schiacciatrice rumena Adelina Ungureanu, assente per problemi fisici, ha quindi dato via libera alla Matos che si è subito bene inserita nei meccanismi di gioco.
CUNEO SI ESALTA CON LE VELOCI DI CANDI SPLENDIDAMENTE SERVITA DA SIGNORILE
L'impatto sulla partita è tutto a favore di Cuneo che acquisisce il vantaggio massimo di 8 punti (20-12) che addirittura incrementa nel finale del primo set per il 25-13. Nella seconda frazione di gioco c'è la reazione della squadra ospite che si porta a +2 sul 14-16 per poi piantarsi concedendo alle biancorosse tre punti consecutivi. Una volta indietro nel punteggio la squadra di Bertini non riesce più a reagire arrendendosi 25-20. Senza storia il terzo set con Signorile e compagne che conservano costantemente un vantaggio rassicurante chiudendolo 25-13.
L'ultimo punto è stato messo a segno, l'unico nell'intera partita, dal suo magnifico capitano Noemi Signorile ancora ispirata in una serata dove ha servito con maggiore frequenza le centrali Candi e Zakchaiou. La romagnola Sonia Candi, MVP e top score con 16 punti, ha ormai imparato a leggere le parabole di ricezione. Il sincronismo e l'intesa fra lei e Noemi sono aspetti che esaltano il gioco di Cuneo.
Per la palleggiatrice torinese non ci sono più aggettivi nel definire le sue prestazioni sempre molto al di sopra della sufficienza. Nella costruzione del gioco ha confermato la sua precisione nel palleggio ed il suo grande intuito nel suggerire le giocate. Un grande vantaggio anche per coach Pistola avere in campo una regista di questo livello che fa girare tutta la squadra mettendo in pratica i suoi schemi.
SIGNORILE: "UN SUCCESSO CHE CI VOLEVA IN UN MOMENTO DIFFICILE"
"Sono molto soddisfatta - dice il capitano - un successo che ci tira fuori da un periodo difficile, complicato dalle diverse assenze. La squadra ha giocato bene sia in difesa, sia in attacco dove si è bene inserita Massiel Matos. Purtroppo non siamo rientrate nei quarti di Coppa Italia, ma cercheremo di toglierci le maggiori soddisfazioni possibili in campionato".
Infatti la salvezza con questo successo è quasi acquisita. Cuneo si conferma in settima posizione con 22 punti, quattro in più dello stesso Trentino, ottavo con 18 punti. Nel corso del match c'è stato spazio anche per Alice Gay entrata nel giro dietro al posto di Matos e verso la fine del terzo set è entrata la ventiduenne centrale piacentina Francesca Fava al posto di Sonia Candi. Nello score Giovannini e Zakchaiou hanno messo a segno 11 punti ciascuna, Bici 9 e Matos 7.
Per Trentino la miglior realizzatrice è stata la centrale trevigiana Eleonora Furlan con 7 punti. Cuneo ha riscattato la sconfitta dell'andata quando il 3 dicembre uscì sconfitto A Trento per 3-0. Il bilancio fra le due squadre è in perfetta parità con due successi per parte nei quattro totali disputati.