Sport
Open Days per il mini-basket del BCL
Tra poco le porte del Basketball Club Lucca si spalancheranno per far entrare ed ospitare i tanti bambini che hanno voglia di cimentarsi nello sport, forse il…

Silene Martinelli, 19 anni, fresca campionessa del mondo con la Nazionale Under 21 di pallavolo, ricevuta a Palazzo Orsetti
Nella giornata di lunedì è stata accolta a Palazzo Orsetti con grande orgoglio Silene Martinelli, 19 anni, fresca campionessa del mondo con la Nazionale Under 21 di pallavolo, trionfatrice ai Mondiali di Surabaya, in Indonesia

Le Mura Spring, primo allenamento per la Serie B femminile
È iniziata con il primo allenamento, l'avventura della stagione sportiva 2025/2026 per le ragazze della serie B Spring. Dopo le raccomandazioni, gli auspici ed i progetti dei vertici societari,…

Il Basketball Club Lucca presenta tutti i protagonisti della prossima stagione nell'Interregionale
Che lo spettacolo abbia inizio, con tutti i suoi splendidi attori! Il Basketball Club Lucca ha presentato i protagonisti della prossima stagione agonistica (Serie B interregionale 2025 -…

Successi nazionali per i giovani atleti dell’Asd L’Acquario di Altopascio alla Hero Battle Cup di Milano
Importanti traguardi per i giovani atleti dell'Asd L'Acquario di Altopascio alla Hero Battle Cup, la world cup e campionato italiano di inline freestyle

Al Basketball Club Lucca non si finisce mai d'imparare
Forse uno dei detti più popolari dell'italico stivale che calza a pennello a tutto l'entourage del BCL, dall'intero staff tecnico, al dirigenziale al logistico

Torniamo a riveder le nostre stelle, Le Mura Spring si presenta alla città durante la Notte Bianca
Sabato 30 agosto ore 19,30 durante la "Notte bianca" Le Mura Spring si presenta alla città sul palco di Corso Garibaldi, grazie alla disponibilità dei locali "Old City"…

Gli Staristi Paolo Insom e Nicolas Seravalle vincono il Trofeo di Mezza Estate Star 2025
Disputate regolarmente a Viareggio le due prove del tradizionale appuntamento organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30. Nella Classe Dinghy, invece, si impone Antonio Iacometti

Basketball Club Lucca, più del doppio degli abbonamenti rispetto all'anno passato
In attesa che si svolga la presentazione ufficiale della squadra ai tifosi ed alla città che si terrà lunedì 25 agosto al Parco dell’Infinito lungo le sponde del fiume Serchio, questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, alla presenza di dirigenti, giocatori e staff della BCL Lucca, sono state presentate importanti novità sulla stagione che andrà ad iniziare

Luca Buonaguidi: "Vincere alla maratona Dles Dolomites è il coronamento della mia carriera"
Da tanti anni protagonista nelle categorie amatoriali, vanta innumerevoli successi nelle gare più importanti. A Luca Buonaguidi, alfiere del Ciclo Team San Ginese però mancava di mettere…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 288
Ai Giochi Nazionali Invernali Special Olympics, edizione numero 31 e che quest’anno si sono svolti per la prima volta a Sappada in Friuli-Venezia Giulia dal 3 al 7 febbraio, gli atleti della squadra lucchese della Special Olympics Team Lucca "L'Allegra Brigata", che rappresentavano anche la Toscana, conquistano un ricco medagliere dei tre metalli più pesanti. I nostri “brigatisti” sono tornati a casa con una valanga di medaglie, ben 42.
<<I XXXI.i Giochi Nazionali Invernali Special Olympics sono terminati – spiega la coordinatrice tecnica del team e direttore provinciale Special Olympics, Claudia Maiorano – dove oltre 500 atleti hanno dato prova di grandi abilità e talenti nelle seguenti discipline sportive: sci alpino, sci nordico, corsa con le racchette da neve e snowboard. Il nostro team Lucchese “L’Allegra Brigata” è tornato a casa con una valigia piena di medaglie e di una nuova esaltante esperienza. Il nostro medagliere è stato conquistato attraverso le divisioning, gare preliminari che rappresentano un momento fondamentale in ogni evento Special Olympics, dove i tecnici valutano le potenzialità di ogni singolo atleta affinché possa poi misurarsi, con chi ha pari o simile livello di abilità. Ciascun atleta ha così la possibilità di gareggiare nelle condizioni ottimali ed ha altresì l’opportunità di vincere con tutte le sue forze>>.
Il ricco bottino di medaglie de L’Allegra Brigata è stato raggiunto dai nostri 17 atleti che hanno gareggiato in due discipline: sci di fondo ottenendo: 5 oro, 2 argenti, 6 bronzi e 1 di partecipazione e nella corsa con le racchette da neve: 6 oro, 10 argenti, 2 bronzi, 1 per il 4° posto e 1 per un 5°, ognuno ha gareggiato su 2 distanze. Da sottolineare, sia nel fondo che nella corsa con le racchette unificata, le due bellissime medaglie d’oro nelle staffette, gare come sempre entusiasmanti che lasciano fino all’ultimo con il fiato sospeso.
<<Sono stati cinque giorni, quelli di Sappada, - continua Claudia Maiorano - di crescita, di gioia, di conquiste, dove ciò che resta va ben oltre il valore delle medaglie che ognuno di loro si è meritatamente conquistato. E’ un prezioso insegnamento rivolto alla società intera, una concreta dimostrazione del fatto che ogni limite, intellettivo ma anche fisico, che la vita ci pone può essere non solo sfidato ma anche superato, vinto! I veri “limiti” spesso si trovano solo nella testa delle persone, negli stereotipi e nei pregiudizi che ancora troppo spesso prevalgono sulla conoscenza, sulla fiducia nelle potenzialità, proprie ed altrui>>.
Questi i nostri ragazzi dello Special Olympics Team Lucca L’Allegra Brigata che sono scesi in gara sulle piste dolomitiche a rappresentanza non solo della nostra città di Lucca, ma anche della regione Toscana, per lo sci di fondo con: Matilde Zipoli, Loretta Pantera, Sara Matteucci, Laura Vittorini, Lorenzo Fazzi, Benedetto Braccini Wolkenstein, Federico Pucci; mentre per la corsa con le racchette da neve: Marina Petri, Samantha Incrocci, Rachele Bertolozzi, Stefania Massei, Kleo Provvedi, Davide Auricchio, Guido Settimelli, Manuel Ricci, Luciano Ragghianti, Luca Nannini.
<<Desidero ringraziare – conclude Claudia Maiorano - i tecnici della “Focolaccia Sci Fondo Lucca”: Mauro Guidotti, Roberto Cerri, Luciano Fanucchi, Mauro Vannucchi, Luciano Lucchesi, che da sempre seguono gli atleti del team lucchese con tanta passione. Inoltre i volontari che ci hanno accompagnato in questa nuova avventura: Patrizia Lorenzoni, Silvia Barbetti, Corrado De Mori, Irene Banchi. Si ringrazia il “Mondo di Claudio Marchini” che ogni anno sostiene in parte la partecipazione all’evento, l’Anffas e la Pecora Nera per il supporto nei trasporti. Inoltre desidero ricordare il bellissimo momento dello scambio dei gadget tra i nostri atleti e gli studenti della scuola di Fondi Avoltri da alcuni anni gemellata con L’Allegra Brigata. Infine rinnovo l’invito a seguirci con la parola d’ordine: “Diventa Fan!!!” al fine di poter essere sempre aggiornati sulle nostre attività, sulla nostra pagina Facebook: Special Olympics Team Lucca “L’Allegra Brigata”>>.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 188
Chiusa la finestra Fiba dovuta allo svolgimento dei vari tornei preolimpici che hanno disegnato le ultime partecipanti alle Olimpiadi di Tokyo 2020, il Gesam Gas e Luce Lucca è pronto a tuffarsi nuovamente nella massima serie nazionale ospitando giovedì sera, palla a due fissata alle 20.30, una Givova Battipaglia affamata di punti per evitare la retrocessione diretta. Sono pesanti, quindi, i due punti messi in palio dalla sfida del Palatagliate, con le biancorosse determinate ad allungare la striscia positiva interna, due successi di fila, e di continuare nella stagione ad alta quota.
In terra lucchese si affronteranno due team che rispetto alla partita di andata, finita 64-77 per Le Mura, dovranno fare i conti con diversi cambiamenti. Se Lucca non potrà schierare, come ben noto, Pastrello e Orsili, Battipaglia ha inserito nel proprio motore la guardia italo-australiana Alexandra Ciabattoni, prelevata alla fine di novembre e capace di viaggiare a 17,8 punti e l’esperta Raffaella Potolicchio. Non fanno più parte del roster campano, oltre a Marzia Tagliamento approdata alla Passalacqua Ragusa, la playmaker statunitense Michaela House e il centro iberico Marta Gomez. Distante quattro punti da quel penultimo posto che significherebbe giocarsi la permanenza in A1 tramite i play-out, la squadra di coach Sandro Orlando nell’ultimo turno è stata superata al PalaZauli dalla Pallacanestro Vigarano con il punteggio di 63-73. Venendo alle percentuali di squadre, Galbiati e compagne tirano con il 41% da due e con il 26% da tre.
Le principali bocche di fuoco targate Battipaglia rispondono al nome della sopracitata Ciabattoni, arrivata dalla Reyer Venezia, e del centro americano Victoria Jarosz (16,4 punti e 13,5 rimbalzi di media), un cliente da tenere sotto osservazione per le lunghe di coach Iurlaro. Alice Nori e Virginia Galbiati sono le altre due giocatori di esperienza di un roster davvero molto giovane. Dalla panchina, infatti, Sandro Orlando concede minuti importanti alle millennials Scarpato, Mattera, Cremona e Opacic.
“Rispetto alla partita di andata Battipaglia ha cambiato fisionomia.” – è l’incipit di coach Francesco Iurlaro nel presentare la gara- “Hanno inserito nel proprio organico Ciabattoni, cestista e realizzatrice di alto livello come dicono le statistiche. La squadra di Orlando mette in pratica una pallacanestro fatta di grande energia, muovendo velocemente la palla. Guardando tra le nostra fila, dovremo disputare un match solido sui due lati del campo per riscattarci dalla brutta prova fornita a Schio.”
Gesam Lucca - O.me.ps. Givova Battipaglia sarà diretta dal primo arbitro Alessandro Costa, coadiuvato da Claudio Di Toro e Duccio Maschio.