Anno XI 
Lunedì 29 Settembre 2025

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
29 Settembre 2025

Visite: 26

‘I materiali raccontano’ questo il titolo che unisce i due laboratori dedicati al recupero di scarti e all’utilizzo creativo di materiali naturali  che si terranno a partire da sabato 4 ottobre al polo culturale Artèmisia di Tassignano. I laboratori, organizzati dall’associazione Bi-done in collaborazione con il Comune, sono rivolti a bambini e adulti.

Il primo laboratorio ‘Diapostorie’ permetterà di giocare con luci, ombre e proiezioni, creando storie attraverso l’uso di diapositive rimontate con materiali di scarto e materiali naturali. Il laboratorio si terrà, sempre in orario 16-17.30, sabato 4 ottobre per i bambini dai 6 agli 11 anni, sabato 8 novembre per gli adulti e sabato 6 dicembre per i bambini dai 6 agli 11 anni.

Il secondo laboratorio ‘Il filo rosso’- collane di libri, collane di materiali- consentirà di esplorare colori, texture, consistenze, suoni dei materiali per creare relazioni e scoprire un filo conduttore per comporre una collana materica. Questo laboratorio si terrà sempre in orario 16-17.30,  sabato 18 ottobre per i bambini dai 6 agli 11 anni, sabato 22 novembre per gli adulti e sabato 13 dicembre per  i bambini dai 6 agli 11 anni.

“Questa iniziativa vuole sensibilizzare i partecipanti, specialmente i bambini, ma anche le famiglie, all’importanza del recupero dei materiali di scarto  attraverso attività creative e socializzanti – spiega l’assessora all’ambiente, Claudia Berti-. L’obiettivo è quello di promuovere il concetto  che ogni scarto invece di diventare rifiuto può avere nuova vita in un’ottica di economia circolare, per un ambiente più sano e più pulito”. 

I laboratori sono gratuiti e su iscrizione tramite mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

Pin It

ULTIMI ARTICOLI

Via libera della giunta regionale di Palazzo Strozzi Sacrati allo schema di accordo di programma con il Comune…

È stato aperto lunedì 29 settembre il cantiere all'ex istituto Santa Dorotea di Porcari, in via del Centanario,…

Lucca ancora al centro dell'attenzione nazionale grazie a due importanti uscite editoriali che mettono in risalto la…

Dopo (auto)celebrazioni in pompa magna per la nomina di Beatrice Venezi alla Direzione Musicale del Teatro La Fenice di Venezia, assistiamo a uno strano silenzio o, meglio, a risposte debolissime, di fronte alle critiche durissime da parte del mondo musicale, che denunciano il curriculum insufficiente della musicista...

Spazio disponibilie

Questa mattina (29 settembre) Valentina Rose Simi, capogruppo di Lucca Civica - Volt - Lucca è Popolare, ha protocollato le…

Giovedì 25 settembre, presso il ristorante Gli Orti di Via Elisa, in occasione di un interclub, il Rotary Club…

«La sicurezza non è negoziabile: i toscani hanno diritto a vivere senza paura, in città e nei paesi».

Spazio disponibilie

Il Museo del Fumetto era costato risorse molto ingenti al Comune di Lucca che aveva ottenuto anche un…

"Chissà se Walter Ferrari si e' accorto che da quando è iscritto alla Lega e siede in Consiglio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie