Il Museo del Fumetto era costato risorse molto ingenti al Comune di Lucca che aveva ottenuto anche un contributo di ben 500.000 euro dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena, ma è stato chiuso senza motivi nel 2014 dall'amministrazione guidata da Alessandro Tambellini. Era nato per dare continuità al rapporto degli amici del Salone Internazionale dei Comics, divenuto poi Lucca Comics and Games: per prolungare per su tutto l'anno il flusso degli appassionati, per destagionalizzare e consolidare quelle presenze incommensurabili concentrate in pochi giorni fra la fine di ottobre e l'inizio di novembre. A chi giova il permanere di questa scelta suicida?