claudio
   Anno XI 
Lunedì 29 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
29 Settembre 2025

Visite: 52

È stato aperto lunedì 29 settembre il cantiere all'ex istituto Santa Dorotea di Porcari, in via del Centanario, per i lavori di adeguamento dell'edificio che diventerà la nuova caserma dei carabinieri. Un intervento atteso oltre cinquant'anni dalla comunità porcarese e frutto di un lungo percorso di concertazione tra Comune, Arma dei carabinieri, Ministero della difesa e Regione Toscana.

I lavori, progettati dallo Studio Baffo Srl ed eseguiti dall'impresa Eurostrade Srl, avranno una durata prevista di circa nove mesi (270 giorni) e garantiranno un edificio sicuro e moderno, pienamente conforme alle normative antisismiche. 

L'investimento complessivo ammonta a 1,8 milioni di euro: un milione stanziato dalla Regione Toscana e 800mila euro dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Proprio grazie a questo impegno congiunto è stato possibile dare concretezza al progetto.

Al taglio del nastro del cantiere hanno preso parte numerose istituzioni: il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani insieme all'assessore Stefano Baccelli e al consigliere regionale Mario Puppa, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Massimo Marsili, il neo comandante provinciale dell'Arma dei carabinieri, Michele Lastella e l'amministrazione comunale di Porcari. 

Il sindaco Fornaciari, emozionato per il traguardo storico raggiunto, ha ricordato come la presenza stabile di una caserma a Porcari sia stata un'esigenza sentita da generazioni e ha ringraziato Regione e Fondazione per la fiducia riposta nel progetto: "Non parliamo soltanto di un edificio, ma di sicurezza, legalità e di un legame profondo tra lo Stato e la nostra comunità. Con l'avvio del cantiere, Porcari compie un ulteriore e concreto passo decisivo verso la realizzazione di un presidio fondamentale per la sicurezza del territorio".

Il primo cittadino ha ripercorso anche la lunga strada che ha portato all'apertura del cantiere: "Ricordo bene il primo viaggio a Roma, nel settembre 2017, quando da poco ero diventato sindaco, insieme al mio predecessore Alberto Baccini per avviare il percorso verso una caserma a Porcari. Da lì è iniziato un cammino complesso, che ha trovato un importante sostegno nel finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per la progettazione: grande è la nostra gratitudine per Marcello Bertocchini, che ha creduto nella nostra determinazione a portare a Porcari una stazione dei carabinieri. È stato un lavoro condiviso con l'Arma, lungo e tortuso, che ha sempre ripreso forza verso le soluzioni ai piccoli e grandi problemi incontrati lungo il percorso. Oggi possiamo dire che questo impegno non è stato vano. Voglio ringraziare i consiglieri regionali Mario Puppa e Valentina Mercanti, l'ex senatore Andrea Marcucci, gli uffici comunali e tutti i comandanti provinciali dei carabinieri che hanno sostenuto, nel tempo, questo progetto: Giuseppe Arcidiacono, Ugo Blasi e Arturo Sessa. Ma anche Antonio Fasiello, ex comandante della stazione di Capannori, per la vicinanza".

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha sottolineato il valore sociale della nuova caserma: "I carabinieri non rappresentano soltanto un presidio di legalità: sono vicini alle persone, garantiscono prossimità, sono punti di riferimento quotidiani per le comunità. Per questo la Regione c'è stata e ci sarà anche nelle fasi successive di questo progetto, fino al suo completamento".

Le fasi successive del cantiere riguarderanno la realizzazione degli impianti, la sostituzione degli infissi e la sistemazione delle aree esterne, così da consegnare all'Arma una struttura efficiente e adatta alle nuove funzioni. 

Anche Massimo Marsili ha salutato con favore l'avvio del cantiere: "Le fondazioni bancarie - ha detto - si confrontano con i bisogni delle comunità di riferimento e possono offrire risposte in tempi meno appesantiti dagli adempimenti formali che un Comune deve sostenere. Dall'unità di intenti, come quella manifestata per la caserma di Porcari, arriviamo a risultati concreti. La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca investe molto nel superare il disagio dello spazio: riqualificare piccoli e grandi pezzi del territorio per adattarli a funzioni nuove e più vicine a chi quel territorio lo sceglie per vivere e per lavorare". 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

‘I materiali raccontano’ questo il titolo che unisce i due laboratori dedicati al recupero di scarti e all’utilizzo…

Si è conclusa la nona edizione di Lucca Art Fair per la prima volta nel mese di settembre…

Spazio disponibilie

La Provincia di Lucca, tramite la Scuola per la Pace, il Comune di Camaiore ed il Comune di…

“Armonia in rosa” è il progetto che BWH Hotels Italy & South-East Europe realizza in collaborazione con 6…

Spazio disponibilie

Si conclude a Strettoia, il "viaggio" televisivo dedicato alle colline di Pietrasanta, ideato e prodotto dal Comune,…

“Oltre le sfide del diabete e delle malattie metaboliche”. Questo il titolo del congresso regionale dell’Associazione Medici…

Nella basilica di san Michele in Foro sarà celebrata, come di consueto la festa di san Michele Arcangelo,…

Spazio disponibilie

Domenica 28 settembre, alle 17,, alla chiesa di San Pietro a Marcigliano è in programma la presentazione del…

Nemesi, l'agenzia di comunicazione di Nicola Simonetti, è fiera di annunciare il lancio de “La Latteria”, un nuovo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie