Anno XI 
Giovedì 2 Ottobre 2025
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
02 Ottobre 2025

Visite: 26

Inizieranno lunedì 27 ottobre, con termine indicativo fissato per il 3 giugno 2026, gli interventi di restauro della facciata della chiesa di Sant'Agostino a Pietrasanta e dei due parapetti laterali della scala di accesso al sagrato, realizzati grazie alla sponsorizzazione della Fondazione Paolo e Giuliana Clerici, con il sostegno di Coeclerici Spa.

La giunta guidata dal sindaco Alberto Stefano Giovannetti, in una seduta straordinaria convocata mercoledì, ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica e quello esecutivo dell'intervento, passaggio necessario a dare formalmente il via all'intera procedura: "La chiesa di Sant'Agostino – ha ricordato il sindaco – è uno degli edifici che rendono con più immediatezza l'idea di Pietrasanta ed è entrata a pieno titolo nel circuito espositivo della nostra città. La sua storia è stata segnata da molti avvenimenti: dagli eventi sismici, anche di forte entità, registrati a partire dal Settecento ai colpi di arma da fuoco e da granate esplosi durante la Seconda Guerra Mondiale. L'attenzione che Paolo e Giuliana hanno posto su questa costruzione ci onora ed è testimonianza viva e concreta, da un lato, della loro immensa generosità e sensibilità culturale; dall'altro, del profondo legame e del rispetto che nutrono per la storia, l'arte e l'identità di Pietrasanta: per tutto questo torno a manifestare loro la mia più sincera gratitudine e riconoscenza, a nome della comunità". L'intervento sull'edificio ecclesiastico segue, infatti, quello sostenuto e completato nel 2023 dai coniugi Clerici per il salone dell'Annunziata, rinnovato e trasformato in uno spazio accogliente, moderno e funzionale per cerimonie istituzionali ed eventi culturali.

Il piano di lavoro per la chiesa, redatto per conto della Fondazione Clerici dalla Red Studio di Pietrasanta e autorizzato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara, è stato impostato sull'attenzione prioritaria alle necessità conservative del bene, costruito verosimilmente tra la seconda metà del XIV° secolo e la prima metà del XV°, anche attraverso l'acquisizione di nuove informazioni sulla tecnica costruttiva della facciata durante l'intervento stesso che saranno, poi, utili ad approfondire lo stato di conservazione generale e valutare eventuali, ulteriori operazioni future. Il restauro interesserà sia il materiale lapideo (marmo bianco delle Apuane e calcare cavernoso), sia le superfici intonacate e sarà articolato in tre fasi: pulitura preliminare e disinfezione; stuccature e microstuccature, con asportazione di quelle non compatibili messe in opera in precedenti interventi manutentivi ed eventuale messa in sicurezza delle porzioni di materiale in precario stato di coesione; trattamento di protezione finale. La lunetta in bronzo raffigurante "L'Annunciazione" di Igor Mitoraj sarà oggetto di manutenzione ordinaria, gestita direttamente dall'Atelier Mitoraj; durante le fasi di restauro della facciata, il bassorilievo sarà protetto da una struttura temporanea.

L'investimento che Fondazione Clerici dedicherà a questo progetto supera i 300 mila euro.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La ricorrenza di san Francesco d’Assis, Patrono d’Italia, viene celebrata nella parrocchia del centro Storico di Lucca secondo…

Nel momento drammatico di violenza e di guerra che il mondo attraversa è necessario, come comunità cristiana,…

Spazio disponibilie

Sono ben quattro i percorsi formativi in programma a novembre e curati da Ebittosc, l'Ente bilaterale del terziario toscano

"I dati che fornisce l'Usl Nord-Ovest della Toscana rappresentano un quadro a tinte molto fosche per quanto…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

La Cattiva Compagnia, gruppo teatrale che da oltre dieci anni organizza con successo il Lucca Teatro Festival – Che…

Un'attività che, dal 1° gennaio al 31 agosto, ha mobilitato verso il bilancio comunale risorse per oltre 

"Il diritto alla pace non ammette ritorsioni legali." A seguito delle denunce arrivate a diversi attiviste e attivisti…

Via libera alla nuova disposizione del mercato settimanale nel centro di Altopascio: la nuova organizzazione, che prevede…

Spazio disponibilie

Approvati a maggioranza i tre punti all'ordine del giorno, tutti di carattere economico, discussi…

Come ogni anno, l'amministrazione ha assegnato in concessione d'uso a titolo gratuito spazi orari extra-curricolari all'interno delle…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie