Anno XI 
Mercoledì 8 Ottobre 2025
claudio
claudio5

Scritto da irene decorte
Cronaca
08 Ottobre 2025

Visite: 26

È stato aperto il cantiere di cultura che in queste due giornate si dedicherà a innalzare ponti tra passato e futuro, tra generazioni e culture diverse: LuBeC- Lucca Beni Culturali, la manifestazione promossa da Promo PA Fondazione, si appresta ancora nella sua 21esima edizione a trasformare Lucca nella capitale di una cultura dinamica e trasversale.
“Vogliamo rendere Lucca un modello di cultura, ricordando il passato e proiettandoci verso il futuro, basandoci sul connubio fra tradizione e innovazioni e sulle connessioni tra arte e tecnologia- sono state le parole del sindaco Mario Pardini nel welcome movie che ha dato avvio, questa mattina, al convegno di apertura dell’evento, ospitato ancora una volta nelle splendide sale del Real Collegio- Affrontiamo il tema della cultura come infrastruttura viva, capace di dare coesione sociale e valore al territorio. La sfida è far sentire tutti parte della comunità: la cultura è uno strumento potente per unire”. Anche il presidente della provincia di Lucca Marcello Pierucci ha espresso il suo apprezzamento per questa ventennale manifestazione: “La provincia percorre con forza e convinzione il tema dei ponti di cultura: abbiamo intrapreso un percorso per intitolare il nostro nuovo ponte sul Serchio a un personaggio illustre di Lucca, e stiamo lavorando con le nuove generazioni di studenti che lo individueranno. C’è sempre più l’esigenza di creare ponti fra culture, modi di vita e politiche diversi: facciamolo partendo dalla nostra città, dove la nostra cultura è una leva”. 
“La cultura è un ponte tra generazioni e popoli: tutti vi possono accedere, e attingere alla trasmissione di valori, di storie, immagini e simboli che parlano al cuore. Quanto più è libero l’accesso, tanto più è possibile quest’opera fondamentale di incontro: ci vogliono iniziative adeguate per intercettare gli interessi delle persone e portare al contatto culturale quelle generazioni che normalmente faticano”, ha aggiunto l’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti. 
Così, alcuni dei più rilevanti partner della manifestazione hanno sottolineato la significanza del tema di quest’anno: “Ponti di cultura”. “Uno dei settori strategici di maggiore importanza per noi è quello del dialogo interculturale: i flussi migratori non si affrontano con atteggiamenti di chiusura rispetto alla diversità. Dobbiamo porci di fronte alle condizioni storiche di una società che sta modificandosi”, ha commentato Massimo Marsili, presidente della fondazione Cassa di risparmio di Lucca. A fargli eco Valter Tamburini, presidente della Camera di commercio Toscana Nord-Ovest, che ha sottolineato l’impegno nella valorizzazione delle imprese culturali, e il presidente della fondazione Banca del Monte di Lucca Andrea Palestini. 
“Il titolo ponti di cultura è quanto mai emblematico in un tempo segnato da trasformazioni profonde e continue: la cultura ha un ruolo centrale come infrastruttura immateriale capace di creare e rafforzare legami tra i vari saperi, creando un valore condiviso e duraturo- ha esordito una volta terminata la proiezione del welcome movie Alfonsina Russo, delegata a portare i saluti del ministro della cultura Alessandro Giuli, del cui patrocinio LuBeC gode- Al centro di ciò ci sono fiducia e visione: dobbiamo immaginare un futuro in cui la cultura non sia solo custode del passato, ma motore di innovazione sociale, istituzionale ed economica. Il ministero è impegnato in questo percorso con politiche e interventi che mirano alla valorizzazione del nostro patrimonio materiale e immateriale, ma anche nell’investimento del capitale umano e nella digitalizzazione. La cultura è sempre più uno strumento attivo di welfare, capace di generare benessere e opportunità di partecipazione, cura e inclusione. LuBeC è uno spazio di dialogo importante, riconosciuto per il rigore, l’apertura e la capacità di anticipare il cambiamento: durante la manifestazione, il ministero presenterà e condividerà progetti che riflettono la visione strategica della cultura come motore di trasformazione sociale ed economica”. 
“Nella mia vita professionale mi sono dovuta occupare di ponti crollati: il disagio che questo provoca ci aiuta a capire quale sia l’importanza delle connessioni, in questo caso tra culture- è stato il contributo di Angela Acordon, soprintendente per i beni storici artistici di Lucca e Massa Carrara- È vero che la cultura unisce, ma in questo momento storico disunisce anche: spetta a ognuno di noi la sfida di accettare e aiutare ad accettare la cultura”. 
Dopo gli indirizzi istituzionali, ad aprire i lavori di questa giornata è stato il presidente di Promo PA Getano Scognamiglio, il quale ha ricordato la storia del ministero dei beni culturali iniziata ormai cinquant’anni fa, a cavallo tra il 1974 e il 1975: “Questa storia si intreccia con quella di LuBeC, manifestazione nata nel 2005 come punto d’incontro tra le strategie del ministero e il mondo degli operatori; negli anni si è consolidata e arricchita ad accompagnare i grandi temi del ministero, con l’obiettivo di intrecciarli con la realtà in continuo cambiamento- ha dichiarato- Solo la cultura può aiutare a superare i fossati che osserviamo nel mondo odierno e trasformare le differenze in ricchezza condivisa, con la libertà di confrontarsi e attraversare ponti. Libertà non scontata, minacciata oggi da condizionamenti che, pur non assumendo forme autoritarie, risultano pericolosi”. 
I molteplici temi che attraversano il mondo della cultura contemporanea verranno affrontati nel corso delle giornate di oggi e domani nei vari cantieri in cui si articola la manifestazione; notevole novità di quest’anno la presentazione di “Calibro”, piattaforma digitale finanziata dal PNRR per valutare gli impatti generati dalle progettualità culturali. Un momento sarà dedicato anche alla presentazione dell’Osservatorio per gli Eventi Sostenibili, finalizzato a sostenere le fondazioni culturali nella transizione verde. Degni di nota sono poi i momenti di focus sul futuro dei centri storici delle città d’arte, e la presenza della scuola d’alti studi di Lucca IMT in virtù del nuovo accordo di collaborazione con Promo PA Fondazione, che consolida il radicamento scientifico e accademico della manifestazione. 
Due temi di profonda attualità si stagliano come i protagonisti della manifestazione, e sono stati al centro del convegno di apertura di questa mattina: il welfare culturale e l’intelligenza artificiale. In dialogo con Francesca Velani, vicepresidente di Promo PA, si sono succeduti prima il sindaco di Parma e delegato Anci a cultura, musei, valorizzazione beni storici e siti Unesco Michele Guerra, che ha presentato l’esempio virtuoso della sua città dal punto di vista del welfare culturale, assieme al direttore generale musei del ministero della cultura Massimo Osanna e a Elena Pianea, direttrice beni, istituzioni, attività culturali e sport della regione Toscana. Di seguito, sono intervenuti per affrontare vantaggi, pericoli e modalità di utilizzo dell’intelligenza artificiale all’interno dell’industria culturale Laura Brandimarte, membro del comitato scientifico dell’osservatorio sull’AI della PA di Promo Pa Fondazione, il rettore dell’IMT Lorenzo Casini e il coordinatore della scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali Marcello Minuti. 
LuBeC ravviverà la cornice del Real Collegio per l’interezza di mercoledì 8 e giovedì 9 ottobre, con cantieri dedicati ai più attuali temi legati all’industria culturale e spazi talk variegati. Tutto gli eventi sono gratuiti, e il programma completo è consultabile al sito www.lubec.it. 

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nuovo scambio culturale, per la città di Pietrasanta, nel segno della musica tradizionale. Sabato (11 ottobre), infatti, il Coro Versilia di Capezzano Monte…

Gabriele Olivati, capogruppo di Lucca Futura, dichiara il suo voto personale: “Alle regionali del 12 e 13 ottobre…

Spazio disponibilie

A Mariacristina Pettorini e Rossana Giorgi il Premio Europa per scrittrici di gialli e noir. È diretto da…

"Ancora teatrini da parte dell'ormai famigerato binomio Giani-Baccelli che, anziché pensare ad affrontare con serietà i problemi del…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Con il cambio di stagione riprendono diverse attività della Fondazione Terre Medicee, come i laboratori di ricamo e di…

«Raccontarsi tra le righe - Scrittura autobiografica per esprimere il sé» è il titolo del corso gratuito che prenderà…

E' l'area parcheggio del Terminal Bus di Pietrasanta, il prossimo "obiettivo" delle giornate di educazione ambientale organizzate anche…

L'Associazione Musicale Lucchese rende noto che martedì 14 ottobre alle 18:30 e in seconda convocazione mercoledì 15 ottobre…

Spazio disponibilie

"La comunità serve. È la nostra forza, è la rete che ci salva e protegge nei momenti difficili:…

Il Partito della rifondazione comunista e i Giovani comunisti/e sostengono il collettivo del liceo artistico-musicale Passaglia, che questa…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie