claudio
   Anno XI 
Giovedì 9 Ottobre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
08 Luglio 2025

Visite: 595

Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è venerdì 11 luglio, al Parco dell'infinito, con "Paesaggi e culture", un concerto all'aperto sotto le stelle, dove i suoni si intrecciano con la bellezza del paesaggio.

Protagonista della serata sarà l'Orchestra Sinfonica della Versilia, diretta dal maestro Stefano Teani, con la partecipazione del mezzosoprano Olympia Hetherington. In programma musiche di Berio, Debussy, Jongen e Barnes.

L'ingresso è libero e gratuito.

Orchestra Sinfonica della Versilia. Una realtà giovane, ma con le idee molto chiare: promuovere e diffondere arte e cultura attraverso la musica sinfonica, un patrimonio culturale senza tempo. Nata durante la pandemia, ha debuttato nel 2021 con il Premio Francesco Xaverio Gemignani, per poi portare sul palco progetti originali come il concerto con il sound designer Dominic Sambucco, che ha "suonato" acquari illuminati. Nel 2024 ha affrontato una delle sfide più ambiziose: la produzione del Don Giovanni di Mozart a Casciana Terme.

Stefano Teani. Direttore d'orchestra, compositore e pianista, dopo studi con il massimo dei voti partecipa nel 2016 alla Italian Opera Academy di Riccardo Muti. Dal 2020 dirige opere come Così fan tutte, Don Giovanni, La Bohème, collaborando con orchestre italiane e internazionali. Nel 2021 lavora con Casa Ricordi accanto a Giorgio Battistelli per Julius Caesar. Nel 2023 è assistente di Antonello Allemandi per Falstaff in Florida e dal 2025 fa parte del team della Sarasota Opera come Cover Conductor e Music Staff.

Olympia Hetherington. Mezzosoprano britannico, ha studiato all'Università di Cambridge e al Royal Northern College of Music. Nel 2025 è stata ammessa all'Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma. Nello stesso anno interpreterà Marcellina ne Le Nozze di Figaro a Palermo. Nel 2024 ha debuttato come Adalgisa nella Norma di Bellini in tournée in Francia e Spagna con Opera 2001. È apparsa su Rai TV in un omaggio teatrale a Verdi, e ha cantato Suzuki, Zita e Zia Principessa al Teatro del Giglio di Lucca. È borsista dell'Accademia di Montegral, dove studia con il maestro Gustav Kuhn.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nuovo scambio culturale, per la città di Pietrasanta, nel segno della musica tradizionale. Sabato (11 ottobre), infatti, il Coro Versilia di Capezzano Monte…

Gabriele Olivati, capogruppo di Lucca Futura, dichiara il suo voto personale: “Alle regionali del 12 e 13 ottobre…

Spazio disponibilie

A Mariacristina Pettorini e Rossana Giorgi il Premio Europa per scrittrici di gialli e noir. È diretto da…

"Ancora teatrini da parte dell'ormai famigerato binomio Giani-Baccelli che, anziché pensare ad affrontare con serietà i problemi del…

Spazio disponibilie

Con il cambio di stagione riprendono diverse attività della Fondazione Terre Medicee, come i laboratori di ricamo e di…

«Raccontarsi tra le righe - Scrittura autobiografica per esprimere il sé» è il titolo del corso gratuito che prenderà…

E' l'area parcheggio del Terminal Bus di Pietrasanta, il prossimo "obiettivo" delle giornate di educazione ambientale organizzate anche…

L'Associazione Musicale Lucchese rende noto che martedì 14 ottobre alle 18:30 e in seconda convocazione mercoledì 15 ottobre…

Spazio disponibilie

"La comunità serve. È la nostra forza, è la rete che ci salva e protegge nei momenti difficili:…

Il Partito della rifondazione comunista e i Giovani comunisti/e sostengono il collettivo del liceo artistico-musicale Passaglia, che questa…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie