Cultura
Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 176
Il primo evento organizzato dalla appena nata associazione Musicale "Sui passi di Puccini" è stato un successo di pubblico e di organizzazione. La serata si è svolta nella suggestiva cornice di Chiatri Puccini.
Il tema scelto, "La Bohème", è stata presentata nel format di "Mettiamoci all'Opera", che nasce nel periodo di quarantena nutrito dalla voglia di appassionare e far conoscere le grandi opere liriche dei più celebri compositori italiani tramite dirette Facebook sul profilo di Massimo Salotti.
Le puntate, di circa quindici minuti l'una, sono un concentrato dei cardini della struttura operistica: trame, personaggi, melodie, azioni sceniche si intrecciano per dare vita ad una immersione nelle forma artistica più importante della cultura musicale italiana, il melodramma.Le puntate sono state trasmesse anche dall'emittente locale NoiTv ed hanno riscosso un grande successo in entrambi i casi.
Il Maestro Salotti ci ha coinvolto anche emotivamente, nei vari quadri de "La Bohème", a partire dall'allegria gioiosa dei quattro amici che condividono la soffitta, i quali, pure senza un soldo, non abbandonano le loro speranze di artisti, passando per l'amore che sboccia fra Rodolfo e Mimì, alla malattia di lei, alla separazione e alla scena drammatica della morte nella soffitta.
Qualche lacrimuccia è spuntata negli occhi dei presenti proprio per l'intensità dell'argomentazione e dalla sottolineatura della musica che accompagnava le parole, esempio di una drammaturgia musicale senza precedenti. Un lungo e convinto applauso ha salutato il Maestro Massimo Salotti a conclusione del suo intervento.
Infine il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini ha avuto parole di elogio e di incoraggiamento per l'associazione. Il presidente Carlo Vitacolonna e il direttore artistico Manuel Del Ghingaro hanno ringraziato e salutato i presenti dando appuntamento al prossimo incontro del 26 Luglio a San Macario in Piano.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 219
I fans Italiani di Beck possono tirare un sospiro di sollievo: i tre concerti che quest’estate dovevano segnare il ritorno in Italia dell’Artista Californiano dopo 15 anni non verranno cancellati ma sono stati riprogrammati al 2021.
Beck sarà in Italia nell’ultimo week-end di giugno 2021 per esibirsi in 3 location incredibilmente suggestive: il Vittoriale di Gardone Riviera, la Cavea Auditorium a Roma e Piazza Napoleone per il Lucca Summer Festival. I biglietti già in possesso ai fans rimarranno validi per il 2021, per gli altri c’è ancora la possibilità di acquistarli sul circuito Ticketone a partire da oggi. Maggiori informazioni sono consultabili su www.luccasummerfestival.it e www.ticketone.it
Venerdì 25 GIUGNO TEATRO DEL VITTORIALE | GARDONE RIVIERA (BS )
Sabato 26 GIUGNO CAVEA AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA | ROMA
Domenica 27 GIUGNO PIAZZA NAPOLEONE | LUCCA SUMMER FESTIVAL
TUTTI I BIGLIETTI GIA’ VENDUTI RIMARRANNO VALIDI PER IL PROSSIMO ANNO