Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 269
5 marzo 2020: primo giorno di sospensione delle lezioni in tutta Italia per far fronte all’emergenza sanitaria e cercare di arginare per quanto possibile la diffusione dell’ormai famigerato COVID19. Dopo una mattina di intenso lavoro organizzativo alle 14,30 parte il collegio docenti dell’ISI Pertini organizzato per la prima volta in stanze separate contenenti un ridotto numero di docenti e con strumenti di videoconferenza. I dipartimenti disciplinari cercano di organizzare le attività da proporre ai ragazzi durante il periodo di sospensione stilando delle linee guida da condividere con famiglie e studenti. Nonostante le difficoltà logistiche l’intento di ogni gruppo disciplinare è quello di non lasciare soli i ragazzi cercando di proporre attività in grado di coinvolgerli quotidianamente anche in assenza del contatto diretto che caratterizza la vita scolastica.
Non lezioni frontali on line vere e proprie dunque, ma molti differenti modi di imparare, sfruttando gli strumenti che studenti e docenti del Pertini conoscono e impiegano da anni: tutte le applicazioni della Google Suite for Education, dalla semplice condivisione di materiali via Drive alle più interattive applicazioni di Classroom e Meet. L’animatore digitale e tutti i docenti che da anni portano avanti le idee del movimento di Avanguardie Educative di Indire mettono le loro competenze al servizio di colleghi e studenti cercando le strategie migliori da declinare caso per caso.
La scuola è fatta in primo luogo di persone, esseri umani, contatto diretto, scambio e interazione: in un momento difficile come quello attuale le risorse della tecnologia vogliono essere un modo per unire docenti e studenti cercando mantenere vivaci sia l’attività didattica sia i rapporti umani. A partire da lunedì 9 inizierà dunque una settimana di attività in rete che docenti e studenti affronteranno con impegno ed elasticità nella speranza di riprendere regolarmente le lezioni a partire da lunedì 16.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 244
In ottemperanza al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri emanato ieri (4 marzo) al fine di contrastare e contenere il diffondersi del COVID-19, tutti gli spettacoli previsti al Teatro del Giglio e al Teatro San Girolamo sono sospesi da oggi (5 marzo) a venerdì 3 aprile 2020 compreso. La direzione e lo staff del teatro stanno lavorando per definire, con la massima tempestività, le necessarie e conseguenti modifiche al calendario.
Per ulteriori informazioni si invita alla consultazione del sito www.teatrodelgiglio.it e delle pagine ufficiali sui social media del Teatro del Giglio.