Cultura
Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 355
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 503
Il nuovo appuntamento della stagione 2024 del festival L’Augusta – La Fortezza delle Idee, si terrà mercoledì 10 luglio alle ore 21.00, sempre presso il complesso Casa del Boia. Protagonista della serata Fausto Biloslavo, uno dei più importanti inviati di guerra italiani, in un incontro che svilupperà i temi della geopolitica del Mediterraneo. Focus speciale sui flussi migratori, la situazione ed il mercato dell’immigrazione, anche sul fronte balcanico. Ad accompagnare Biloslavo la giornalista Bianca Leonardi, inviata della trasmissione Quarta Repubblica su Rete4.
“Le sempre più frequenti tragedie che avvengono nel Mediterraneo e, meno pubblicizzate, sul fronte balcanico - spiega il presidente de L’Augusta Iacopo Di Bugno - ci ricordano come il tema dell'immigrazione non sia mai uscito dall'agenda dell'attualità. Biloslavo è il giornalista che più ha seguito le tratte, entrando in contatto con le autorità libiche e tunisine, ma anche quelle macedoni, analizzando in fondo l’opera, spesso discutibile in questo frangente, delle ONG. Lavoro che il reporter raccoglierà nel suo libro ‘I talebani dell’accoglienza', in uscita nel prossimi mesi”.
“Sarà un piacere ospitare a Lucca la concittadina Bianca Leonardi – continua ancora Di Bugno – che in questa occasione guiderà Biloslavo in un viaggio fatto di immagini, anche crude, che raccontano senza filtri una delle tragedie più immagini della nostra epoca: l’immigrazione senza controllo, favorita, appunto dai talebani dell’accoglienza”.
L'accesso a L'Augusta è libero, previa prenotazione del posto a sedere sulla piattaforma Eventbrite https://www.eventbrite.com/cc/stagione-2024-laugusta-festival-3016849