Cultura
E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 369
Gli studenti e le studentesse dell’indirizzo Socio-Sanitario, coordinati dalla prof.ssa Giuliana Petrini, organizzano un convegno dal titolo “Diamo voce alle emozioni! Non siamo solo parole”. L’iniziativa si colloca nell’ambito dei percorsi di Educazione Civica ed ha come obiettivo principale sensibilizzare il pubblico sul tema fondamentale dell’evento, ossia le emozioni. Per offrire un’esperienza completa e di qualità, è stata coinvolta nell’organizzazione buona parte delle classi dell’Istituto Civitali. Ciascuna classe ha dato il suo prezioso contributo. In particolare, con la classe V C SSA che ha gestito l’evento, hanno collaborato le classi del triennio dell’indirizzo “servizi per la sanità e l’assistenza sociale” e dell’indirizzo “industria e artigianato per il made in Italy”, nonché tutte le classi del corso serale per adulti. Durante il corso della mattinata verranno mostrati gli elaborati, le canzoni, i progetti realizzati in ogni classe in questi mesi. Le alunne della classe VC SSA, inoltre, racconteranno la loro esperienza all’Ospedale San Luca, dove hanno svolto per circa un mese il tirocinio per OSS, intervistando anche alcune ex studentesse dell’Istituto che, prima di loro, hanno seguito lo stesso percorso. Il convegno presso l’auditorium “Giovanni Paolo II” avrà inizio alle ore 8:45 e si aprirà con un intervento sulla relazione tra emozioni e intelligenza. Presenzierà all'evento anche la Prof.ssa Emiliana Pucci, Dirigente Scolastica dell’ I.S.I “N. MACHIAVELLI” di Lucca.
Si prevede dunque una mattinata piena di colori, emozioni e suoni, che vivranno attraverso la voce degli studenti e delle studentesse!
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 393
Mercoledì 17 aprile ore 20.30 va in scena al Teatro del Giglio il secondo appuntamento del cartellone di Danza 2024, Chotto Desh. Lo spettacolo – rivolto a tutto il pubblico, a partire dai 7 anni in avanti - porta la firma di Akram Khan, uno dei più celebri artisti nel mondo della danza contemporanea, che ha costruito la sua reputazione sul successo di produzioni fantasiose, altamente accessibili e profondamente toccanti. Come professionista istintivo e naturale, Khan è stato una calamita per artisti di fama mondiale provenienti da culture e discipline diverse, come il National Ballet of China, l'attrice Juliette Binoche, la ballerina Sylvie Guillem, i coreografi/ballerini Sidi Larbi Cherkaoui e Israel Galván, la cantante Kylie Minogue. Uno dei momenti salienti della sua carriera è stata la creazione di una componente della Cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici di Londra 2012, che ha riscosso unanimi consensi.
Chotto Desh, che significa "piccola patria", si avvale della qualità unica di Khan nel narrare storie interculturali, creando un racconto avvincente sui sogni e sui ricordi di un ragazzo che dalla Gran Bretagna al Bangladesh celebra la resilienza dell’animo umano nel mondo moderno. Nel raccontare di un giovane che cerca di trovare il suo posto nel mondo, lo spettacolo unisce il Kathak e la danza contemporanea con una squisita commistione di testi parlati, animazioni oniriche, immagini e musiche appositamente composte, creando un'incantevole e toccante esperienza di teatro-danza per bambini dai 7 anni in su e per le loro famiglie, capace di affascinare anche chi si avvicina per la prima volta al mondo della danza.
INCONTRO CON IL PUBBLICO - Martedì 16 aprile alle ore 18:30, nel ridotto del Teatro del Giglio, il perfomer Nico Ricchini, protagonista dello spettacolo Chotto Desh, incontrerà il pubblico. In dialogo con lui, la giornalista e critica teatrale Rossella Battisti, una delle firme più importanti e accreditate del panorama giornalistico italiano per quanto riguarda il mondo della danza.
Informazioni dettagliate su www.teatrodelgiglio.it.
Biglietti da 11 a 30 euro, in vendita alla biglietteria del Teatro del Giglio e online su TicketOne.it