Cultura
E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 532
L'Associazione culturale “Scuola e Libertà” guidata dalla prof.ssa Donatella Buonriposi, ha organizzato per il giorno 22 Aprile, presso il Complesso di S.Francesco, alle ore 10 un incontro dal titolo “Intelligenza Artificiale: quale futuro per le nuove generazioni?. L' evento è in collaborazione con il Polo Fermi-Giorgi, la Diocesi di Lucca, IMT e le Scuole Superiori del Comune di Lucca. Il tema è molto attuale e sicuramente rappresenta la immediata rivoluzione culturale che stiamo vivendo, ma naturalmente come tutte le cose dipende dall' uso che ne vogliamo fare. Quindi grandi opportunità ma anche tanti rischi. Non a caso abbiamo, solo da poche settimane, la prima normativa del Parlamento Europeo “Al Act” che tenta di regolarne l' uso a livello globale.
Il prof. Virginio Cantoni è uno dei massimi esperti del settore, ha un ricco curriculum e fa parte della Commissione Statale sugli Algoritmi. Lui ci spiegherà in sintesi il contenuto della normativa Europea e vorrà allertare i giovani che dovranno confrontarsi con l' Intelligenza Artificiale in tutti i settori della vita umana. Sarà dunque necessario dare loro le linee guida con un risvolto filosofico ed etico della grande e imprescindibile opportunità. Il prof. V. Cantoni sarà presentato dal Rettore Rocco De Nicola della Scuola IMT Alti Studi Lucca.
Nel pomeriggio alle ore 14,30 è previsto un laboratorio con un gruppo di giovani che vorranno fermarsi per un confronto tra di loro, sul tema e il futuro della scuola italiana medesima che poi l' Associazione documenterà e renderà noto, perché dobbiamo capire prima di tutto cosa ne pensano loro. Naturalmente è previsto un giro pizza gratuito nella adiacente pizzeria del S. Francesco, per loro e i docenti/tutor.
Hanno dato il loro patrocinio: l' Ufficio Scolastico di Lucca e Massa Carrara, il Comune di Lucca, La provincia di Lucca, le Fondazioni Banca del Monte di Lucca e Cassa di Risparmio di Lucca.
Una occasione da non perdere, a cui si sono già iscritti molti studenti, docenti, dirigenti scolastici e persone che a vario titolo sono interessate all'argomento.
Per iscriversi è disponibile il link https:forms.gle/c3oBVwyvmmCCNyBf8
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 476
Grande trionfo per il tradizionale Concerto di Pasqua dei Populäre Konzerte nella sala grande della Filarmonica di Berlino, l'unico evento internazionale interamente dedicato a Giacomo Puccini nell'anno del suo Centenario, realizzato grazie al lavoro di Virtuoso & Belcanto Festival. Lo spettacolo, tenutosi lo scorso 31 marzo, ha incantato il pubblico della Sala Grande della Philharmonie, uno dei massimi templi della musica internazionale, registrando il tutto esaurito con oltre 2.200 biglietti venduti. Le soprano Francesca Paoletti, Ilaria Alida Quilico e Alessia Panza, selezionate dal Festival lucchese Virtuoso & Belcanto, hanno guidato gli spettatori in un emozionante viaggio attraverso le più celebri e amate arie del Maestro, da Manon Lescaut a La Bohème. Ad accompagnarle, il baritono Luca Galli e il tenore Paolo Lardizzone. La direzione artistica è stata affidata al Maestro Svetoslav Borisov, con la partecipazione straordinaria della Sinfonie Orchester Berlin.
"Questo trionfo - commenta il direttore artistico del Festival, Riccardo Cecchetti - segna un ulteriore rafforzamento dei legami tra le città di Lucca e Berlino, nel nome di Giacomo Puccini e non solo, in un'occasione che attira l'attenzione dell'intero panorama musicale internazionale. L'evento ha visto la partecipazione di una delegazione dell'Ambasciata d'Italia in Germania, sottolineando così l'importanza culturale e istituzionale del concerto e di questa collaborazione che continuerà a dare i suoi frutti".
Il Concerto di Pasqua dei Populäre Konzerte si conferma così non solo un evento di straordinaria rilevanza artistica, ma anche un momento di unione e celebrazione della musica e della cultura. Uno spettacolo che quest'anno ha omaggiato la storia musicale lucchese, nel centenario della morte di Giacomo Puccini, in uno dei luoghi di riferimento dell'arte internazionale.
L'evento, inserito nel calendario delle Celebrazioni Pucciniane, è stato realizzato con la partnership di GMArtification.