Cultura
Prova aperta della Corale Polifonica Lucchese e del coro del Machiavelli
Un'occasione unica per scoprire da vicino il mondo del canto corale: sabato 27 settembre, alle ore 16, nella suggestiva cornice della chiesa di Sant'Alessandro, il pubblico potrà assistere…

“Ponti di cultura”: l’8 e il 9 ottobre al Real Collegio torna LuBeC
Torna quel cantiere ideale pronto a costruire ponti di cultura e a rendere Lucca capoluogo nazionale dei beni culturali: l’8 e il 9 ottobre il Real Collegio accoglierà…

Grazie a Beatrice siamo tutti... Veneziani
Beatrice Venezi è stata nominata nuovo direttore musicale della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. La decisione è stata approvata all'unanimità dal presidente della Fondazione, il sindaco di…

Lucca non è Parigi: Elisa Bonaparte e Piazza Napoleone, un omaggio imperiale nel cuore della città
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, il 27 e 28 settembre 2025 presso l’Archivio di Stato di Lucca, Palazzo…

La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 448
La manifestazione di Lucca Comics & Games si conclude e la Scuola Secondaria di I grado “M. Buonarroti” di Ponte a Moriano ne ha prolungato l’atmosfera e i contenuti con un incontro incentrato su una graphic novel dedicata alla vita del Generale Alberto dalla Chiesa. L’istituto lucchese ha infatti ospitato gli autori de “Le stelle di Dora”, il racconto per immagini nato dalla volontà di trasmettere, attraverso un linguaggio contemporaneo e più vicino alle nuove generazioni, la straordinaria storia di un uomo che ha segnato la vita del nostro Paese diventando a tutti gli effetti un eroe. Firmato da Ciaj Rocchi e Matteo Demonte, il volume presenta oltre l’operato e la dedizione professionale del Generale, anche la vita familiare e intima del personaggio, restituendo quindi lo sfaccettato ritratto non solo del militare , ma dell’uomo .
L’iniziativa realizzata in collaborazione con “Lucca Crea”, si è inserita nell’ambito delle attività relative a “L’ora di lezione non basta”, un progetto portato avanti da alcuni anni dalla Media “Buonarroti” e finalizzato a contrastare la povertà educativa coinvolgendo la comunità locale e i diversi attori che la compongono.
La graphic novel presentata agli studenti, è stata pensata e realizzata su invito e con il supporto dell’arma dei carabinieri, della presidenza del consiglio dei ministri, dello stato maggiore della difesa, del ministero della difesa e di quello delle politiche giovanili.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 810
Il 6 novembre alle 17 il concerto di debutto al Boccherini. È una novità sul panorama musicale lucchese, frutto di un lavoro partito nel 2020 in piena pandemia, quando le bande musicali non avevano più voce e l’unica possibilità di suonare era con dei video online, l’Anbima progettava il proprio futuro e lo faceva puntando sulle nuove generazioni e sui giovani, i più penalizzati da quelle restrizioni che ora sembrano un lontano ricordo.
L’Anbima (acronimo di Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome) dal 1955 è l’Associazione alla quale aderiscono Complessi Bandistici, Musicali e Strumentali. L’ANBIMA è presente in Provincia di Lucca fin dalla sua costituzione e conta un attivo di ben 32 bande (15 in Garfagnana e Media Valle, 9 in Versilia, 8 nella Piana) con quasi 1.700 soci.
Da sempre impegnata nella promozione della tradizione musicale popolare lucchese, negli anni ha organizzato manifestazioni, raduni bandistici, raduni di scuole di musica e bande giovanili, masterclasses, corsi di direzione, stage per majorettes, pubblicazioni ponendosi in prima linea per cogliere le sfide del Terzo Settore. Dal 2006 ha dato vita all’Orchestra di Fiati della Provincia di Lucca di cui oggi la Banda Giovanile Provinciale ne eredita la struttura in una chiave rivolta alla formazione dei giovani, affinché possano arricchire di idee e passione un’importante eredità tutta lucchese.
La banda giovanile, infatti, è una moderna orchestra di fiati e percussioni composta da 60 ragazzi di età compresa tra i 12 e i 25 anni provenienti dalle bande musicali e dagli istituti della Provincia di Lucca, al fine di offrire loro l’opportunità di cimentarsi nell’attività orchestrale, aiutarli a fare rete coltivando sane amicizie, conoscere il territorio, misurarsi con nuove esperienze d’insieme che si traducano in entusiasmo e attaccamento alle bande stesse.
Il concerto del 6 novembre sarà il culmine di questo percorso ma soprattutto l’inizio di una nuova fase per la nostra associazione che ha il dovere di guardare ai giovani e quindi al proprio futuro con ottimismo e fiducia.
Chi vorrà partecipare in futuro potrà prendere parte alle selezioni che si terranno ogni anno.
I giovani musicisti provengono da tutta la provincia in particolare per la PIANA (44 così distribuiti): 21 dal comune di Capannori (filarmoniche di Segromigno e San Gennaro), 7 da Porcari, 3 da Villa Basilica, 5 da Altopascio, 5 da Montecarlo, 3 da Lucca. Per la VERSILIA (13): 4 da Viareggio, 2 da Camaiore, 3 da Stazzema, 3 da Pietrasanta, 1 da Massarosa. Per la GARFAGNANA (2): 1 da Castiglione e 1 da Coreglia.
Alla regia il Consiglio Provinciale ANBIMA Lucca presieduto da Francesco Di Giulio, già vice presidente della Filarmonica “Alfredo Catalani” di Porcari e vice presidente ANBIMA Regione Toscana. Alla segreteria tecnica provinciale Stefano Sodini, già capobanda della Filarmonica “Gaetano Luporini” di San Gennaro. Alla Direzione Artistica il M° Cristian Pepe, già direttore del Corpo Musicale “Don Francesco Martini” di Villa Basilica e docente di Saxofono e musica d’insieme per orchestra di fiati presso il Liceo Musicale “Passaglia” di Lucca. Insieme a loro i consiglieri provinciali Alfredo Brunini (vice presidente ANBIMA Lucca e referente per le bande della Versilia), Fabrizio Santi (consigliere ANBIMA Nazionale), Ilaria Sebastiani (responsabile provinciale majorettes), Giuseppe Fusco (responsabile social media), Nicola D’Arrigo (referente per le bande della piana), Mariano Balducci (referente per le bande della Garfagnana), Elena Bertoncini e Gemma Adorni (referenti per le bande della Media Valle).
Gli enti che sostengono il progetto, oltre all’ANBIMA stessa per il tramite della sua articolazione regionale toscana, sono la Provincia di Lucca, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, l’Istituto Boccherini e il Liceo Artistico Musicale Passaglia.
L’appuntamento è dunque per questa domenica 6 Novembre alle 17:00 presso l’auditorium del Boccherini in Piazza del Suffragio a Lucca.
- Galleria: