Cultura
Lucca non è Parigi: Elisa Bonaparte e Piazza Napoleone, un omaggio imperiale nel cuore della città
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, il 27 e 28 settembre 2025 presso l’Archivio di Stato di Lucca, Palazzo…

La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 834
L'appuntamento è per lunedì 3 ottobre alle 17.30 nell'auditorium del complesso di San Micheletto per la presentazione del volume "Il paesaggio vegetale e gli alberi monumentali del territorio lucchese" realizzato da Paolo Emilio Tomei, già docente di Fitogeografia e Botanica sistematica presso l'Università di Pisa, con un contributo di Claudio Rovai.
Una 'prima' per il libro che vedrà la partecipazione, oltre che degli autori, del sindaco di Lucca Mario Pardini, del presidente della Provincia Luca Menesini e di Marcello Bertocchini e Andrea Palestini, presidenti rispettivamente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Interverrà anche Rossano Massai, Ordinario di Arboricoltura generale e Coltivazioni arboree presso l'Università di Pisa.
Una pubblicazione questa, curata dalla casa editrice PubliEd, in cui si celebra il 'matrimonio' tra paesaggio naturale e paesaggio urbano che caratterizza il territorio della provincia di Lucca. Una 'natura antropizzata' in cui la mano dell'uomo, nei secoli, è intervenuta in un rapporto di rispetto e simbiosi con l'elemento naturale, integrandolo, curandolo e talvolta implementandolo con nuove specie, spesso funzionali all'agricoltura e alla frutticoltura.
È questa la natura che si racconta nel volume, anche attraverso un eccezionale apparato fotografico: una natura 'narrata' nelle sue varietà, nella sua storia evolutiva e nel ruolo che nei secoli ha svolto per le comunità anche in un rapporto diretto con l'artigianato e l'industria, concretizzato nelle specificità del tessuto produttivo lucchese.
Una prima full immersion nel 'verde' a pochi giorni dall'inizio del Festival Pianeta Terra che prenderà il via giovedì 6 ottobre.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 523
Il Lucca Teatro Festival – Che cosa sono le nuvole? ha chiuso un'edizione 2022 da record, con il più alto numero di serate da tutto esaurito. Realizzato da La Cattiva Compagnia con il contributo del comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il patrocinio della Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, in collaborazione con provincia di Lucca / Cantiere Giovani, Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi, comune di Castelnuovo di Garfagnana, F.I.T.A. comitato provinciale di Lucca e Real Collegio ha chiuso per il terzo anno la versione estiva, dedicata quest'anno alla memoria di Giovanni Fedeli, il direttore artistico del festival, prematuramente scomparso nel 2021 all'età di 48 anni.
Un festival che ha consolidato la propria vocazione culturale e si conferma leader in tutto il territorio provinciale, nell'offerta di intrattenimento mirato alle famiglie, con ben 14 appuntamenti tutti alto livello, in due mesi, seguito da un tour che ha portato gli spettacoli ad essere apprezzati anche fuori dal territorio regionale.
"Un ringraziamento alle istituzioni che hanno creduto nella nostra proposta rivolta alle famiglie - sottolineano Tiziana Rinaldi e Elisa D'Agostino de La Cattiva Compagnia –. Insieme a loro e a molte realtà culturali del territorio che ci hanno rinnovato la loro fiducia, abbiamo realizzato spettacoli, incontri e laboratori dedicati alle famiglie, alle scuole e ai giovani, che hanno registrato il tutto esaurito, e hanno permesso alle famiglie finalmente di divertirsi insieme e affrontare importanti tematiche che aiutano a far crescere e a dialogare".
Mentre La Cattiva Compagnia è già al lavoro per organizzare l'edizione del 2023, lancia la due giorni di porte aperte e prove gratuite per i laboratori teatrali, ospitate negli spazi della sede della Croce Verde di Ponte a Moriano. Il 5 e 6 ottobre si potranno provare gratuitamente i diversi corsi di: Teatro adulti principianti (il 6 ottobre alle ore 21) e teatro adulti avanzato (il 5 ottobre alle ore 21); Teatro Junior (il 6 ottobre ore 16,30) per i bambini dai 6 agli 11 anni e Teatro Teen (il 6 ottobre alle ore 18) per i ragazzi dai 12 ai 17 anni.
I percorsi sono realizzati in collaborazione con F.I.T.A. - Federazione Italiana Teatro Amatori, comitato provinciale di Lucca. Si ringrazia la Croce Verde per aver concesso di ospitare i laboratori nei propri spazi, fino alla fine dei lavori che stanno interessando il teatro Nieri.
Per informazioni