Cultura
Lucca non è Parigi: Elisa Bonaparte e Piazza Napoleone, un omaggio imperiale nel cuore della città
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, il 27 e 28 settembre 2025 presso l’Archivio di Stato di Lucca, Palazzo…

La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 824
Sabato 1 ottobre inizia nell’Auditorium della Scuola Sinfonia il Cluster Music Festival organizzato dalla associazione lucchese di musica contemporanea Cluster. Si tratta della XXXIII^ edizione realizzata dalla Cluster in tredici anni di attività grazie al contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Un traguardo raggiunto in un crescendo di collaborazioni che lega questa associazione artistica a realtà similari sparse in tutto il mondo con le quali la Cluster ha attivato da tempo un proficuo rapporto di collaborazione. Vedi ad esempio l’ultimo concerto in programma che sarà trasmesso in diretta streaming, con collegamenti particolari col Paraguay, Messico e USA, vista la presenza di musiche di autori di questi paesi nel programma. Il Cluster Music Festival, con la direzione artistica di Renzo Cresti, ha presentato inoltre in questi anni decine di nuovi CD e nuovi libri dedicati alla musica del presente ed ha invitato artisti di livello internazionale a dialogare col pubblico sui temi della musica dei giorni nostri, compresa la musica elettronica e la combinazione con i video scenici. Alcuni dei percorsi didattici che la Cluster sviluppa in estate durante il corso di composizione dedicato all’opera lirica con la direzione artistica di Girolamo Deraco e la presenza di giovani compositori provenienti da tutto il mondo, che sviluppano il loro progetto lirico con compositori, librettisti, registi, scenografi e cantanti di livello internazionale. Queste nuove opere vengono poi messe in scena l’anno successivo sul palco del Teatro di San Girolamo durante il Puccini Chamber Opera Festival, altro fiore all’occhiello della intensa attività della Cluster.
Nel dettaglio il Cluster Music Festival propone:
Sabato 1 ottobre, ore 17, evento nell’Auditorium della Scuola Sinfonia in ricordo di Sylvano Bussotti a un anno della morte. Intervengono il musicologo Renzo Cresti, Giovanna Morelli (amica, collaboratrice storica e autrice della prima monografia del Maestro), il chitarrista Vincenzo Saldarelli.
Domenica 2 ottobre (ore 17, scuola Sinfonia) Giacomo Brunini presenta il nuovo CD “Sacrae chitarra”. Introduce Renzo Cresti.
Sabato 15 ottobre (Casermetta Santa Croce delle mura urbane, ore 17) Kermesse di presentazione di nuovi libri e CD di musica del presente. Renzo Cresti esporrà i contenuti dei libri di Francesco Pasqualetti e Gianmarco Caselli oltre ad introdurre all’ascolto dei nuovi CD del Duo chitarristico Atzori-Brunini, del duo pianistico Nuages e di Marco Lombardi.
Domenica 16 ottobre (Casermetta S. Croce, ore 21) recital del quartetto di violoncelli “Cello Play” formato da Filippo Burchietti, Simone Centauro, Francesca Gaddi, Cristiano Sacchi. In programma musiche da film originali o arrangiate dai soci Cluster Giovanni Berdondini, Antonio Ferdinando Di Stefano, Giuseppe D’Angelo, Marco Simoni, Edoardo Dinelli, Fabrizio Castania, Girolamo Deraco.
Sabato 12 novembre concerto in diretta streaming alle ore 17 sul canale Youtube EMA Vinci. In programma musiche di Edoardo Caballero, Paolo Cavallone, Luke Dahn, Girolamo Deraco, Diego Sanchez Haase eseguite al pianoforte da Maria Perrotta accompagnata dalla Camerata Musicale Sulmonese.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 498