Cultura
Lucca non è Parigi: Elisa Bonaparte e Piazza Napoleone, un omaggio imperiale nel cuore della città
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, il 27 e 28 settembre 2025 presso l’Archivio di Stato di Lucca, Palazzo…

La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 757
Durante l'attesissimo Lucca Effetto Cinema 2022 in programma la sera di sabato 1 ottobre, Over The Real presenterà una multimedia live performance incentrata sull'incontro di musica sperimentale, videoarte e installazioni audio-video interattive con le esibizioni musicali live di Alberto Papotto aka Sysiphus e Marco Ubik Bonini immersa negli ambienti scenici audiovisivi di Lino Strangis, a cura di Veronica D'Auria (C.A.R.M.A. Roma). Un evento da non perdere per immergersi nella ricerca e nella sperimentazione multimediale dell'arte contemporanea a 360 gradi. Appuntamento alle ore 21,30 presso la Biblioteca Civica Agorà, via delle Trombe 6, Lucca.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 553
Ultimi giorni di concerti e masterclass al Boccherini per l'edizione 2022 di Open Gold. Sono tre gli appuntamenti che chiudono questo mese di settembre, ricco di ottima musica e ospiti d'eccezione.
In questi giorni è in corso un'importante masterclass di canto lirico tenuta da Laura Niculescu, soprano di fama internazionale e apprezzata didatta, che ha voluto al suo fianco come vocal coach Macrì Simone, assistente del Sovrintendente del Teatro lirico di Cagliari, e come docente di operetta e musical il soprano Bianca Ionescu Ballo, direttrice generale del Teatro Nazionale dell'Operetta e del Musical di Bucarest. La masterclass si concluderà giovedì 29 settembre alle 21 all'auditorium del Boccherini con un concerto che sarà anche un'audizione e che permetterà agli allievi di farsi conoscere per affacciarsi al mondo del lavoro. Al concerto, infatti, oltre a Niculescu, che è anche manager musicale, e a Macrì Simone, sarà presente il direttore della Fondazione Festival Pucciniano, Franco Moretti.
Venerdì 30 alle 21 il concerto di chiusura di questa decima edizione di Open Gold con l'orchestra dell'Istituto affiancata dal giovane e già apprezzato violoncellista Stefan Cazacu che si è distinto in vari concorsi internazionali tra cui il prestigioso Concorso "G. Enescu" di Bucarest. Sul podio Paolo Ponziano Ciardi, ospite abituale di fondazioni lirico-sinfoniche, orchestre e importanti società di concerti tra le quali l'Orchestra della Rai di Torino, il Teatro Verdi di Trieste, il Teatro Rossini di Pesaro, la Budapest Philharmonic Orchestra, l'Orchestra Scarlatti di Napoli e molte altre. In programma la Sinfonia n. 1 op. 21 di Beethoven, la Sinfonia in re maggiore G 490 e il Concerto n. 9 in si bemolle maggiore per violoncello e orchestra, G 482 di Luigi Boccherini.
Questo concerto prevede un biglietto di ingresso (€10 intero, €5 ridotto), acquistabile sul circuito Vivaticket (www.vivaticket.com) o la sera stessa in auditorium.