Cultura
E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 908
La Fondazione Mario Tobino - Ordine dei Medici di Lucca - Clinica psichiatrica Università di Pisa - ASL Nordovest zona Lucca, in collaborazione con Società Medico Chirurgica Lucchese, Mente in Rete – Roma, Associazione Lucchese Arte e Psicologia, Associazione Archimede Lucca, Cooperativa La Salute – Lucca organizza sabato 9 aprile alle 8:30 al Complesso S.Micheletto di Lucca il convegno dal titolo "Nuove traiettorie in Psicopatologia".
In un mondo costantemente in cambiamento anche la Clinica Psichiatrica e la prassi operativa dei servizi di Salute Mentale sono in continua evoluzione, sia sul piano della ricerca che su quello dell'adozione di nuovi metodi diagnostici e terapeutico-riabilitativi. Un numero sempre maggiore di studi sta sottolineando l'importanza dei fattori neuro evolutivi come comune elemento predisponente per lo sviluppo di disturbi psichici differenti, che potrebbero essere rivalutati come espressività diverse di un medesimo substrato di neuroatipia cerebrale: il fenotipo varierebbe a seconda della gravità dell'alterazione genetica e della modulazione operata dai fattori ambientali. Saranno presi in considerazione gli elementi nucleari soggiacenti a diversi disturbi psichici, in una prospettiva transnosografica, che permetta un più accurato inquadramento e una migliore comprensione della psicopatologia secondo i recenti studi scientifici, al di là delle rigidità dell'approccio categoriale e dell'artificio della comorbilità.
Infatti, alla luce di un approccio dimensionale ai disturbi mentali, proposto dalla Clinica Psichiatrica come complementare e non alternativo al sistema nosografico categoriale, il convegno intende delineare, traiettorie psicopatologiche a partire da una vulnerabilità di matrice autistica e con l'intermediazione del trauma: nuove e difficili sfide cliniche ed umane che gli operatori del settore sostengono, oggi più che mai nell'emergenza pandemica, in una nuova complessità psicopatologica che si presenta sia in ambito universitario che in quello ospedaliero e territoriale per adulti e minori del Servizio sanitario nazionale.
Accreditamento ECM (n. 8 crediti formativi) per Psicologo, Infermiere, Educatore Professionale, Tecnici della riabilitazione Psichiatrica e Medico Chirurgo specializzato in Psichiatria, Neuropsichiatria Infantile, medicina Generale.
L'iscrizione al congresso è gratuita, riservata alle prime 70 richieste ed include partecipazione ai lavori scientifici, kit congressuale e attestato di partecipazione.
Le iscrizioni possono essere fatte online su https://lopezcongressi.it/ entro giovedì 7 aprile 2022. Non saranno accettate iscrizioni in sede congressuale.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 482
Sebastiano Lo Monaco e gli attori impegnati nell'Enrico IV di Luigi Pirandello in programma dal 25 al 27 marzo al Teatro del Giglio, saranno protagonisti del prossimo appuntamento di "Incontri con gli attori": il ciclo di eventi che vede gli artisti della stagione teatrale 2021/2022 del Teatro del Giglio dialogare liberamente con il pubblico.
Una produzione realizzata da Associazione Sicilia Teatro, Teatro Stabile del Veneto, Teatro Biondo Stabile di Palermo e Teatro Stabile di Catania, porta in scena uno dei testi più geniali e affascinanti dell'autore agrigentino, con la regia e le imponenti scene di Yannis Kokkos e l'interpretazione di Sebastiano Lo Monaco, Mariàngela Torres, Giulia Tomaselli, Francesco Iaia, Claudio Mazzenga, Rosario Petix, Luca Iacono, Tommaso Garré, Gaetano Tizzano, Sergio Mancinelli, Marcello Montalto, Stefano Dorsenna e Marco Grimaldi.
L'appuntamento aperto a tutti è sabato 26 marzo, alle ore 18, ad ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento dei posti (accesso con green pass rafforzato e mascherina FFP2), all'auditorium del Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in piazza San Martino n°7.
Gli "Incontri con gli attori", al suo quinto anno, vede la sinergia tra la Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Lucca Sviluppo, il Teatro del Giglio e Fondazione Toscana Spettacolo, con il patrocinio del Comune di Lucca.
Gli appuntamenti sono tutti ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti, e si accede con green-pass rafforzato e mascherina FFP2. Come da disposizioni disponibili e rappresentano un'occasione informale per incontrare gli attori prima del loro spettacolo. Le compagnie, grazie alla collaborazione di Fondazione Toscana Spettacolo si rendono disponibili ad approfondire le tematiche legate allo spettacolo e alla professione dell'attore più in generale, soprattutto nelle molteplici sfaccettature che lo caratterizzano: emozione, conflitto, linguaggio, tecniche attoriali.
- Galleria: