Cultura
Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 433
Due concerti, un grande fine settimana di musica per la stagione Open 2022 dell'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini". Sabato 26 marzo, alle 21, per un nuovo appuntamento con il Festival dei fiati, saliranno sul palco dell'Auditorium del Suffragio il clarinettista Remo Pieri, docente al "Boccherini", musicista apprezzato in Italia e all'estero e membro dell'Accademia italiana di clarinetto all'università di Camerino, e la pianista Gabriella Dolfi, anche lei insegnante al conservatorio cittadino, oltre che impegnata in un'intensa attività concertistica a livello internazionale. Il programma sarà tutto dedicato a Johannes Brahms. In apertura, la malinconica e introversa Sonata n. 1 in fa minore per clarinetto e pianoforte, op. 120 n. 1 e, a seguire, la sobria Sonata N° 2 in mi bemolle maggiore op. 120 n.2. Le due Sonate appartengono all'estrema stagione creativa dell'autore, che già aveva deciso di smettere di comporre, e devono la loro origine all'incontro con uno straordinario strumentista, Richard von Muhlfeld.
Domenica 27 marzo, alle 17 sempre all'Auditorium del Suffragio, per Open Piano, si esibirà il pianista Riccardo Risaliti. Concertista, docente, studioso dell'interpretazione e della storia del pianoforte, critico, operatore musicale, revisore di testi pianistici, Risaliti è protagonista del pianismo italiano. Figura di riferimento per la sua attività di didattica e divulgazione, a questa ha accostato una carriera di concertista che lo ha portato a suonare come solista e a fianco di illustri strumentisti, cantanti e complessi cameristici. Domenica proporrà alcune delle pagine più celebri scritte da Johann Sebastian Bach, Aria con 30 variazioni, in sol maggiore, BWV 988 "Variazioni Goldberg", uno dei massimi monumenti della letteratura dedicata al pianoforte.
I concerti sono a ingresso libero e gratuito con prenotazione obbligatoria. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it. Per accedere all'auditorium è necessario il super green pass e l'utilizzo della mascherina ffp2.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1317
L'appuntamento fa parte del Festival della sintesi che si terrà a Lucca dal 29 marzo al 3 aprile. Il festival, l'unico in Italia a occuparsi di questo tema, in questa settima edizione ospiterà personaggi di grande rilievo come l'artista concettuale Emilio Isgrò, l'esperto di geopolitica Dario Fabbri, i giornalisti Paolo Del Debbio e Antonio Padellaro, l'appuntamento dedicato a Giulietta Masina per concludersi con la consegna del premio "Dillo in sintesi" per la televisione ad Antonio Ricci e di quello giornalistico a Francesco Tullio Altan. La manifestazione, che vede la collaborazione di importanti realtà culturali del territorio come la Scuola IMT Alti Studi Lucca, l'ISSM "L. Boccherini" e la Fondazione Ragghianti, è reso possibile grazie al sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Comune di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Lucca Promos e The lands of Giacomo Puccini. Il programma completo su www.dilloinsintesi.it.