Cultura
E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 170
Con la visita alla Casa Museo di Giacomo Puccini si è concluso il quinto Puccini International Opera Composition Course organizzato dalla associazione lucchese di musica contemporanea Cluster.
Il corso, tenuto nelle accoglienti aule del Complesso di San Micheletto messe a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ha visto la presenza di cinque compositori italiani, dato che gli altri tre previsti dal bando sarebbero arrivati dagli USA e dalla Australia, ma le restrizioni Covid hanno impedito loro di venire in Italia. I cinque italiani (Giovanni Berdondini, Silvia Berrone, Antonio Di Stefano, Andrea Ottani, Edoardo Vella) hanno presentato ciascuno un progetto lirico per un’opera da camera che è stato perfezionato durante la durata del corso (due settimane) grazie alle numerose master tenute da Girolamo Deraco, Andrea Portera, Luigi Esposito, Roberto Giurano, Stefano Teani, Giuseppe Nicolò, Philppe Festou, Gabriele Micheli, Aldo Tarabella e Maria Elena Romanazzi. Fiore all’occhiello del Corso sarà l’anno prossimo la messa in scena di queste opere da camera al Teatro di San Girolamo, della durata di circa trenta minuti, durante il Puccini Chamber Opera Festival, organizzato anch’esso dalla Cluster. Una felice realtà culturale, unica al mondo, che dà la possibilità a giovani compositori di studiare con docenti di fama internazionale e vedere realizzato il frutto del loro lavoro in un teatro della città di Puccini. Questo grazie anche ad una valida sinergia che comprende la collaborazione col teatro del Giglio, con il quale la Cluster ha firmato un protocollo di intesa, la Fondazione Banca del Monte di Lucca, che da sempre sponsorizza tutte le attività della Cluster, la Fondazione CRL che ha messo a disposizione le aule del complesso di San Micheletto e la Fondazione Puccini, che oltre ad organizzare la visita guidata alla Casa Museo ha elargito una borsa di studio.
Il Festival di quest’anno, annullato a maggio per il Covid, sarà ripreso in San Girolamo (salvo recrudescenza del virus) a partire dal 28 novembre per proseguire il 12 dicembre, il 9 gennaio ed il 6 febbraio. Tutti gli appuntamenti sono di sabato alle ore 17.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 152
Venerdì 4 settembre alle ore 21, nel Giardino di Palazzo Pfanner, si terrà il concerto "Da Bach a Piazzolla", primo degli appuntamenti della Rassegna Musicale "Suoni di Lucca- Musica in Palazzo Pfanner, organizzato dall'Associazione Orchestra da Camera "Luigi Boccherini", con il Patrocinio del Comune di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ed Acli.
La serata vedrà protagonista "Il quartetto napoletano" composto da: Riccardo Zamuner, violino;
Rocco Roggia, violino; Marco Traverso, viola; Chiara Mallozzi, violoncello.
Quartetto che si è esibito in numerosi concerti in Italia per importanti associazioni, il cui repertorio proposto spazia dal barocco sino agli autori del '900.
In programma Musiche di: Bach, Mozart, Pergolesi, Mascagni , Brahms, Massenet, Jenkins, Piazzolla , Garde.
Al termine del concerto, come consuetudine sarà offerta a tutti i presenti una degustazione del tipico liquore lucchese "la Biadina di Tista", gentilmente offerta dalla Farmacia Novelli di Lucca.
I concerti si terranno nel rispetto delle normative anti-covid
Ingresso € 5 (cinque) Obbligo della mascherina